Scopri l'Abruzzo
Discover
Let yourself be surprised by a still authentic and unknown land!
Discover its extraordinary natural landscape, get lost in the streets of its ancient cities and medieval villages perched on spectacular peaks, surrounded by the vitality of the many experiences that this region can offer you and the warm smile with which the embrasures will welcome you.
Ogni borgo un'esperienza
Idee e suggestioni sui luoghi e le attività da non perdere nel vostro viaggio alla scoperta dell'Abruzzo! Dalla storia più remota alla natura selvaggia e incontaminata, dalle tante occasioni di vacanza nel segno dello sport agli spazi dedicati alla cultura e alla spiritualità: mille ragioni per innamorarvi di questo territorio e tornare ancora per scoprire ogni volta un’emozione.
Dove si trova: Abbateggio (PE) è un piccolo borgo che sorge in uno splendido contesto naturale, tra boschi di…
Dove si trova: Acciano (AQ), è un suggestivo borgo a 600 metri di altitudine, disteso su un…
Dove si trova: Aielli (AQ) è nel territorio del Parco regionale del Velino-Sirente, adagiato su uno sperone…
Dove si trova: antica cittadina tra il fiume Pescara ed il torrente Cigno.
Dove si trova: Alba Adriatica (TE) sorge sul litorale adriatico, a pochi chilometri dal…
Dove si trova: Altino è un piccolo comune della provincia di Cheiti situato su uno sperone roccioso che…
Dove si trova : Ancarano (TE) è una cittadina situata tra la vallata del Tronto e la Val Vibrata a 20 km dal…
Dove si trova: Anversa degli Abruzzi…
Dove si trova: Archi (CH) è un borgo conosciuto come la Terrazza sul Sangro.
Dove si trova: Ari (CH) è un piccolo borgo medievale posto in un’incantevole posizione, tra Chieti e Lanciano…
Dove si trova: Arielli (CH) è situato in posizione collinare, immerso tra vigne ed uliveti a pochi chilometri…
Dove si trova: Arsita (TE) sorge su un piccolo colle che domina la vallata del Fino, sotto il gruppo del…
Dove si trova: Ateleta (AQ), 760 metri slm, è un piccolo centro …
Dove si trova: Atessa è situata nella bassa valle del …
Dove si trova: Atri (TE) è immersa nell'incanto delle prime colline teramane affacciate sull'Adriatico, nel…
Dove si trova: Avezzano (AQ), a metri 695 di altitudine, è il centro industriale e commerciale più…
Dove si trova: Balsorano (AQ), ha rappresentato per anni la roccaforte di controllo dell'accesso da sud alla…
Barete a 800 m. sul livello del mare, a km.
Dove si trova: Barrea (AQ) è situato in un territorio montano orientato verso la Valle del Sangro…
Dove si trova: Basciano (TE) sorge su un colle posto sul versante sud del corso del fiume Vomano ed a…
Dove si trova: Bellante (TE) sorge sulla dorsale che divide le valli del Tordino e del Salinello, ad una…
Dove si trova: Bisenti (TE) è un centro situato alle falde nord-orientali del Gran Sasso d'Italia, sulla…
Grazioso paese che conserva nel centro storico interessanti testimonianze del borgo medievale: nelle porte di accesso, nelle…
Borrello è storicamente ricordato come civitas burrelli, nato intorno all'anno mille su una…
Dove si trova: Brittoli (PE) è un borgo che si erge su uno sperone roccioso ai piedi del Gran Sasso d'Italia…
Dove si trova: Bugnara (AQ) sorge ai piedi del Colle Rotondo, a…
Dove si trova: si trova ad un’altitudine di 344 m ed…
Calascio è un minuscolo centro situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, circondato da…
Dove si trova: Campli (TE) si erge su un pianoro tra le valli dei torrenti Siccagno e Fiumicino, nella parte…
Dove si trova: Campotosto (AQ) sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo.
Dove si trova: Canistro (AQ) è situato nella valle Roveto, ad un’altitudine di 554 metri,…
Dove si trova: Canosa Sannita (CH) è situata su una collina a pochi chilometri dal Mare Adriatico, tra…
Dove trova: Cansano (AQ) è un piccolo centro disteso in un territorio ai confini del Parco nazionale…
Dove si trova: Canzano (TE) si erge sulle alture situate a nord della valle del fiume Vomano.
Dove si trova: Capestrano (AQ) è adagiato su un assolato colle dominante l'altopiano di Navelli…
Dove si trova: Capistrello, in provincia dell’Aquila, sorge nella parte nord della Valle Roveto, tra rocce…
Dove si trova: Capitignano (AQ) sorge a 916 metri di altezza sul margine orientale della Conca di Montereale.
Dove si trova: Caporciano (AQ) si sviluppa su un crinale dal quale si apre un vasto…
Dove si trova: Piccolo borgo di collina che sorge tra il mar Adriatico e la catena dell’Appennino, allo…
Dove si trova: Caramanico Terme (PE) sorge alle falde nord-occidentali del massiccio della Majella, con il…
Dove si trova: Carapelle Calvisio (AQ) è adagiato ai piedi di una propaggine del Gran Sasso ed è …
Il territorio di Carsoli è tagliato in due dal fiume Turano e circondato da un paesaggio…
Dove si trova: Casacanditella (CH) è situato su un colle tra il fiume Foro ed il torrente Dendalo.
Dove si trova: Casalbordino (CH), è una piccola e caratteristica cittadina medievale situata sulla costa…
Dove si trova: Castel Castagna (TE) sorge nel cuore dell’antica Valle Siciliana, in uno scenario montuoso di…
All’interno del Parco Naturale Regionale Sirente, incontriamo il borgo di Castel di Ieri, arroccato su un’altura come a voler…
Dove si trova: Castel Frentano (CH) si trova a sud di Lanciano, nella storica "Frentania", oggi val di…
Dove si trova: Castellafiume (AQ) è un piccolo comune situato…
Dove si trova: Castellalto (TE) è un piccolo centro posto a cavallo tra le basse valli dei fiumi Tordino e…
Dove si trova: Castelli (TE) è immerso nella natura incontaminata dell'Appennino teramano, su uno sperone ai…
Lo si riconosce dall’alto grazie alla sua particolarissima forma, Castelvecchio Calvisio.
Adagiato su uno sperone di roccia del Monte Putano, a cavallo tra il territorio Marsicano, Peligno e Aquilano, sorge…
Dove si trova: Castiglione Messer Raimondo (TE) è un centro agricolo del subappennino abruzzese, sulle…
Dove si trova: Castilenti (TE) sorge sulle appendici orientali del Gran Sasso d'Italia, nel versante sinistro…
Dove si trova: Celano (AQ) sorge alla sommità di un colle che nel passato si rifletteva nel Lago del Fucino…
Dove si trova: Cellino Attanasio (TE) sorge sul crinale tra le valli del fiume Vomano e del torrente Piomba,…
Piccolo borgo abruzzese della Marsica, Cerchio ha radici antiche e la sua storia è legata a una leggenda.
Dove si trova: Cermignano (TE) è un centro agricolo abruzzese che sorge sullo spartiacque tra la valle del…
Dove si trova: Chieti è situata su un colle a 330 metri s.l.m., in posizione panoramica tra la …
Dove si trova: Borgo collinare a…
Dove si trova: Civita D’Antino (AQ) è un borgo in posizione felice, a dominio della…
Dove si trova: Civitaluparella, un tempo raggiungibile solo a piedi o a cavallo, si trova su su uno sperone…
Dove si trova: Civitaquana (PE) sorge su un'alta collina sopra la vallata del fiume Nora.
Dove si trova: Civitella Alfedena (AQ) è immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e…
Dove si trova: Civitella del Tronto (TE) sorge in prossimità del confine marchigiano, avvolta ad una rupe in…
Civitella Roveto è un borgo medievale racchiuso, come un tesoro da proteggere, da un massiccio sistema di mura fortificate,…
Dove si trova: Cocullo (AQ) è un piccolo centro del territorio peligno situato nella valle del rio Pezzana.…
Tra le splendide vallate appenniniche dell’Abruzzo e circondato da imponenti e selvaggi monti, troviamo Collarmele, un piccolo…
Dove si trova: Colledara (TE) è immersa nell’antica Valle Siciliana, su un poggio aperto ad una delle più…
Collelongo, a 915 metri sul mare, a Km.
