L'itinerario ha inizio dallo splendido borgo di Villavallelonga a 1005 metri d'altezza, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Da piazza largo Fontana, nei pressi del municipio, ci si tiene a destra per imboccare via Canale in direzione sud; dopo 100 metri, si gira a destra e si raggiunge l’ingresso del Museo dell'Orso che merita senz’altro una visita.
In provincia di Teramo, situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, nei pressi del confine con le Marche, si trova uno dei valloni più affascinanti di tutto l’appennino, la Riserva Naturale Gole del Salinello. Le Gole del Salinello sono un’area naturale protetta a tutela delle profonde gole create dallo scorrere del fiume Salinello, tra i monti Foltrone e Girella, anche detti Monti Gemelli, che, nei millenni, ha saputo cesellare panorami di incontaminata bellezza ed itinerari escursionistici di inenarrabile fascino, caratterizzati da sorgenti, cascate, ruscelli e laghetti. L’enorme canyon è costellato di grotte di origine carsica, alcune abitate sin dal paleolitico superiore, circa 10.000 anni a.C.. Particolarmente bella è la Grotta di sant'Angelo anche detta Eremo o Grotta di San Michele, costruita in una grotta naturale, dove ancora oggi viene celebrata messa il 1° Maggio e il 29 Settembre. Ubicati leggermente al di fuori delle gole si ergono i suggestivi ruderi di Castel Manfrino, situato in località Macchia da Sole, suggestiva fortezza fatta edificare da re Manfredi di Svevia, tra il XII ed il XIII secolo , su una rupe a guardia della vallata, della cui struttura oggi non rimangono che pochi tratti e parte delle mura. La riserva si caratterizza anche per la presenza di Tholos, antiche strutture agropastorali.
Maggiori informazioni www.gransassolagapark.it tel.0861.918321