Pescara
Moderna città bagnata dall’Adriatico e attraversata dall’omonimo fiume, Pescara nasce dalla fusione nel 1927 di due cittadine (Castellammare Adriatico e Pescara), ubicate sulle sponde opposte del fiume. Città dinamica e contemporanea, rappresenta il centro abruzzese di riferimento per il commercio e per i servizi. La riviera, ampia e attrezzata, con stabilimenti e ristoranti sul mare e con una lunga pista ciclabile, è molto frequentata non solo nella stagione estiva. Ha dato i natali al patriota Gabriele Manthonè (1764-1799) e al poeta Gabriele D’Annunzio (1863-1938). Nel suo territorio sono venuti alla luce interessanti reperti archeologici, tra cui un villaggio neolitico sotto il Colle Orlando, risalente a circa 6000 anni fa. Al tempo dell’Impero Romano assunse il nome di “Ostia Aterni”, già allora centro di commercio con località adriatiche e con quelle dalmate al di là del mare. Per la pescosità delle sue acque nell’Alto Medioevo fu chiamata “Piscaria”, nome che si tramutò in Pescara. Moderna nell’impianto urbanistico e architettonico, recentemente viene definita la città dei due Ponti – del Mare e Flaiano – che disegnano un originale skyline. Inaugurato nel 2009, il Ponte del Mare è divenuto un vero e proprio simbolo della città e, con i suoi 466 metri di lunghezza, è il più grande ponte ciclo-pedonale d’Italia. Il Ponte Ennio Flaiano è l’ultima, imponente infrastruttura realizzata per collegare le due sponde del fiume, destinata al transito veicolare e ciclo-pedonale. Di interesse artistico la fontana in marmo di Carrara “La Nave”, opera realizzata nel 1986 dallo scultore pescarese Pietro Cascella. Trae ispirazione dalla grande tradizione marinaresca della città, ma richiama alla mente anche i forzati del Bagno Borbonico utilizzati come rematori sulle navi spagnole fino al 1859. Da ammirare la grande tela michettiana “La Figlia di Iorio”, nel Salone della Giunta dell’Amministrazione Provinciale.
Per saperne di più: www.pescaraurbanemotion.com
POSIZIONE GEOGRAFICA