Villavallelonga
Villavallelonga a m. 1005 s.l.m., a Km. 90 dall'Aquila, è posta in posizione pittoresca ai piedi del Colle dei Cerri (m.1418), tra una vasta estensione di boschi secolari. E' nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo ed ha origini molto antiche. L'attuale borgo, edificato intorno all'anno Mille, fu possedimento dei Conti dei Marsi per poi passare alla Contea di Celano nel XV secolo. Nel corso dei secoli successivi, fu conteso da diverse famiglie nobiliari, per poi divenire nel 1724 feudo dei Pignatelli. Con l'unità d'Italia i boschi della Vallelonga divennero rifugio delle numerose bande di briganti che imperversavano nella Marsica e nella Valle Roveto. Il prosciugamento del Fucino ebbe come conseguenza il deprezzamento di quasi tutti i terreni della Vallelonga, sicchè gli abitanti ebbero per decenni, solo nell'emigrazione una valvola di sicurezza per la sopravvivenza. Attualmente è uno dei centri turistici più visitati del Parco Nazionale d'Abruzzo: immerso in uno splendido paesaggio fatto di grandi faggete e praterie, con una fauna ricca e varia, è ottima base di partenza per escursioni e traversate sia d'estate che d'inverno con vari itinerari e piste per il trekking e lo sci da fondo. Meravigliosi panorami si godono risalendo il corso della valle sino al Santuario della Madonna della Lanna, m. 1147 ed ai Prati d'Angro. Interessanti sono le traversate da Villavallelonga a Gioia Vecchio per il Passo della Fontecchia ed a Pescasseroli per la Fontana dell'Aceretta ed il Rifugio di Jorio.
Provincia: L'Aquila
CAP: 67050
Prefisso: 0863
Altitudine: 1005
POSIZIONE GEOGRAFICA