Dal Lago di Campotosto alle Baronie del Gran Sasso
Il Lago di Campotosto situato a 1300 s.lm., è considerato uno dei più importanti laghi artificiali d'Europa. È meta preferita dai camperisti che ne apprezzano la quiete, la bellezza della natura circostante e i meravigliosi tramonti. Proseguendo sulla statale 80 si raggiunge L'Aquila per una sosta al Forte spagnolo, imponente costruzione militare molto ben conservata, realizzata tra il 1534 e il 1567. Il castello occasionalmente viene aperto al pubblico per permettere la visita allo straordinario reperto paleontologico del Mammut. A 35 km di distanza dal capoluogo abruzzese si trova il borgo di Santo Stefano di Sessanio, dove è di nuovo visitabile la Torre Medicea perfettamente restaurata e riportata all'antico splendore. Appena fuori dal centro storico sorge il laghetto di Santo Stefano, un'area attrezzata per il picnic. L'itinerario riprende alla volta di uno dei castelli più scenografici d'Italia, il Castello di Rocca Calascio (10 km), set di numerosi film grazie alla sua atmosfera magica e alla sua posizione strategica, tra i 15 castelli più belli del mondo secondo il National Geographic. La struttura, ha una pianta quadrata con un corpo centrale quadrangolare protetto da quattro torri cilindriche. A San Pio delle Camere (20 km) colpisce l'imponente mole del Castello-recinto costruito nel 1173; forniva rifugio alla popolazione locale e al bestiame. Presenta inoltre una torre a puntone, con una cinta muraria e due torri più piccole. La provincia dell'Aquila è ricca di castelli, innalzati per difendere il territorio dal nemico invasore. Visitando ognuno di questi manieri si gode di un panorama a 360°; è il caso anche del Castello di Bominaco (10 km) nel comune di Caporciano, dove la struttura difensiva medievale è molto ben conservata.
C.I. 13/01/2023
Foto: D. Romano
Lunghezza Km: 103
Punto di Partenza: Lago di Campotosto
Punto di Arrivo: Baronie del Gran Sasso