Santa maria delle grazie civitaquana - pe Santa maria delle grazie civitaquana - pe - affresco lunetta Santa maria delle grazie civitaquana - pe - affresco di san martino

Chiesa di S. Maria delle Grazie - Civitaquana (Pe)

La chiesa di S. Maria delle Grazie a Civitaquana è stata fondata dai Benedettini nel  XII secolo. 

L'impianto romanico delle strutture è ancora ben leggibile nonostante il complesso abbia subito nel corso dei secoli vari rifacimenti e trasformazioni. Il restauro degli anni Trenta del Novecento ha consentito il recupero di un'opera di notevole interesse.

L'interno, raccolto e accogliente non ha finestre lungo le navate e le uniche fonti di luce sono le aperture della facciata e le piccole monofore delle absidi. I capitelli sono l'unico elemento in pietra e sul pilastro dell'arco di trionfo si conserva un interessante rilievo raffigurante un Santo databile al XII secolo. Completano la decorazione un affresco rappresentante San Martino e la cappella gentilizia dedicata a San Rocco. All'esterno lungo il fianco sono visibili frammenti di un portale decorato negli stipiti e nell'architrave da un tralcio che si sviluppa dalle fauci di un leone e dal becco di un uccello. Allo stesso autore del portale si attribuisce l'antico pulpito della chiesa.  Lungo il fianco sinistro della chiesa si eleva una massiccia torre campanaria che riutilizza materiali di spoglio di un edificio di età romana. Una targa indica il 1464, l'anno di edificazione (o di ricostruzione a seguito di un terremoto), ed il nome dell'architetto, Diodato di Michele, mentre un rilievo raffigura lo stemma dei Camponeschi, nobile famiglia aquilana probabile committente dell'opera. La parte terminale della torre e la cella campanaria sono invece riferibili al Settecento e riflettono echi di gusto neoclassico.

L.T. 13-04-2021

42.3248187, 13.8990934