Dietro le montagne, le piazze, i castelli,i paesi, le città i casolari che vediamo in alcune scene di film famosi può celarsi la nostra terra : l'Abruzzo.
Infatti i nostri paesaggi , gli scorci, i paesi e le città sono stati l'ambientazione di film importanti di autori famosi.
Il cinema ha scelto la nostra terra come location e poi ha piazzato qui le cineprese, per filmare uno scenario naturale , ricco di suggestioni, denso di ispirazioni nato per essere fotografato , filmato, illuminato.
Era il 1954 quando Federico Fellini sceglieva il paesino di Ovindoli per girare alcune scene del film "La strada" davanti agli abitanti del piccolo centro che guardavano incuriositi e sbalorditi il grande maestro" . Nel 1956 si girava a Scanno "Uomini e lupi" e nel 1985 veniva girato, tra le rocce e le pietre del castello di Calascio, "Lady Hawk" una favola di grande successo con la bellissima Michelle Pleiffer.
La sconfinata piana di Campo Imperatore, posta a 1800 metri di altitudine, è stato il set di molti film di successo : "Il deserto dei Tartari"di Valerio Zurlini, girato sull'altopiano immaginando di essere ai confini con il Mar Nero, "Il nome della rosa" ,"King David", "Così è la vita" con Aldo,Giovanni e Giacomo che ha come sfondo le vette del Gran Sasso nelle scene finali e la serie di "Trinità" con Bud Spencere e Terence Hill. Nel 2007, nel Parco Nazionale d'Abruzzo è stato girato lo splendido film francese "La volpe e la bambina",. Tra le stradine di Santo Stefano, borgo medievale ai piedi del Gran Sasso, tra le case di pietra strette l'una all'altre, è stato girato "Una pura formalità" con Gerard Depardieu, "Porzus" un film sulla resistenza e "la Maledizione dell'agave" di Riccardo Milani. A Pescocostanzo e ad Alfedena furono girate nel 1961 molte scene de "I Briganti italiani" con Rosanna Schiaffino e Vittorio Gassman, sempre a Pescocostanzo "Straziami ma di baci saziami" con Nino Manfredi e nella splendida natura degli Altipiani Maggiori Celentano ambientò in parte "Joan Lui"; a Barrea nello scenario incantevole del lago sono state girate scene del film "La messa è finita" di Nanni Moretti. Le nostre città poi, con i loro monumenti, sono state il set ideale di molti film "Parenti serpenti", "Fontamara" girati per le strade di Sulmona mentre L'Aquila , ha visto, soprattutto negli ultimi anni diverse produzioni interessanti con film di giovani registi ed autori affermati come "Anche libero va bene" con Kim Rossi Stuart "Guardiani delle Nuvole" , "Il viaggio della sposa", "Ai piedi della montagna" "Il sole anche di notte" dei fratelli Taviani. Tra settembre e novembre 2009 Sulmona e Castel del Monte sono stati set cinematografici internazionali per il film "The American" con George Clooney.
Oltre al cinema numerose fictions televisive dei nostri giorni hanno avuto come ambientazioni i paesaggi delle nostre città. La televisione da tempo ha scoperto l'Abruzzo, basti ricordare lo sceneggiato di Schivazzappa nel 1972 " Vino e pane" tratto dall'omonimo libro di Silone, realizzato per gran parte nel centro storico di Pescocostanzo. Spesso, in molti video-musicali, riconosciamo gli scenari dell'Altopiano di Campo Imperatore.
Una Regione, che ha messo a disposizione del cinema e della televisione la nobiltà del suo paesaggio, la sobrietà e l'eleganza dei borghi e dei centri abitati, i castelli, gli scorci che registi famosi e giovani talenti hanno voluto immortalare nella magia della celluloide.