Dove si trova: Collepietro (AQ) è un grazioso paese che domina il territorio tra la valle del Tirino e la…
Dove si trova: Colonnella (TE) sorge nella Val Vibrata, dolcemente adagiato su un’alta collina vicino al…
Dove si trova: Corfinio (AQ) sorge su un altopiano al centro della Conca Peligna, nei pressi…
Dove si trova: Corropoli (TE) si distende lungo la Val Vibrata, nelle immediate vicinanze dell'omonimo…
Dove si trova: Cortino (TE) si trova alle falde dei Monti della Laga, nel cuore del…
Dove si trova: Cugnoli (PE) è un piccolo paesino dell'entroterra pescarese distante circa 30 km dal capoluogo…
Dove si trova: Elice (PE) sorge arroccato su di una collina che offre un bellissimo panorama sul versante…
Dove si trova: Fallo è un piccolo borgo della provincia di Chieti,…
Dove si trova: Fara San Martino (CH) sorge nel cuore del Parco nazionale della Maiella, nei…
Dove si trova: Farindola (PE) si distende lungo il versante sud-orientali della catena del Gran Sasso d'…
Dove si trova: Filetto è un piccolo Comune della Provincia di Chieti.
…Dove si trova: Il comune di Fontecchio si trova all’interno della Comunità Montana Sirentina e del Parco…
Dove si trova: Fossacesia (CH) è adagiata su dolci colline che si affacciano sull’Adriatico, nel cuore della…
Dove si trova: Francavilla al Mare (CH) è un delizioso centro balneare, famoso già dalla…
Dove si trova: Frisa (CH) sorge sulle prime colline frentane contrappuntate da vigneti ed uliveti, non…
Dove si trova: Gagliano Aterno (AQ) è un incantevole borgo immerso nel verde del Parco…
Posto ai margini della valle del Fucino, il paese conserva tracce di mura poligonali.
Dove si trova: Gissi (CH) è situato su una dorsale nei pressi del fiume Sinello, tra colline ricoperte…
Dove si trova: Giuliano Teatino (CH) è posto su un colle ricco di vigneti e di frutteti, ai piedi della…
Dove si trova: Giulianova (TE) è una città della provincia teramana composta da un nucleo storico posto in…
Affacciato sulla Valle Subequana e circondato da boschi e valli, Goriali Sicoli sorge su una collina da cui lo sguardo si…
Dove si trova: Guardiagrele (CH) è situata nel territorio del Parco nazionale della Majella di cui è la sede…
Dove si trova: l’antico borgo medievale di Introdacqua si trova nel cuore della Valle Peligna, circondato da…
Dove si trova: Isola del Gran Sasso d'Italia (TE) è un borgo storico immerso nella Valle Siciliana …
La città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro…
Dove si trova: Lama dei Peligni (CH) sorge ai piedi del Monte Amaro nel Parco nazionale della Majella.
Dove si trova: Lanciano è, dopo il capoluogo, uno dei comuni più importanti della provincia di Chieti.
A 745 metri sul mare, a km. 76,5 dall'Aquila, patria di Andrea Delitio, le cui capacità artistiche sono espresse nel Duomo di…
Dove si trova: Loreto Aprutino (PE) sorge alla sinistra del fiume Tavo su un rilievo collinare dominato da…
Magliano de’ Marsi si trova ai piedi del massiccio del Monte Velino, immerso in una natura…
Dove si trova: Martinsicuro (TE) è posta alla foce del fiume Tronto, in prossimità del confine con le Marche.
Dove si trova: Massa D'Albe (AQ) è situato alle pendici del Monte Velino, in una magnifica posizione…
Dove si trova: Miglianico (CH) sorge su un'area di medio/bassa collina, ricca di vigneti, a monte della…
Dove si trova: Montebello di Bertona (PE) sorge su una collina alle pendici orientali del Gran Sasso d'Italia.
Dove si trova: Monteferrante si trova nella Valle del Sangro in Provincia di Chieti…
Dove si trova: Montefino (TE) sorge sulle pendici orientali del Gran Sasso d'Italia, in una zona della media…
Dove si trova: Monteodorisio (CH) rappresenta un caposaldo storico del territorio costiero del Vastese…
Dove si trova: Montepagano è un borgo arroccato sul cocuzzolo di una collina che si eleva a…
Dove si trova: Montesilvano (PE) è situata a nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline.
Dove si trova: Montorio al Vomano (TE) è situato sulla riva sinistra del fiume Vomano, all'…
Dove si trova: Morino (AQ) sorge nei pressi della strada statale e del torrente Romito, in una conca…
Dove si trova: Morro d'Oro (TE) sorge su un'altura delimitata dagli alti rami del fosso Morro, affluente di…
Dove si trova: Mosciano Sant'Angelo (TE) sorge in una posizione che domina la bassa valle del fiume Tordino,…
Dove si trova: sorge su una collina attraversata dal fiume Tavo.
Dove si trova: Mozzagrogna (CH) si estende su una collina sulla Val di Sangro, con il territorio …
Dove di trova: il borgo antico di Mutignano (321 m s.l.m.) si trova a metà strada tra la città di Atri e il…
Dove di trova: il borgo antico di Mutignano (321 m s.l.m.) si trova a metà strada tra la città di Atri e il…
Dove si trova: Navelli (AQ) sorge su un colle a circa 30 chilometri dal capoluogo aquilano, in un’area di…
Dove si trova: Nereto (TE) è una cittadina situata su una collinetta al centro della Val…
Dove si trova: Notaresco (TE) è un comune collinare che dista circa 25 chilometri dal capoluogo di provincia…
Dove si trova: Opi (AQ) è un piccolo borgo arroccato, immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio…
Dove si trova: Oricola (AQ) è situato in posizione dominante sulla piana del Cavaliere, segnando il confine…
Dove si trova: Orsogna si trova in collina, a 432 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dal …
Dove si trova: Ortona (CH) è una fiera cittadina di cultura e di mare, patria di eclettici artisti, una delle…
Dove si trova: Pacentro (AQ) sorge alle pendici delle montagne del Morrone, arroccato a guardia della Valle…
Dove si trova: Paglieta (CH) è situato lungo la Val di Sangro, a pochi chilometri dalla Costa dei…
Dove si trova: Palombaro (CH) è noto come la "sentinella della Majella" per via della sua posizione…
Dove si trova: Penna Sant'Andrea (TE) sorge su una collina alla destra del Vomano, in posizione panoramica…
La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato "Pinna dei Frentani", poi chiamato "Penna",…
Dove si trova: Penne (PE) si estende su quattro colli compresi tra le valli dei fiumi Tavo e Fino…
Dove si trova: Perano sorge su una collina della provincia di Chieti, alla destra del fiume…
Pereto osserva la valle sottostante dallo sperone di rocca su cui sorge, come un antico guardiano che controlla il suo regno…
Dove si trova: Pescara è situata sulla costa adriatica, adagiata sulle due sponde del fiume Aterno-Pescara.
Tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco Regionale Sirente-Velino, in una natura suggestiva e quasi…
Dove si trova: Pescosansonesco (PE) per gran parte del centro abitato si trova all’interno del Parco…
Tra il verde dei boschi e le alture morbide delle montagne che lo custodiscono come un gioiello da proteggere, Pettorano sul…
Dove si trova: Pianella (PE) è situata nell’entroterra pescarese, tra i fiumi Tavo e Pescara, ed è…
Dove si trova: Picciano (PE) è adagiato su un'altura alla destra del fiume Fino.
Dove si trova: il borgo, immerso nella natura e posto a 1030 metri d'altitudine, è arroccato sulle pendici…
Dove si trova: Pietranico (PE) sorge in collina sul versante nord del fiume Pescara.
Dove si trova: Pineto (TE) è un'apprezzata località balneare della provincia teramana…
Dove si trova: Pollutri è situato tra le valli del Silento e dell’Osento,…
Dove si trova: Posta all'imbocco delle strette gole che separano il massiccio del Gran Sasso da quello della…
Dove si trova: Pretoro (CH) si trova sul versante orientale della Maiella.
