Nella città dei due fiumi
Itinerario: Teramo
Descrizione: questo itinerario ci porta alla scoperta di Teramo, città situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo, nella Val Tordino, in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso che digrada verso la costa con una ricca vegetazione di vigneti e oliveti. Tra mare e montagna, a soli venti chilometri dalla riviera adriatica e ad appena quaranta dalle vette del Gran Sasso, sorge l’antica Interamnia “città fra i due fiumi”, così chiamata dai romani perché attraversata dal Tordino e dal Vezzola. Teramo è una città piccola ma completa, dove si può trascorrere un soggiorno rilassante ma anche interessante. Qui infatti si trovano corsi e giardini per lunghe passeggiate, comprese quelle sul lungofiume che permette di percorrere la città da un'estremità all'altra e monumenti e musei da visitare. La cittadina è la meta ideale per gli amanti della natura, con la catena del Gran Sasso d’Italia e il massiccio della Laga che fanno da scenario ad una delle zone più suggestive della penisola italiana.
Da vedere
- il Duomo o Cattedrale di San Berardo, sorta nei pressi del teatro romano, fu eretta nel 1158 per volontà di Guido II. Modificata nel Trecento e nel Quattrocento, successivamente venne interessata da altri lavori fino a raggiungere l’attuale aspetto. con le tele settecentesche di Sebastiano Majewski. Di fronte all’altare maggiore vi è il paliotto d’argento, magnifica opera di Nicola da Guardiagrele, e il polittico di Sant'Agostino (XV sec.) del veneziano Jacobello del Fiore;
- il Santuario della Madonna delle Grazie, costruito nel 1153 prendendo origine dalla chiesa di un monastero di benedettine intitolato a Sant'Angelo delle Donne con affreschi di Cesare Mariani e una Madonna col Bambino, in legno policromo, opera di Silvestro dell'Aquila;
- l'antica cattedrale di Sancta Maria Aprutiensis (o Chiesa di Sant'Anna) un tempo chiamata chiesa di San Getulio che sarebbe stata costruita sopra una domus romana ;
- il Teatro romano, costruito in età augustea, uno dei monumenti più rappresentativi della città.
- l'Anfiteatro romano, edificato agli inizi del II secolo d.C.
Teramo offre un'amplissima scelta di specialità gastronomiche: dai maccheroni alla Chitarra al timballo di scrippelle, dai ravioli dolci e salati alle Scrippelle in brodo, dalle famose "mazzarelle" al formaggio fritto, alle famose Virtù, un piatto le cui origini si perdono nella notte dei tempi quando alla fine dell'inverno, le contadine univano alle primizie portate dalla buona stagione ciò che era rimasto nelle dispense delle scorte invernali.
Pendenza media: 3,8%
Pendenza massima: 15,5%
Difficoltà: media
L.T. 27-10-2020
Info e Contatti: https://abruzzoturismo.it/abruzzo-bike-friendly
Dislivello: 193 m.
Lunghezza Km: 22
Praticabile in: Autunno Inverno Primavera Estate
Punto di Partenza: Teramo
Punto di Arrivo: Teramo
Mappa 3-14.jpg