Camminando nell'antico paesaggio carsico
Meta di appassionati della natura, i Piani di Cascina sono un altopiano carsico esteso per circa 8 km in lunghezza e 4 in larghezza e posto ad una quota di poco superiore ai 1000m, lungo il versante settentrionale del gruppo montuoso di Monte Calvo e di Monte Giano. È un luogo ricco di sorgenti, fonti e inghiottitoi, circondato da un boscoso anfiteatro naturale con presenza di percorsi di trekking a piedi, a cavallo e in MTB. Il luogo ha da sempre vocazione al pascolo e alla coltivazione di legumi e patate.
Segnaliamo, tra i vicoli della suggestiva frazione di Termine (ultimo avamposto prima della montagna), la chiesa di Maria S.S. della Natività.
Il nostro percorso inizia nei pressi di Case Recchietti, in corrispondenza del cartello che indica la Fonte Calabrittu. Si percorre la strada brecciata in direzione sud-ovest che, in circa 1,3 km, ci immette nel bosco. Qui possiamo osservare bene la conformazione dell’altopiano carsico. A circa 1200 m troviamo un bivio sulla destra che ignoriamo per prendere dopo poco una brecciata sulla sinistra. Si continua in leggera salita, in un percorso a zig-zag, immersi nel bosco tra noccioli, faggi, carpini, aceri e ornielli per circa 900 m.
Alla fine del sentiero, sulla destra, troviamo Fonte Calabrittu, meta della nostra passeggiata: fontana usata in passato come abbeveratoio per gli animali. La sua posizione è privilegiata e ci permette di osservare l’affascinante paesaggio dei Piani di Cascina con l’anfiteatro montano dei Monti Cagno e Gabbia. Il ritorno è sul medesimo tragitto.
Monte Calvo, foto di Christihan [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) o GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], da Wikimedia Commons
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 175 mt
Lunghezza Km: 4,6
Durata: 2 H
Praticabile in: Autunno Primavera Estate
Punto di Partenza: Cagnano Amiterno, c.da Termine
Punto di Arrivo: Piani di Cascina
Mappa 7.pdf
Coordinate GPX: 7.gpx
42.4449189, 13.2055285