Dove si trova: Prezza (AQ) sorge su di uno sperone roccioso calcareo nella parte occidentale della…
Dove si trova: Raiano (AQ) è un caratteristico borgo posto al …
Dove si trova:
Rapino è un Comune della Provincia di Chieti.
…Dove si trova: Ripa Teatina (CH) è situato tra i comuni di Francavilla al Mare e Chieti, sulle prime…
Dove si trova: Rocca San Giovanni (CH) sorge su un colle roccioso a 155 metri di quota, tra le foci del fiume…
Dove si trova: Rocca Santa Maria (TE) è situato all'interno del Parco nazionale del Gran…
Il paese attuale, pur con una recente espansione a valle, è rimasto sostanzialmente inerpicato sulle rocciose pendici ovest…
Dove si trova: Roccamontepiano (CH) è situato alle pendici della Majella, non distante dal borgo di…
Dove si trova: Roccamorice (PE) sorge su una rupe alta e scoscesa alla confluenza di due torrenti affluenti…
Dove si trova: Roccascalegna sorge sul fianco del Monte San Pancrazio, in provincia di…
Dove si trova: Roccaspinalveti (CH) è un centro agricolo-pastorale situato nell'alta valle del fiume…
Dove si trova: Rosciano (PE) sorge nella valle del Pescara, su una collina fiancheggiata dal tratturo che…
Dove si trova: Rosello è un piccolo Comune della Provincia di Chieti, situato alle falde di…
Dove si trova: Roseto degli Abruzzi (TE) si estende sulla fascia costiera, a Nord della foce del fiume Vomano.
Dove si trova: Roseto degli Abruzzi (TE) si estende sulla fascia costiera, a Nord della foce del fiume Vomano.
Dove si trova: Salle (PE) è un piccolo paese del Parco nazionale della Majella posto alle falde del Monte…
Dove si trova: San Benedetto dei Marsi (AQ) è posto sull'orlo orientale della Piana del Fucino.
Dove si trova: San Giovanni Teatino (CH) ha il territorio comunale suddiviso tra la parte del borgo…
Dove si trova: San Pio delle Camere (AQ) si sviluppa su un territorio alle pendici sud-occidentali del…
Dove si trova: San Salvo (CH) è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise, in…
Dove si trova: San Salvo (CH) è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise, in…
Dove si trova: sorge tra il fiume Aterno-Pescara ed il fiume Orta, ai piedi della Majella e del Morrone. …
Accanto al fiume Liri, lungo la Valle Roveto, immerso in un paradiso naturale ricco di boschi, corsi d'acqua e distese di…
Dove si trova: San Vito Chietino (CH) domina l'Adriatico lungo la Costa dei Trabocchi, tra…
Dove si trova: Sant'Eusanio del Sangro è un piccolo comune della provincia di Chieti.
Dove si trova: Santa Maria Imbaro (CH) è situato su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Sangro…
Sante Marie è un borgo piccolo, adagiato in un territorio di grande bellezza e ricchezza culturale, artistica e gastronomica…
Dove si trova: Scafa (PE) sorge sul versante sud del fiume Pescara vicino alla strada statale Tiburtina.
Dove si trova: Scanno (AQ) sorge nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco fuori i confini del Parco…
Scontrone è un borgo che ha una doppia anima, storia antica e arte moderna, attaccamento alle radici e voglia di inventarsi un…
Alle pendici del monte San Nicola sorge Scurcola Marsicana, un borgo che accoglie il viaggiatore con la bellezza dei suoi…
Dove si trova: Serramonacesca (PE) è un caratteristico centro collinare posto ai piedi dell'antico Monastero…
Dove si trova: Silvi (TE) è la località balneare più a sud della costa teramana, a pochi chilometri dal…
Dove si trova: Spoltore (PE) sorge su una delle ultime colline che si…
Una città ricca di storia.
Dove si trova: Tagliacozzo (AQ) è una importante meta turistica situata …
Sorge nella valle del fiume Aventino, a m. 460 slm. Le prime notizie storiche risalgono al sec. XII.
Dove si trova: Teramo è situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo, nella Val Tordino, in una zona…
Dove si trova: Torano Nuovo (TE) sorge su un ameno poggio che si erge sulla sponda sinistra del torrente…
Dove si trova: Torino di Sangro (CH) è una tranquilla località balneare immersa nel cuore della Costa…
Dove si trova: Tornareccio, borgo della provincia di Chieti, è…
Dove si trova: Torrevecchia Teatina (CH) sorge tra le città di Pescara e Chieti, sulle primissime…
Dove si trova:
Dove si trova: Tortoreto (TE) è un rinomato centro balneare che si estende nel territorio…
Dove si trova: Tossicia (TE) sorge immersa nel verde delle colline teramane, su uno sperone incastonato tra…
A 696 metri sul mare, a km. 77 dall'Aquila.
Dove si trova: Treglio (CH) si estende su tre colli posti nell'area frentana della provincia chietina, …
Dove si trova: Turrivalignani (PE) sorge su un colle al centro della Val Pescara, su uno sperone di arenaria…
Dove si trova: Vacri (CH) è situato su una collinetta tra i fiumi Foro e Dendalo, circondato da vigneti…
Dove si trova: posto su una lieve altura a 630 metri s.l.m.
Dove si trova: Vasto (CH) è una splendida cittadina affacciata sul cosiddetto "Golfo d'Oro", lungo la…
Dove si trova: Vicoli (PE) si erge su di un…
Dove si trova: Villa Celiera (PE) sorge su una rupe che domina l'alta valle del torrente Schiavone, nel…
Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un'imponente…
Dove si trova: Villa Santa Maria (CH) è sito in posizione strategica lungo la Val di Sangro, a pochi…
Dove si trova: Villalago (AQ) è un borgo arroccato a quasi mille metri di quota, a dominio del panorama delle…
Dove si trova: Villamagna (CH) è un borgo di origine romana situato sulle colline lungo la Val di Foro…
Amena località sulle rive del lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, alle pendici meridionali di Monte Mattone (990…
Dove si trova: Vittorito (AQ) è situato ai margini settentrionali della Valle Peligna, lambito dall'ultimo…
Abbateggio
Dove si trova: Abbateggio (PE) è un piccolo borgo che sorge in uno splendido contesto naturale, tra boschi di faggio e roverella, nel Parco nazionale della Majella. E' situato alle pendici settentrionali della Majella, lungo la strada che dal casello di Scafa (A25) porta alla rinomata località termale di Caramanico.
Acciano
Dove si trova: Acciano (AQ), è un suggestivo borgo a 600 metri di altitudine, disteso su un crinale roccioso del Sirente. Il territorio comunale comprende Acciano Capoluogo e le frazioni di Roccapreturo, Beffi, Succiano, San Lorenzo.
Aielli
Dove si trova: Aielli (AQ) è nel territorio del Parco regionale del Velino-Sirente, adagiato su uno sperone di roccia calcarea e circondato da due torrenti. Questa posizione, facilmente difendibile da attacchi nemici, ne ha fatto per secoli il luogo ideale di difesa e osservazione del territorio.
Alba Adriatica
Dove si trova: Alba Adriatica (TE) sorge sul litorale adriatico, a pochi chilometri dal confine con le Marche. E' raggiungibile con l'autostrada A14, in prossimità dell'uscita al casello Val Vibrata.
Altino (CH)
Dove si trova: Altino è un piccolo comune della provincia di Cheiti situato su uno sperone roccioso che domina la valle dell'Aventino sino alla costa adriatica.
Ancarano
Dove si trova : Ancarano (TE) è una cittadina situata tra la vallata del Tronto e la Val Vibrata a 20 km dal mare Adriatico. Vanta origini molto antiche, grazie anche a ritrovamenti avvenuti sul suo territorio.
Anversa degli Abruzzi
Dove si trova: Anversa degli Abruzzi (AQ), a 604 metri di altezza, è adagiata nell'alta Valle del Sagittario.
Archi
Dove si trova: Archi (CH) è un borgo conosciuto come la Terrazza sul Sangro. Sorge su uno sperone roccioso e da lì la vista domina sia la Valle dell’Aventino che la Val di Sangro.
Ari
Dove si trova: Ari (CH) è un piccolo borgo medievale posto in un’incantevole posizione, tra Chieti e Lanciano, nel cuore delle colline teatine.
Arielli
Dove si trova: Arielli (CH) è situato in posizione collinare, immerso tra vigne ed uliveti a pochi chilometri da Lanciano.
Arsita
Dove si trova: Arsita (TE) sorge su un piccolo colle che domina la vallata del Fino, sotto il gruppo del Monte Camicia, sul versante orientale del Gran Sasso d'Italia.
Perchè visitarla: Arsita è un paese ricco di storia, un tempo luogo d’insediamento del popolo dei Vestini, che ha conservato la sua tipica struttura di borgo-fortificato.
Ateleta
Dove si trova: Ateleta (AQ), 760 metri slm, è un piccolo centro sulla sponda sinistra del fiume Sangro. E' il comune più meridionale della provincia aquilana.
Atessa (CH)
Dove si trova: Atessa è situata nella bassa valle del Fiume Sangro. La sua superficie, con i suoi 11.003 ettari, è la più estesa della provincia di Chieti.
Atri
Dove si trova: Atri (TE) è immersa nell'incanto delle prime colline teramane affacciate sull'Adriatico, nel territorio compreso tra i fiumi Vomano e Piomba. Facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Atri/Pineto, è caratterizzata dalla presenza di maestosi calanchi, protetti da una Riserva naturale istituita nel 1995.
Avezzano
Dove si trova: Avezzano (AQ), a metri 695 di altitudine, è il centro industriale e commerciale più importante della Marsica.
Balsorano
Dove si trova: Balsorano (AQ), ha rappresentato per anni la roccaforte di controllo dell'accesso da sud alla Valle Roveto e alla Marsica.
Barete
Barete a 800 m. sul livello del mare, a km. 17 da L'Aquila, in posizione panoramica, sorge nel XIII secolo sui ruderi delle terme di Lavaretum, luogo di villeggiatura degli amiternini. Attualmente la località si compone di sei frazioni: Tarignano, S. Eusanio, Teora, Colli, S. Sabino e Basanello e poggia la sua economia essenzialmente su attività agricole e zootecniche.
Barrea
Dove si trova: Barrea (AQ) è situato in un territorio montano orientato verso la Valle del Sangro ed il lago di Barrea. Il suo territorio, posto ad un'altitudine di 1.060 m, è compreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Basciano
Dove si trova: Basciano (TE) sorge su un colle posto sul versante sud del corso del fiume Vomano ed a controllo dello sbocco della Valle del Mavone.
Bellante
Dove si trova: Bellante (TE) sorge sulla dorsale che divide le valli del Tordino e del Salinello, ad una manciata di chilometri da Teramo.
Bisenti
Dove si trova: Bisenti (TE) è un centro situato alle falde nord-orientali del Gran Sasso d'Italia, sulla destra dell'alto corso del fiume Fino.
Bomba
Grazioso paese che conserva nel centro storico interessanti testimonianze del borgo medievale: nelle porte di accesso, nelle stradine che si inerpicano con gradinate lastricate di pietra, nelle abitazioni. Da visitare la Chiesa di S. Maria del Popolo, risalente al 1757, in stile barocco con portale in pietra.
Borrello
Borrello è storicamente ricordato come civitas burrelli, nato intorno all'anno mille su una località in cui erano presenti i resti di un più remoto luogo abitato. La zona in cui si trova è ai confini dell'antico sannio pentro, vecchia nazione dei monti d'abruzzo, che prima di soccombere agli antichi romani, dette loro filo da torcere.
Brittoli
Dove si trova: Brittoli (PE) è un borgo che si erge su uno sperone roccioso ai piedi del Gran Sasso d'Italia, tra i fiumi Cigno e Nora.
Perchè visitarlo: edificato probabilmente nel X sec. fondato come insediamento dell'abbazia di San Bartolomeo nella vicina Carpineto. Diverse le bellezze naturalistiche ed artistiche da visitare.
Bugnara
Dove si trova: Bugnara (AQ) sorge ai piedi del Colle Rotondo, a dominio di tutta la Valle Peligna.
Bussi sul Tirino
Dove si trova: si trova ad un’altitudine di 344 m ed è immerso nell'area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Calascio
Calascio è un minuscolo centro situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, circondato da foreste, praterie e pascoli, ma anche dall’aspra roccia calcarea. La sua famosissima Rocca, simbolo del borgo, viene fondata intorno all’anno 1000 come semplice torre di avvistamento e acquista nel tempo sempre più importanza.
Campli
Dove si trova: Campli (TE) si erge su un pianoro tra le valli dei torrenti Siccagno e Fiumicino, nella parte della provincia dominata dai maestosi profili dei Monti Gemelli.
Campotosto
Dove si trova: Campotosto (AQ) sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo.
L'abitato è disposto su un pendio collinare a m. 1420 sul livello del mare, sulla riva destra del rio Fucino. Il Comune è diviso in 4 frazioni (Campotosto Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano).
Canistro
Dove si trova: Canistro (AQ) è situato nella valle Roveto, ad un’altitudine di 554 metri, nei pressi dei monti Simbruini. A fondovalle il territorio comunale è attraversato dal fiume Liri.
Canosa Sannita
Dove si trova: Canosa Sannita (CH) è situata su una collina a pochi chilometri dal Mare Adriatico, tra i torrenti S. Onofrio e La Venna.
Cansano
Dove trova: Cansano (AQ) è un piccolo centro disteso in un territorio ai confini del Parco nazionale della Maiella, tra Sulmona e Campo di Giove.
Canzano
Dove si trova: Canzano (TE) si erge sulle alture situate a nord della valle del fiume Vomano.
Capestrano
Dove si trova: Capestrano (AQ) è adagiato su un assolato colle dominante l'altopiano di Navelli e la valle del Tirino. Parte del territorio comunale rientra nell'area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Capistrello
Dove si trova: Capistrello, in provincia dell’Aquila, sorge nella parte nord della Valle Roveto, tra rocce calcaree e verdissimi boschi ricchi di corsi d’acqua, non lontano dalla riserva naturale del Monte Salviano.
Capitignano
Dove si trova: Capitignano (AQ) sorge a 916 metri di altezza sul margine orientale della Conca di Montereale. E' composto da numerose frazioni le cui localizzazioni sono state condizionate dalla presenza di sorgenti e corsi d'acqua.
Caporciano
Dove si trova: Caporciano (AQ) si sviluppa su un crinale dal quale si apre un vasto orizzonte su una pianura variegata.
Cappelle sul Tavo
Dove si trova: Piccolo borgo di collina che sorge tra il mar Adriatico e la catena dell’Appennino, allo sbocco della valle del Tavo.
Caramanico Terme
Dove si trova: Caramanico Terme (PE) sorge alle falde nord-occidentali del massiccio della Majella, con il territorio disteso tra le valli del fiume Orta e dell'affluente Orfento.
Carapelle Calvisio
Dove si trova: Carapelle Calvisio (AQ) è adagiato ai piedi di una propaggine del Gran Sasso ed è il più piccolo comune del centro-sud.
Carsoli
Il territorio di Carsoli è tagliato in due dal fiume Turano e circondato da un paesaggio ricco di bellezza, quasi selvaggio. La parte più antica del borgo è situata in posizione strategica, sul colle che domina tutta la zona, dove sorgeva il Castello Orsini, di cui sono ancora visibili i resti.
Casacanditella
Dove si trova: Casacanditella (CH) è situato su un colle tra il fiume Foro ed il torrente Dendalo.
Casalbordino
Dove si trova: Casalbordino (CH), è una piccola e caratteristica cittadina medievale situata sulla costa adriatica tra i fiumi Osento e Sinello, a pochi chilometri da Vasto.
Castel Castagna
Dove si trova: Castel Castagna (TE) sorge nel cuore dell’antica Valle Siciliana, in uno scenario montuoso di rara bellezza. Splendidi infatti i panorami che si aprono sul Gran Sasso d'Italia e i Monti della Laga, sulle montagne dei Fiori e di Campli e sul massiccio della Majella.
Castel di Ieri
All’interno del Parco Naturale Regionale Sirente, incontriamo il borgo di Castel di Ieri, arroccato su un’altura come a voler ricordare quando, nei secoli passati, dalla Torre che domina il borgo controllava tutto il territorio. È proprio la Torre, infatti, il simbolo della storia di Castel di Ieri: quadrata, alta quasi 20 metri, è l’antica roccaforte costruita per volere dei Conti di Celano.
