Scerni

Scerni (CH)

Dove si trova: Il Comune di Scerni si distende su una collina a 276 m. s.l.m. ed è situato ad una ventina di chilometri dal mare Adriatico, nelle vicinanze di Vasto.

Perché visitarlo: Adagiato sul crinale di una dolce collina, dista solo pochi chilometri sia dal mare Adriatico, sia dall'autostrada e sia dalla Maiella. La prima menzione dell'attuale paese di Scerni risalirebbe all'883, secondo una fonte poco accreditata, il conte di Chieti Trasmondo II avrebbe donato il CASTELLUM SERNI al monastero di S. Stefano in rivo maris. Di certo, però, nel XI secolo il CASTELLUM DE SERNI era tra le pertinenze di tale monastero, come risulta da una bolla di papa Leone IX del 1503.

In agosto  il borgo è animato dall'evento  Ventricine&Bollicine d’Abruzzo, ideato dall’Accademia della Ventricina del Vastese con musica, degustazioni e convegni di esperti.

Cosa vedere:

  • il centro storico;
  • la chiesa di San Panfilo;
  • il bosco dell'Istituto Tecnico Agrario;
  • il Colle dei Sospiri;
  • la zona di San Giacomo;

Cosa mangiare: i prodotti tipici sono l'olio, il vino ed i salumi, come la ventricina Tra i primi piatti li n’durciullun (ovvero pasta alla chitarra molto spessa e spesso condita con sugo di castrato); tra i dolci il cavallo, un dolce secco di cioccolata, il fiadone, i calcionetti o calcinitti, fritti natalizi ripieni di marmellata d’uva o di pasta di ceci, rotondi a forma di palline o di ceci ed impastati col miele, i tarallucci, dolci rotondi col buco in mezzo con marmellata, le pizzelle che vengono realizzate con il tipico strumento abruzzese detto ‘lu ferre’, e poi scrippelle, che sono dei dolci lunghi fatti con una particolare pastella e poi fritti.

Sito web: http://www.comunediscerni.com/hh/index.php

FC (23/12/2019) - L.T. 23-0-2021
Foto Terra Dei Trabocchi https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/

Provincia:Chieti

CAP:66020

Prefisso:0873

Altitudine:276

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1137514, 14.5737537