Collecorvino

Collecorvino

Dove si trova: situato a m. 253 su di una collina delimitata dalla vallata del Tavo, da cui si gode un bel panorama che abbraccia monti e mare.

Perchè visitarlo: dal punto più alto del borgo si gode di una bellezza paesaggistica straordinaria sulle montagne del Gran Sasso e della Maiella L'impianto originario del borgo risale al IX secolo, quando Corbino Longobardo fortificò un colle ad est di Loreto Aprutino e lo rese fiorente.  E' circondato da splendidi uliveti e vigneti e numerosi sono gli eventi che il paese dedica all'enogastronomia locale e regionale.

Cosa vedere:

  • l'antico Castello che ha subìto notevoli trasformazioni. Facciata di aspetto neoclassico, nell'interno saloni, varie stanze, alcune dipinte ed ordinate da fregi. Resta l'antica torretta di osservazione;
  • la chiesa di S. Andrea Apostolo, di antichissima fondazione, con il suo stupendo doppio campanile a dominare l'intero borgo. 
  • la Chiesa dell'Incoronata: movimentata facciata in laterizio stretta da torri campanarie gemelle; particolari architettonici "classici"; forti muraglie laterali d'impronta antica. Interno ad unica navata, restaurato; strutture ed ornamenti neoclassici; grande tela di Cristo Crocifisso, del 1953, opera del francescano P. Giovanni Lerario (1913-1973). Altre tele, statue di epoche diverse, di un certo pregio. In un cappella l'antica statua dell'Incoronata;
  • la Chiesetta di S. Rocco, fuori dal centro abitato dalla classica facciata tipo rinascimentale; interno ad unica navata;
  • il Convento  di S. Patrignano: facciata baroccheggiante, portale classico; sulla destra l'antico convento francescano dei Frati Minori. Interno ad unica navata, rilievi, festoni, medaglioni, pitture varie; tele settecentesche di un certo pregio. Interessante il chiostro del convento, al centro tipico pozzo ottagonale; nel portico affreschi secenteschi su temi francescani.

Cosa mangiare: Pipindune e Ove, arrosticini di pecora, crispelle (pizze fritte), maccheroni della "tresca" con sugo di papera.

Sito web

(LT: 13/12/2019)

 

Provincia:Pescara

CAP:65010

Prefisso:085

Altitudine:253

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.4682711, 14.0362587