Castel Frentano
Dove si trova: Castel Frentano (CH) si trova a sud di Lanciano, nella storica "Frentania", oggi val di Sangro, sopra cui il borgo domina.
Castellafiume
Dove si trova: Castellafiume (AQ) è un piccolo comune situato alle pendici della catena dei monti Simbruini.
Castellalto
Dove si trova: Castellalto (TE) è un piccolo centro posto a cavallo tra le basse valli dei fiumi Tordino e Vomano, a pochi chilometri da Teramo. E' insediato in un paesaggio bello e suggestivo dal quale è possibile ammirare lo splendore del maestoso Gran Sasso d'Italia e l'immensa distesa dell'Adriatico.
Castelli
Dove si trova: Castelli (TE) è immerso nella natura incontaminata dell'Appennino teramano, su uno sperone ai piedi del Monte Camicia, tra il torrente Leomagna ed il fosso Rio. E' raggiungibile tramite l'autostrada A24, all'uscita del casello S. Gabriele/Colledara, ai margini del territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Castelvecchio Calvisio
Lo si riconosce dall’alto grazie alla sua particolarissima forma, Castelvecchio Calvisio. Questo paese, infatti, che sorge sulla cima di un colle a oltre 1000 metri di altitudine, ha una splendida forma ellittica che sembra racchiudere su di sé il borgo fortificato, rendendolo speciale, unico.
Castelvecchio Subequo
Adagiato su uno sperone di roccia del Monte Putano, a cavallo tra il territorio Marsicano, Peligno e Aquilano, sorge Castelvecchio Subequo, borgo piccolissimo ma dalla grande ricchezza artistica, storica e culturale.
Castiglione Messer Raimondo
Dove si trova: Castiglione Messer Raimondo (TE) è un centro agricolo del subappennino abruzzese, sulle estreme pendici orientali del Gran Sasso d'Italia. Si allunga sul crinale di un dosso che domina la confluenza del fosso Pretonico con il fiume Fino.
Castilenti
Dove si trova: Castilenti (TE) sorge sulle appendici orientali del Gran Sasso d'Italia, nel versante sinistro della media valle del fiume Fino.
Celano
Dove si trova: Celano (AQ) sorge alla sommità di un colle che nel passato si rifletteva nel Lago del Fucino. Si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 60 km dall'Aquila.
Cellino Attanasio
Dove si trova: Cellino Attanasio (TE) sorge sul crinale tra le valli del fiume Vomano e del torrente Piomba, con l'intero abitato raggruppato su un rilievo roccioso.
Cerchio
Piccolo borgo abruzzese della Marsica, Cerchio ha radici antiche e la sua storia è legata a una leggenda. Si racconta che le prime case furono costruite intorno a un teatro realizzato dai Romani per celebrare l’incoronazione dell’Imperatore Claudio dopo che ebbe fatto prosciugare il lago di Fucino nel 51 d.C.
Cermignano
Dove si trova: Cermignano (TE) è un centro agricolo abruzzese che sorge sullo spartiacque tra la valle del fiume Vomano e la valle del fiume Piomba.
Chieti
Dove si trova: Chieti è situata su un colle a 330 metri s.l.m., in posizione panoramica tra la Majella ed il Mare Adriatico.
Città Sant'Angelo
Dove si trova: Borgo collinare a a 325 metri sul l. m. a 18 chilometri dalla città di Pescara, a 30 minuti dalla montagna.
Civita D'Antino
Dove si trova: Civita D’Antino (AQ) è un borgo in posizione felice, a dominio della Valle Roveto attraversata dal fiume Liri.
Civitaluparella
Dove si trova: Civitaluparella, un tempo raggiungibile solo a piedi o a cavallo, si trova su su uno sperone roccioso di roccia calcarea sovrastante la vallata del fiume Sangro,
Civitaquana
Dove si trova: Civitaquana (PE) sorge su un'alta collina sopra la vallata del fiume Nora.
Perchè visitarlo: dal borgo si gode di un suggestivo panorama verso la Maiella. Il paese è immerso in uno splendido scenario naturale circondato dagli Appenini. Ospita un antico complesso benedettino di grande valore storico e culturale.
Civitella Alfedena
Dove si trova: Civitella Alfedena (AQ) è immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Civitella del Tronto
Dove si trova: Civitella del Tronto (TE) sorge in prossimità del confine marchigiano, avvolta ad una rupe in grado di offrire una invidiabile posizione panoramica e scenografica. Lambita dalla Strada Statale 81 conosciuta come Piceno Aprutina, è raggiungibile utilizzando l'autostrada A14 con uscita al casello Val Vibrata.
Civitella Roveto
Civitella Roveto è un borgo medievale racchiuso, come un tesoro da proteggere, da un massiccio sistema di mura fortificate, che ancora oggi sono ben conservate e ricordano i secoli passati, le lotte di conquista, le battaglie durissime e infinte.
Cocullo
Dove si trova: Cocullo (AQ) è un piccolo centro del territorio peligno situato nella valle del rio Pezzana.
Collarmele
Tra le splendide vallate appenniniche dell’Abruzzo e circondato da imponenti e selvaggi monti, troviamo Collarmele, un piccolo borgo le cui origini sono avvolte dal mistero e dalle leggende.
Colledara
Dove si trova: Colledara (TE) è immersa nell’antica Valle Siciliana, su un poggio aperto ad una delle più impressionanti vedute del Gran Sasso d'Italia.
Collelongo
Collelongo, a 915 metri sul mare, a Km. 86 dall'Aquila, è un grosso borgo che sorge alle pendici del Monte Malpasso nella Vallelonga, l'antica Valle Transaquana.
Collepietro
Dove si trova: Collepietro (AQ) è un grazioso paese che domina il territorio tra la valle del Tirino e la suggestiva Piana di Navelli.
Colonnella
Dove si trova: Colonnella (TE) sorge nella Val Vibrata, dolcemente adagiato su un’alta collina vicino al fiume Tronto. Il territorio offre uno splendido panorama che abbraccia tutta la catena degli Appennini, dai Monti Sibillini al Gran Sasso d'Italia fino alla Maiella.
Corfinio
Dove si trova: Corfinio (AQ) sorge su un altopiano al centro della Conca Peligna, nei pressi dei due fiumi confluenti Aterno e Sagittario.
Corropoli
Dove si trova: Corropoli (TE) si distende lungo la Val Vibrata, nelle immediate vicinanze dell'omonimo casello autostradale dell'A14.
Cortino
Dove si trova: Cortino (TE) si trova alle falde dei Monti della Laga, nel cuore del territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Cugnoli
Dove si trova: Cugnoli (PE) è un piccolo paesino dell'entroterra pescarese distante circa 30 km dal capoluogo.
Perchè visitarlo: l'edificazione del borgo risale al 1111, come testimoniano l'antico Castello e il caratteristico centro storico.
Cosa vedere:
Elice
Dove si trova: Elice (PE) sorge arroccato su di una collina che offre un bellissimo panorama sul versante nord della vallata del fiume Fino.
Fallo
Dove si trova: Fallo è un piccolo borgo della provincia di Chieti, abbarbicato su uno sperone roccioso da cui domina la vallata del Sangro.
Fara San Martino
Dove si trova: Fara San Martino (CH) sorge nel cuore del Parco nazionale della Maiella, nei pressi del fiume Verde.
Farindola
Dove si trova: Farindola (PE) si distende lungo il versante sud-orientali della catena del Gran Sasso d'Italia. Il territorio comunale varia da quote collinari poste a circa 250m fino alle quote di montagna del Monte Siella (2077 m) e del Monte San Vito (1892 m).
Fontecchio (Aq)
Dove si trova: Il comune di Fontecchio si trova all’interno della Comunità Montana Sirentina e del Parco Regionale del Sirente-Velino.
Fossacesia
Dove si trova: Fossacesia (CH) è adagiata su dolci colline che si affacciano sull’Adriatico, nel cuore della Costa dei Trabocchi.
Francavilla al Mare
Dove si trova: Francavilla al Mare (CH) è un delizioso centro balneare, famoso già dalla seconda metà dell’800.
Frisa
Dove si trova: Frisa (CH) sorge sulle prime colline frentane contrappuntate da vigneti ed uliveti, non distante dalla città di Lanciano.
