Nell’alto Abruzzo, vicinissimo al territorio marchigiano, sorge Civitella del Tronto, da sempre terra di confine e, in particolare, un tempo sentinella del Regno di Napoli tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Il borgo trova il suo interesse nella fortunata posizione geografica abbinata ai ricordi monumentali del suo luminoso passato e gode di un invidiabile colpo d’occhio che può mettere insieme la veduta del Gran Sasso d’Italia e il vicinissimo mare Adriatico.


La città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro.Tale conca è attraversata dal fiume Aterno.
Il Museo illustra, attraverso effetti ed ambientazioni visive, i materiali archeologici che documentano la storia della città di Chieti, venuti alla luce in occasione di scavi sulle pendici sud-occidentali della collina, non lontano dal sito occupato in passato dallo stadio della Civitella. Tre percorsi conducono il visitatore alla scoperta di monumenti storici e del territorio: