Al ritmo dei tamburi, al suono delle chiarine: la rievocazione storica del "Mastrogiurato" a Lanciano

Al ritmo dei tamburi, al suono delle chiarine: la rievocazione storica del "Mastrogiurato" a Lanciano

0
0

In arrivo la quarantesima edizione della Rievocazione storica del Mastrogiurato che accoglie un pubblico numerosissimo nella splendida città di Lanciano.

La rievocazione storica del Mastrogiurato che ha ottenuto molti, significativi, riconoscimenti come “manifestazione di interesse regionale” dalla Regione Abruzzo ed il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Senato della Repubblica, è associata alla Federazione Italiana Giochi Storici e alla Confédération Européenne des Fétes et Manifestations Historiques ed stato presente a New York (2 volte) in occasione del Columbus Day (1996 e 2007), Washington, Baltimora e Silver Spring (USA), Visegrad, Budapest, Pècs e Kecskemèt (Ungheria), Parigi (Salone Mondiale del Turismo), Cordes Sur Ciel e Vannes (Francia), Sighisoara (Romania), Szydlow (Polonia), Bled, Castello di Predijana (Slovenia), Riedenburg, Bad Bodenteich, Dornum (Germania), Cortegana, Teruel (Spagna). Tante, ovviamente, le presenze in Città italiane tra cui Roma, Milano, Firenze, Padova, Ascoli Piceno, L'Aquila, Sulmona, San Severo, Ventimiglia, Taggia, Chieti, Pescara. L'evento è motivi di fiorenti scambi culturali con Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Slovenia, Polonia, Romania. Più di 2000 sono i ragazzi delle scuole Medie di Lanciano che hanno partecipato a programmi di scambio con ragazzi di pari età in Europa, stimolati allo studio ed all'approfondimento della storia medievale. 

Nell’anno 2011, un milione e cinquecentomila sono stati gli esemplari del francobollo  appartenente alla serie tematica “Il folclore italiano” dedicato al Mastrogiurato di Lanciano. La vignetta raffigura, all’interno di una cornice lineare bicolore, alcuni tra i momenti più rappresentativi della “Rievocazione Storica dell’Investitura del Mastrogiurato”: in primo piano è rappresentato il rinnovo del Giuramento di fedeltà, in secondo piano un gruppo di sbandieratori in costumi d’epoca medievale e, sullo sfondo, la facciata della basilica della Madonna del Ponte, duomo di Lanciano; in alto a destra svetta la figura di un musico intento a suonare la chiarina, caratteristica tromba medievale. 

Dall'ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre nell'antica sede di “Piana della Fiera” , ora Parco delle Rose, si animerà il villaggio medievale con la “Tenzone dei Quartieri” Sacca, Borgo, Civitanova e Lanciano Vecchia che torneranno a sfidarsi con giochi a squadre de “gli antichi mestieri” quali calderai, vasai, funai, spettacoli di strada, concerti di musica antica, spettacoli teatrali per bambini e adulti, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconieri, sbandieratori, convegni e conferenze, 5 giornate di Mercato Medievale Internazionale e spettacoli vari con la partecipazione di espositori e artisti provenienti dall'Italia e dall'Estero. Nella prima domenica di settembre torna  il Corteo Storico con la partecipazione di delegazioni italiane ed estere comprendendo oltre 600 figuranti in costume d'epoca.

rievocazione storica del "Mastrogiurato" a Lanciano

 

rievocazione storica del "Mastrogiurato" a Lanciano

rievocazione storica del "Mastrogiurato" a Lanciano

L'origine della rievocazione ha come protagonista una figura storica istituita da Carlo II d'Angiò nel 1304 a supporto del primo cittadino nella gestione della cosa pubblica e, come ricorda lo storico Giovanni Nativio la manifestazione lancianese è una "  puntuale rilettura filologica del ruolo del Mastrogiurato nella storia della città. Ciò per una migliore celebrazione della manifestazione rievocativa in tutti i suoi aspetti: personaggi, gerarchie protocollari, competenze giuridiche, rituali del passaggio dei poteri, presenze italiane ed estere alle Fiere".

Lanciano tra il XIII e il XV secolo Lanciano raggiunge il suo massimo splendore sia per la produzione architettonica che per l'economia derivante dallo sviluppo delle Nundinae Mercatus, le Fiere. La città del XV secolo era molto florida grazie anche alle attività di artigianato come la produzione di lana, aghi, terracotta. Snodo di importanti “tratturi”, Lanciano ospitava importanti fiere a maggio e settembre frequentate da mercanti provenienti da tutta l'Europa continentale e da molte nazioni mediterranee. Intensi erano gli scambi con Egitto, Grecia, Spagna, Tunisia. La crescita notevole di importanza delle fiere indusse Carlo II d'Angiò, cosi come aveva fatto e fece poi per altre città del Regno di Napoli, ad istituire nel 1304 la figura del Mastrogiurato che sovrintendeva la giustizia e aveva la giurisdizione amministrativa e il controllo sul regolare svolgimento delle fiere. Per tutto il periodo delle fiere egli, con la sua scorta, era l'unico che potesse girare armato ed aveva il potere di arrestare immediatamente chiunque arrecasse disturbo agli ospiti. Tra i suoi compiti principali ricordiamo quelli di buona accoglienza degli ospiti, del controllo rigoroso di pesi e misure e l'amministrazione della giustizia civile e penale. La fastosa cerimonia di nomina aveva luogo come segue: il Mastrogiurato prescelto, vestito come si conveniva ad una figura del suo rango e accompagnato da una scorta armata, entrava nel Palazzo del Comune dove trovava ad attenderlo i rappresentanti della città, il Regio Governatore e il Capitano della guarnigione, e riceveva, dopo aver prestato giuramento di fedeltà, le insigne della Città e dei poteri conferiti.

Nel 1981, su iniziativa di alcuni storici locali, venne riportata alla luce questa gloriosa pagina storica della Città di Lanciano e si svolse la prima edizione della Rievocazione Storica. Da oltre vent'anni la struttura è stata completamente trasformata e la manifestazione è diventata “Settimana Medievale” con il solenne Corteo Storico dell'Investitura del Mastrogiurato nell'ultimo giorno.  

Scheda evento: Il Mastrogiurato - Settimana medievale a Lanciano (Ch)

Tel. 339.2375747 –  E-Mail mariolafarciola@libero.it 

L. Toppeta 05-08-2022

Liberamente tratto dal testo gentilmente fornito dal presidente dell'associazione il Mastrogiurato, Mario La Farciola, Immagini Associazione Mastrogiurato 

  

 

 

 

 

42.22655, 14.3890227