Gagliano Aterno
Dove si trova: Gagliano Aterno (AQ) è un incantevole borgo immerso nel verde del Parco regionale Sirente-Velino.
Gioia dei Marsi
Posto ai margini della valle del Fucino, il paese conserva tracce di mura poligonali. La fase antica dell'abitato risale al periodo preromano, nel medioevo si sviluppa un borgo denomintato Gioia Vecchio, coronato dalla torre di avvistamento in localitò Sperone - ancora oggi si può vedere- che conrollava il Passo Del Diavolo a circa 1450 m. di altitudine.
Gissi
Dove si trova: Gissi (CH) è situato su una dorsale nei pressi del fiume Sinello, tra colline ricoperte di frutteti, vigne e piccoli boschi. Deve il suo nome alla presenza di cave di gesso.
Giuliano Teatino
Dove si trova: Giuliano Teatino (CH) è posto su un colle ricco di vigneti e di frutteti, ai piedi della Maiella ed a pochi chilometri dal mare.
Giulianova
Dove si trova: Giulianova (TE) è una città della provincia teramana composta da un nucleo storico posto in collina ed un lido affacciato sul mare.
Goriano Sicoli
Affacciato sulla Valle Subequana e circondato da boschi e valli, Goriali Sicoli sorge su una collina da cui lo sguardo si perde fino all’orizzonte e accarezza il verde del paesaggio.
Guardiagrele
Dove si trova: Guardiagrele (CH) è situata nel territorio del Parco nazionale della Majella di cui è la sede.
Introdacqua
Dove si trova: l’antico borgo medievale di Introdacqua si trova nel cuore della Valle Peligna, circondato da boschi e pinete in cui crescono splendide piante rare. Il suo nome nasce proprio dalla sua collocazione tra due corsi d’acqua.
Isola del Gran Sasso d'Italia
Dove si trova: Isola del Gran Sasso d'Italia (TE) è un borgo storico immerso nella Valle Siciliana ai piedi dell’imponente massiccio montuoso di cui porta il nome.
L'Aquila
La città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro.Tale conca è attraversata dal fiume Aterno.
Lama dei Peligni
Dove si trova: Lama dei Peligni (CH) sorge ai piedi del Monte Amaro nel Parco nazionale della Majella.
Lanciano
Dove si trova: Lanciano è, dopo il capoluogo, uno dei comuni più importanti della provincia di Chieti.
Lecce nei Marsi
A 745 metri sul mare, a km. 76,5 dall'Aquila, patria di Andrea Delitio, le cui capacità artistiche sono espresse nel Duomo di Atri. Secondo alcuni studiosi, l'origine del paese risale al X secolo a.C., quando il luogo fu abitato dalla cosiddetta Civiltà Safino-Italica.
Loreto Aprutino
Dove si trova: Loreto Aprutino (PE) sorge alla sinistra del fiume Tavo su un rilievo collinare dominato da piante di ulivo. L’abitato si distribuisce sulla pendice meridionale fino alla sommità dove corre l’asse principale che collega il castello con la chiesa parrocchiale.
Magliano de' Marsi
Magliano de’ Marsi si trova ai piedi del massiccio del Monte Velino, immerso in una natura così incontaminata che sembra non essere mai stata toccata dalla mano dell’uomo.
Martinsicuro
Dove si trova: Martinsicuro (TE) è posta alla foce del fiume Tronto, in prossimità del confine con le Marche. E' raggiungibile tramite l'autostrada A14, a pochi chilometri dall'uscita del casello San Benedetto del Tronto/Ascoli Piceno.
Massa D'Albe
Dove si trova: Massa D'Albe (AQ) è situato alle pendici del Monte Velino, in una magnifica posizione dominante l'antico Lago Fucino, a circa 70 km dall'Aquila.
Miglianico
Dove si trova: Miglianico (CH) sorge su un'area di medio/bassa collina, ricca di vigneti, a monte della confluenza del torrente Dendalo con il fiume Foro.
Montebello di Bertona
Dove si trova: Montebello di Bertona (PE) sorge su una collina alle pendici orientali del Gran Sasso d'Italia. Il suo territorio ricade nell'ambito del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Montefino
Dove si trova: Montefino (TE) sorge sulle pendici orientali del Gran Sasso d'Italia, in una zona della media valle del Fino dove sono presenti anche calanchi.
Monteodorisio
Dove si trova: Monteodorisio (CH) rappresenta un caposaldo storico del territorio costiero del Vastese.
Montepagano
Dove si trova: Montepagano è un borgo arroccato sul cocuzzolo di una collina che si eleva a 286 metri sul livello del mare di fronte a Roseto degli Abruzzi. Il nome, di origine latina, deriva dalla fusione di due parole: "mons-montis" e "pagus" e significa "villaggio sul monte".
Montesilvano
Dove si trova: Montesilvano (PE) è situata a nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline. E' divisa in due zone: Montesilvano Colli, incantevole borgo con un bel panorama sul mare e Montesilvano Marina, il cui litorale è un tutt’uno con quello di Pescara, da cui dista solo otto chilometri.
Montorio al Vomano
Dove si trova: Montorio al Vomano (TE) è situato sulla riva sinistra del fiume Vomano, all'interno del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Morino
Dove si trova: Morino (AQ) sorge nei pressi della strada statale e del torrente Romito, in una conca verdissima di boschi.
Morro d'Oro
Dove si trova: Morro d'Oro (TE) sorge su un'altura delimitata dagli alti rami del fosso Morro, affluente di sinistra del Vomano.
Mosciano Sant'Angelo
Dove si trova: Mosciano Sant'Angelo (TE) sorge in una posizione che domina la bassa valle del fiume Tordino, tra estesi vigneti ed oliveti a circa 24 km da Teramo.
Moscufo
Dove si trova: sorge su una collina attraversata dal fiume Tavo. Dai punti panoramici del borgo si gode della vista degli Appennini e del Mare Adriatico.
Mozzagrogna
Dove si trova: Mozzagrogna (CH) si estende su una collina sulla Val di Sangro, con il territorio suddiviso nei centri abitati di Mozzagrogna, Villa Romagnoli e Lucianetti.
Mutignano
Dove di trova: il borgo antico di Mutignano (321 m s.l.m.) si trova a metà strada tra la città di Atri e il mare e rappresenta le radici storiche dell’odierna Pineto, cittadina della riviera adriatica in provincia di Teramo.
Mutignano
Dove di trova: il borgo antico di Mutignano (321 m s.l.m.) si trova a metà strada tra la città di Atri e il mare e rappresenta le radici storiche dell’odierna Pineto, cittadina della riviera adriatica in provincia di Teramo.
Navelli
Dove si trova: Navelli (AQ) sorge su un colle a circa 30 chilometri dal capoluogo aquilano, in un’area di altopiani interni abruzzesi di bassa quota che recano il suo nome.
Nereto
Dove si trova: Nereto (TE) è una cittadina situata su una collinetta al centro della Val Vibrata, a circa 10 km dal mare Adriatico, lungo la statale 259 per Ascoli Piceno.
Notaresco
Dove si trova: Notaresco (TE) è un comune collinare che dista circa 25 chilometri dal capoluogo di provincia e pochi minuti di auto dal mare Adriatico.
Opi
Dove si trova: Opi (AQ) è un piccolo borgo arroccato, immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Oricola
Dove si trova: Oricola (AQ) è situato in posizione dominante sulla piana del Cavaliere, segnando il confine tra l'Abruzzo marsicano e l'alta Valle dell'Aniene, nel Lazio.
Orsogna (CH)
Dove si trova: Orsogna si trova in collina, a 432 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Majella e a 20 chilometri dal litorale adriatico.
Ortona
Dove si trova: Ortona (CH) è una fiera cittadina di cultura e di mare, patria di eclettici artisti, una delle più apprezzate stazioni balneari della costa teatina.
Pacentro
Dove si trova: Pacentro (AQ) sorge alle pendici delle montagne del Morrone, arroccato a guardia della Valle Peligna. Il suggestivo borgo è la porta naturale e al tempo stesso il cuore del Parco nazionale della Maiella.
Paglieta
Dove si trova: Paglieta (CH) è situato lungo la Val di Sangro, a pochi chilometri dalla Costa dei Trabocchi.
