Skip to main content
x

Coccolati dalla biodiversità

Il percorso si snoda all’interno della Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”.

La partenza è presso il Centro Visite dell’Area protetta dove, in questa prima parte (800 m), un percorso tavolato lo rende adatto anche a persone con difficoltà motorie. Si attraversa l’area floro-faunistica dove si trovano il Centro Anatre Mediterranee, il Centro Lontra, e l’Orto Botanico; all’uscita dell’area si percorre la strada asfaltata in direzione Collalto per circa 1,5 km fino ad arrivare ad una piccola fontana; da lì, imboccare a destra il sentiero che costeggia il versante nord della collina di Collalto.

Dopo circa 600 m, svoltare a sinistra per il sentiero nel bosco misto; in quest’area, importante scrigno di biodiversità, troviamo un querceto misto con roverelle, aceri e ornielli nel piano più alto, noccioli, biancospini e sanguinelli nel piano intermedio. Fra i numerosi animali che popolano il bosco, è facile avvistare la ghiandaia, la poiana, la volpe ed il cinghiale, ma vi abitano anche il gufo, la faina, il tasso, il capriolo e la lepre. Tantissimi gli insetti, fra cui numerose specie di farfalle (cavolaia) e di falene (sfinge della quercia).

Si percorre il sentiero per 1,2 km fino ad arrivare al Centro di Educazione ambientale A. Bellini dove è possibile visitare il laboratorio di falegnameria, il laboratorio di trasformazione di prodotti agricoli, la fattoria didattica e il piccolo osservatorio astronomico. Il ritorno sullo stesso percorso.

Classificazione: Escursionistico

Dislivello: 380 mt

Lunghezza Km: 8,8

Durata: 4 H

Praticabile in: Autunno Primavera Estate

Punto di Partenza: Penne

Punto di Arrivo: Riserva del Lago di Penne, C.da Collalto 1

Mappa 9.pdf

Coordinate GPX: 9.gpx
Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.442429496275, 13.903713226318

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!