Direkt zum Inhalt
x

Mercatini dell'Avvento a Roccamontepiano (CH)

Torna la tradizione a Roccamontepiano con la festa dell’Avvento al Natale e il suo mercatino, con artigiani, espositori, prodotti tipici abruzzesi nel borgo di Roccamontepiano, alle pendici della Majella, sviluppato intorno ad una rocca longobarda posta a difesa del lato orientale della Maiella.

Mercatini dell'Avvento a Roccamontepiano (CH)

Come tradizione vuole la prima domenica del tempo dell'Avvento è l'occasione per accendere il clima prenatalizio con gastronomia, artigianato e prodotti tipici e le classiche luminarie che avranno il compito di scaldare l’atmosfera, allietata dalle musiche delle zampogne, dalla presenza di Babbo Natale  e dagli spettacoli di animazione per i bambini durante il mercatino che prenderà avvio dal mattino e si concluderà a tarda serata.

Mercatini dell'Avvento a Roccamontepiano (CH)
Una tradizione che consente ai visitatori di immergersi in un clima di festa con cibo di strada tra cui baccalà in pastella, salsicce e arrosticini, al caldo delle fornacelle e dei piccoli fuochi allestiti lungo il percorso del Parco pubblico Falcone-Borsellino e in Via Roma, nel centro urbano del paese.
Il 4 dicembre dalla mattina alla sera il Comune con le associazioni e gli espositori animeranno i banchi e i gazebo del mercatino con i tipici, dolciumi natalizi, il vino cotto e il vino brulè.
Nel primo pomeriggio  inoltre, spettacoli e animazione per i bambini e dopo il tramonto verranno anche accesi alcuni piccoli fuochi propriziatori che ricordano come il tempo dell'Avvento è attesa per la luce santa del Natale.
Artigiani, espositori e venditori di prodotti tipici quale miele, olio, tartufo, dolci, vino e mosto cotto si sono dati così appuntamento nel centro urbano di Roccamontepiano per rievocare la genuinità abruzzese di questo periodo.

Mercatini dell'Avvento a Roccamontepiano (CH)

La prima domenica dell’Avvento si apre il periodo dell’attesa e la nascita di Gesù secondo i canoni della ritualità liturgica cristiana ed il fuoco diventa il viatico purificatore che celebrare la rinascita del sole con il solstizio d’inverno e la ciclicità della stagione nuova che riparte con il “Sole Invictus”.
Quella dei fuochi invernali, anche nella tradizione abruzzese, annuncia il periodo che si avvicina al solstizio del 21 dicembre.Tra riti pagani e culto cristiano, il rapporto è molto stretto e i falò di questo periodo hanno incarnato nella vita agro pastorale del territorio pedemontano della Majelletta, un profondo legame con gli aspetti benefici del fuoco purificatore. Nell’area ai piedi della montagna sacra si diramano due fondamentali tradizioni a cui si è legata la vita contadina roccolana. Non è un caso che Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e del fuoco, si festeggia alla vigilia del 17 gennaio con l’accensione, anche in paese, di fuochi purificatori come “le farchie”. La seconda invece avviene il 23 giugno con i fuochi di San Giovanni Battista (solstizio d’estate). Con il fuoco dell’Avvento si apre il periodo dell’attesa al Natale e del continuo accorciarsi delle giornate. In altre realtà limitrofe vi sono i “focaracci dell’Immacolata” dell’8 dicembre.

Mercatini dell'Avvento a Roccamontepiano (CH)
 

Mercatino dell'Avvento di Natale

Maggiori info in locandina

L.T. 16-11-2022

Indirizzo: 66010 Roccamontepiano CH

Dal: 04-Dezember-2022

Al: 04-Dezember-2022

42.2539544, 14.1291758