Perché visitarlo: Le origini del paese sono molto antiche: dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana, il centro storico del paese è ricco di testimonianze di storia, di arte e di cultura.
Palombaro
Dove si trova: Palombaro (CH) è noto come la "sentinella della Majella" per via della sua posizione strategica situata su un colle a guardia degli antichi percorsi tratturali.
Penna Sant'Andrea
Dove si trova: Penna Sant'Andrea (TE) sorge su una collina alla destra del Vomano, in posizione panoramica dalla quale ammirare il suggestivo scenario del Gran Sasso d'Italia. Il toponimo deriva da "Pinna" (località posta su di un'altura) e S. Andrea che si deve alla presenza della chiesa di S. Andrea nell'antica "corte medioevale".
Pennapiedimonte
La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato "Pinna dei Frentani", poi chiamato "Penna", ed infine Pennapiedimonte, in riferimento alla sua posizione pedemontana. Nel III secolo a.C., i Romani sottomisero al loro potere tutto il territorio abruzzese e quindi Pennapiedimonte.
Penne
Dove si trova: Penne (PE) si estende su quattro colli compresi tra le valli dei fiumi Tavo e Fino. Il comune è situato a uguale distanza tra il mare Adriatico e il Gran Sasso d'Italia, presentandosi come porta di accesso al Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga attraverso la Riserva naturale controllata Lago di Penne.
Perano
Dove si trova: Perano sorge su una collina della provincia di Chieti, alla destra del fiume Sangro.
Pereto
Pereto osserva la valle sottostante dallo sperone di rocca su cui sorge, come un antico guardiano che controlla il suo regno. Tutto intorno, le rocce sono l’elemento che domina il territorio, alternate a verdi boschi di roverelle, quercine e faggete, che ammorbidiscono il paesaggio.
Pescara
Dove si trova: Pescara è situata sulla costa adriatica, adagiata sulle due sponde del fiume Aterno-Pescara. Moderna città bagnata dall’Adriatico e attraversata dall’omonimo fiume, Pescara nasce dalla fusione nel 1927 di due cittadine (Castellammare Adriatico e Pescara), ubicate sulle sponde opposte del fiume.
Pescina
Tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco Regionale Sirente-Velino, in una natura suggestiva e quasi incontaminata sorge Pescina, un borgo antico che racconta, con l’urbanistica e le architetture del suo centro storico, le influenze medievali ancora visibili.
Pescosansonesco
Dove si trova: Pescosansonesco (PE) per gran parte del centro abitato si trova all’interno del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Dal borgo si può godere di uno stupendo panorama sull’alta Val Pescara.
Pettorano sul Gizio
Tra il verde dei boschi e le alture morbide delle montagne che lo custodiscono come un gioiello da proteggere, Pettorano sul Gizio sorge in mezzo a un paesaggio di grande bellezza, dai colori e dalle atmosfere tipiche dell’Abruzzo interno.
Pianella
Dove si trova: Pianella (PE) è situata nell’entroterra pescarese, tra i fiumi Tavo e Pescara, ed è caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare. Dista 14,8 km da Pescara e 8,5 km da Chieti.
Picciano
Dove si trova: Picciano (PE) è adagiato su un'altura alla destra del fiume Fino. Il nome deriverebbe dalla presenza di un gruppo di pastori dediti al culto della Dea Pithia, in tarda epoca romana.
Pietracamela
Dove si trova: il borgo, immerso nella natura e posto a 1030 metri d'altitudine, è arroccato sulle pendici del Corno Piccolo del massiccio del Gran Sasso nell ’area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e si presenta in tutta la sua maestosa bellezza non appena si percorron
Pineto
Dove si trova: Pineto (TE) è un'apprezzata località balneare della provincia teramana caratterizzata da scenari naturalistici di originale bellezza. Situata nella parte meridionale del territorio provinciale, è raggiungibile facilmente tramite l'autostrada A14 all'uscita del casello Atri-Pineto.
Pollutri (CH)
Dove si trova: Pollutri è situato tra le valli del Silento e dell’Osento, tra colline coltivate ad ulivi, nella Provincia di Chieti.
Popoli
Dove si trova: Posta all'imbocco delle strette gole che separano il massiccio del Gran Sasso da quello della Majella.
Prezza
Dove si trova: Prezza (AQ) sorge su di uno sperone roccioso calcareo nella parte occidentale della Valle Peligna.
Raiano
Dove si trova: Raiano (AQ) è un caratteristico borgo posto al margine occidentale della fertile Valle Peligna. L'abitato insiste sul tracciato dell'antico tratturo Celano-Foggia.
Ripa Teatina
Dove si trova: Ripa Teatina (CH) è situato tra i comuni di Francavilla al Mare e Chieti, sulle prime colline teatine a due passi dal mare Adriatico.
Rocca San Giovanni
Dove si trova: Rocca San Giovanni (CH) sorge su un colle roccioso a 155 metri di quota, tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino.
Rocca Santa Maria
Dove si trova: Rocca Santa Maria (TE) è situato all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il territorio si estende nella zona più frastagliata e montuosa della provincia e confina con i comuni di Valle Castellana, Cortino e Torricella Sicura.
Roccacasale
Il paese attuale, pur con una recente espansione a valle, è rimasto sostanzialmente inerpicato sulle rocciose pendici ovest del M. Morrone ed ha conservato la sua caratteristica di paese vedetta della Conca Peligna.
Roccamontepiano
Dove si trova: Roccamontepiano (CH) è situato alle pendici della Majella, non distante dal borgo di Guardiagrele.
Roccamorice
Dove si trova: Roccamorice (PE) sorge su una rupe alta e scoscesa alla confluenza di due torrenti affluenti del Lavinio, sul versante nord-occidentale della Majella.
Roccascalegna
Dove si trova: Roccascalegna sorge sul fianco del Monte San Pancrazio, in provincia di Chieti.
Roccaspinalveti
Dove si trova: Roccaspinalveti (CH) è un centro agricolo-pastorale situato nell'alta valle del fiume Sinello.
Rosciano
Dove si trova: Rosciano (PE) sorge nella valle del Pescara, su una collina fiancheggiata dal tratturo che dall'Aquila conduceva al Tavoliere delle Puglie.
Rosello
Dove si trova: Rosello è un piccolo Comune della Provincia di Chieti, situato alle falde di una rupe panoramica che domina l’intera vallata del Sangro, fra i torrenti Verde e Turcano, al confine con il Molise.
Roseto degli Abruzzi
Dove si trova: Roseto degli Abruzzi (TE) si estende sulla fascia costiera, a Nord della foce del fiume Vomano. E' raggiungibile tramite l'autostrada A14 attraverso l'uscita di Roseto degli Abruzzi.
Roseto degli Abruzzi
Dove si trova: Roseto degli Abruzzi (TE) si estende sulla fascia costiera, a Nord della foce del fiume Vomano. E' raggiungibile tramite l'autostrada A14 attraverso l'uscita di Roseto degli Abruzzi.
Salle
Dove si trova: Salle (PE) è un piccolo paese del Parco nazionale della Majella posto alle falde del Monte Morrone.
San Benedetto dei Marsi
Dove si trova: San Benedetto dei Marsi (AQ) è posto sull'orlo orientale della Piana del Fucino.
San Giovanni Teatino
Dove si trova: San Giovanni Teatino (CH) ha il territorio comunale suddiviso tra la parte del borgo storico in collina e la frazione di Sambuceto situata in Val Pescara.
San Pio delle Camere
Dove si trova: San Pio delle Camere (AQ) si sviluppa su un territorio alle pendici sud-occidentali del massiccio del Gran Sasso d'Italia.
San Salvo
Dove si trova: San Salvo (CH) è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise, in vista della foce del fiume Trigno.
San Salvo
Dove si trova: San Salvo (CH) è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise, in vista della foce del fiume Trigno.
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Dove si trova: sorge tra il fiume Aterno-Pescara ed il fiume Orta, ai piedi della Majella e del Morrone.
San Vincenzo Valle Roveto
Accanto al fiume Liri, lungo la Valle Roveto, immerso in un paradiso naturale ricco di boschi, corsi d'acqua e distese di verde, sorge San Vincenzo Valle Roveto, Comune che comprende otto paesi, tra i quali il borgo autentico di San Vincenzo Vecchio ed altri nuclei antichi di grande interesse storico, quali Morrea, San Giovanni Vecchio e Roccavivi.
