Madonna_della_Mazza_- Pretoro

Chiesa romitorio della Madonna della Mazza - Pretoro (Ch)

Descrizione: la Chiesa- Romitorio si trova sulla strada provinciale tra Pretoro e Passo Lanciano, a circa 1000 metri s.l.m.

La chiesa duecentesca della Madonna della Mazza  era nota nell'antichità come Santa Maria del Monte. Il romitorio, recentemente restaurato, si articola su due piani con ingresso su un lato dell'edificio; il secondo piano è stato identificato come la zona abitativa alla quale si accede mediante una lunga scala interna. La chiesa è ad un'unica navata (16 x 5 metri circa) e presenta un portale romanico privo dell'archivolto, andato perduto nei secoli scorsi. Nella muratura sono alloggiate due colonnine tortili che terminano con capitelli a motivi floreali.

La zona cultuale, nei tempi antichi, aveva sul fondo un secondo ingresso oggi murato. L'architrave presenta una ricca decorazione, nella quale si distinguono due leoni accovacciati. La chiesa conserva per alcuni tratti nella parte superiore un coronamento con archetti pensili e cinque finestre a strombodi cui una illumina la piccola abside.

Nella nicchia sopra l'altare è collocata la statua della Madonna con Bambino che regge, nella mano destra, lo scettro o bastone da cui prende il nome: Madonna della Mazza.

Storie e leggende: la chiesa, insieme a buona parte della montagna circosante, apparteneva ai cistercensi della Badia di Santa Maria d'Arabona. Nel 1621 risulta completamente diroccato) ed è restaurata nel 1843. I racconti popolari narrano del rinvenimento dell'immagine sacra della Madonna su un albero o tronco, il trasporto in paese ed infine il miracoloso rientro nel romitorio. Si narra, inoltre, di una anomala nevicata che impedì la solenne processione del 2 luglio; la Madonna tornò così da sola nella chiesa lasciando le proprie impronte sulla neve.

L.T. 20-04-2021

immagine: maury3001, CC BY 3.0 

42.1968299, 14.1154619