Nella Regione degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo
Nella Regione degli Altipiani Maggiori, dal Piano delle Cinque Miglia e per il Quarto del Barone e la Riserva Naturale Orientata del Quarto di Santa Chiara. Un ambiente di fascino, diverso, una zona costituita da antichi fondali lacustri, circondati da alti rilievi montuosi; un corridoio naturale tra il Parco Nazionale d'Abruzzo e quello della Majella. La montagna abruzzese mostra la sua varietà. Una natura superba, un paesaggio ampio e luminoso contraddistinguono questo tratto d'Abruzzo. Storicamente famosi il Piano delle Cinque Miglia e i "Quarti" rappresentano uno dei più complessi altipiani carsici dell'Appennino. La strada che percorre l’Altopiano delle Cinque Miglia è una delle più belle d’Abruzzo. Un paesaggio verde e incontaminato dove sono presenti gli stazzi, i fontanili e i pascoli di quel florido passato della transumanza. Ad un’altitudine di circa 1.250 metri, oggi la zona è un’importante comprensorio sciistico con le piste di Roccarso-Aremogna. Il periodo di maggior interesse botanico e faunistico è la primavera per la miriade di fioriture e per l'avvistamento di avifauna. In inverno si trasformano in tundre bianche di neve dove gli animali selvatici lasciano sovente le loro orme. Il percorso prevede la visita ai borghi dell’altopiano considerati tra i più belli d’Italia. Pescocostanzo è un bellissimo paesino le cui chiese sono ricche di opere d’arte, anche conosciuto per l’artigianato del tombolo, ferro battuto, pietra e oreficeria di grande qualità. Nei pressi si trova l’Eremo di S. Michele e il Bosco di Sant’Antonio, una delle più belle faggete d’Abruzzo e anticamente considerato sacro; Rivisondoli, famoso per il presepe vivente e Roccaraso importante stazione sciistica dell’Appenino centrale.
Altopiano delle cinque miglia, maury3001 [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons
Praticabile in: Autunno Inverno Primavera Estate
41.8885494, 14.0025807
![Altopiano delle cinque miglia, maury3001 [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons](/sites/default/files/styles/height/public/2018-05/altopiano_delle_5_miglia.jpg?itok=vlPEFLO3)