San Vito Chietino
Dove si trova: San Vito Chietino (CH) domina l'Adriatico lungo la Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Fossacesia. La cittadina, definita da d’Annunzio “il paese delle ginestre”, sorge su uno sperone roccioso e dalle sue balconate si gode un ampio panorama che spazia dalla Majella al Gargano, alle Isole Tremiti.
Sant'Eusanio del Sangro (CH)
Dove si trova: Sant'Eusanio del Sangro è un piccolo comune della provincia di Chieti.
Santa Maria Imbaro
Dove si trova: Santa Maria Imbaro (CH) è situato su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Sangro, in un'area di basse colline vicino al mare.
Sante Marie
Sante Marie è un borgo piccolo, adagiato in un territorio di grande bellezza e ricchezza culturale, artistica e gastronomica. Circondato da boschi di castagno e da una terra generosa, questo paesino può contare per la sua cucina su ingredienti di ottima qualità, in particolare funghi e tartufi, doni dei boschi.
Scafa
Dove si trova: Scafa (PE) sorge sul versante sud del fiume Pescara vicino alla strada statale Tiburtina.
Scanno
Dove si trova: Scanno (AQ) sorge nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco fuori i confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Scontrone
Scontrone è un borgo che ha una doppia anima, storia antica e arte moderna, attaccamento alle radici e voglia di inventarsi un futuro. Come la sua essenza, anche la struttura del borgo è doppia: il comune è situato nella parte più alta dell’abitato, nella parte più storica, mentre la frazione Villa Scontrone si trova a valle, sul fiume Sangro.
Scurcola Marsicana
Alle pendici del monte San Nicola sorge Scurcola Marsicana, un borgo che accoglie il viaggiatore con la bellezza dei suoi paesaggi, con i suoi riti antichi e soprattutto con l’ospitalità genuina della sua gente.
Serramonacesca
Dove si trova: Serramonacesca (PE) è un caratteristico centro collinare posto ai piedi dell'antico Monastero di San Liberatore a Maiella. Coronato da alte montagne boscose, nel suo territorio scorre il fiume Alento.
Silvi
Dove si trova: Silvi (TE) è la località balneare più a sud della costa teramana, a pochi chilometri dal confine con la provincia di Pescara. E' raggiungibile attraverso l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Pescara Nord/Città S. Angelo e dirigendosi poi a Nord sulla Statale 16.
Spoltore
Dove si trova: Spoltore (PE) sorge su una delle ultime colline che si rincorrono dai monti al mare lungo i fiumi Pescara e Tavo. Fanno parte del comune le frazioni di Villa Raspa, Santa Teresa e Caprara d'Abruzzo.
Sulmona
Una città ricca di storia. I resti delle antiche mura, le porte e i borghi, le chiese e i palazzi, le piazze ampie e luminose, i vicoli e le strade ancora la raccontano. Città signorile, forte e orgogliosa, ha vissuto periodi di splendore e attraversato momenti di grandi difficoltà riuscendo sempre a risorgere. Centro d’arte e di cultura, svolge un ruolo importante nella regione.
Tagliacozzo
Dove si trova: Tagliacozzo (AQ) è una importante meta turistica situata nella parte occidentale della Marsica.
Taranta Peligna
Sorge nella valle del fiume Aventino, a m. 460 slm. Le prime notizie storiche risalgono al sec. XII. Fu feudo di Berardo di Acciano e di Enrico di Portella nel XIII secolo, mentre nel XV secolo passò sotto i Caldora e successivamente dei Malvezzi, aristocratici bolognesi. Nel XVIII secolo fece parte dei beni della famiglia d'Aquino che lo tenne fino al termine della feudalità.
Teramo
Dove si trova: Teramo è situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo, nella Val Tordino, in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso che digrada verso la costa con una ricca vegetazione di vigneti e oliveti.
Torano Nuovo
Dove si trova: Torano Nuovo (TE) sorge su un ameno poggio che si erge sulla sponda sinistra del torrente Vibrata a nord-est di Teramo, da cui dista circa 30 km.
Torino di Sangro
Dove si trova: Torino di Sangro (CH) è una tranquilla località balneare immersa nel cuore della Costa dei Trabocchi. Vanta un litorale di circa sei chilometri equamente diviso tra la spiaggia sabbiosa della località “Le Morge” e quella ghiaiosa di “Costa Verde”.
Tornareccio
Dove si trova: Tornareccio, borgo della provincia di Chieti, è posto alle pendici del Monte Pallano, in un’area ricca di fascino, sia per le bellezze naturali che per i tesori archeologici e storico-culturali.
Torrevecchia Teatina
Dove si trova: Torrevecchia Teatina (CH) sorge tra le città di Pescara e Chieti, sulle primissime colline teatine poste a ridosso della costa.
Torricella Peligna
Dove si trova:
Torricella Peligna è un Comune della Provincia di Chieti posto ai piedi della Majella.
Perché visitarlo:
Tortoreto
Dove si trova: Tortoreto (TE) è un rinomato centro balneare che si estende nel territorio compreso tra i fiumi Vibrata a Nord e Salinello a Sud. E' raggiungibile tramite l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Val Vibrata.
Tossicia
Dove si trova: Tossicia (TE) sorge immersa nel verde delle colline teramane, su uno sperone incastonato tra due torrenti ai piedi del Gran Sasso d'Italia. Il suo territorio è compreso all'interno dell’area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Trasacco
A 696 metri sul mare, a km. 77 dall'Aquila. Situata ai piedi M.Alto (m.1090), il cui nome deriva, forse, da Trans-aquas (al di la' delle acque), in virtù della posizione che occupava quando le odierne terre del Fucino costituivano uno dei più grandi e suggestivi laghi d'Italia.
Treglio
Dove si trova: Treglio (CH) si estende su tre colli posti nell'area frentana della provincia chietina, digradando dolcemente verso il mare della Costa dei Trabocchi.
Turrivalignani
Dove si trova: Turrivalignani (PE) sorge su un colle al centro della Val Pescara, su uno sperone di arenaria, tra i fiumi Lavino e Pescara.
Vacri
Dove si trova: Vacri (CH) è situato su una collinetta tra i fiumi Foro e Dendalo, circondato da vigneti a perdita d'occhio.
Vasto
Dove si trova: Vasto (CH) è una splendida cittadina affacciata sul cosiddetto "Golfo d'Oro", lungo la Costa dei Trabocchi.
Perché visitarla: Vasto ha origini antichissime e raccoglie le vestigia di tremila anni di civiltà, testimoniate da antiche torri, fortificazioni, chiese e palazzi.
Villa Celiera
Dove si trova: Villa Celiera (PE) sorge su una rupe che domina l'alta valle del torrente Schiavone, nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Villa Santa Maria
Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un'imponente cresta rocciosa. Nel centro storico vi sono bei palazzi e diverse chiese tra cui la Chiesa di San Nicola, in stile romanico, e la chiesa della Madonna del Rosario.
Villa Santa Maria
Dove si trova: Villa Santa Maria (CH) è sito in posizione strategica lungo la Val di Sangro, a pochi chilometri dalla propaggine meridionale del lago di Bomba.
Villalago
Dove si trova: Villalago (AQ) è un borgo arroccato a quasi mille metri di quota, a dominio del panorama delle aspre quanto spettacolari Gole del Sagittario.
Villamagna
Dove si trova: Villamagna (CH) è un borgo di origine romana situato sulle colline lungo la Val di Foro, a pochi chilometri dal mare.
Villetta Barrea
Amena località sulle rive del lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, alle pendici meridionali di Monte Mattone (990 metri s.l.m.), è immersa in un suggestivo ambiente naturale in cui spicca la bellissima pineta di Pino nero, in varietà locale. Resti di mura poligonali (ancora sono visibili nei pressi della località di Fonte Regina) ne attestano l'origine come centro sannita.
Vittorito
Dove si trova: Vittorito (AQ) è situato ai margini settentrionali della Valle Peligna, lambito dall'ultimo tratto del fiume Aterno prima che confluisca nelle acque del Pescara. È raggiungibile procedendo sull'autostrada A25 a pochi chilometri dall'uscita del casello di Bussi sul Tirino.