Alla ricerca di magici scenari
I Piani di Pezza sono un altopiano carsico di origine glaciale compreso nella catena del Velino-Sirente. È delimitato a nord e a sud da interessanti creste montuose che spesso superano i 2000 m, ed è un luogo incontaminato che si ben presta alla pratica di sport sia estivi che invernali. Il nostro percorso inizia a Capo Pezza dopo aver percorso quasi interamente i piani (circa 5 km su strada brecciata). Si prende poi la strada bianca che poco dopo diventa sentiero, seguendo sempre i cartelli bianco-rossi (percorso 1). Si Piega a destra e poi si entra nella faggeta dove comincia la salita. A circa un’ora dalla partenza fare attenzione alla biforcazione del sentiero (sentieri 1/1A). Intorno a quota 1800 m, prendere sulla destra un sentiero in salita (bianco-rosso 1A).
Continuare sul sentiero fino ad uscire dal bosco. Davanti a voi lo splendido scenario dello Iaccio di Capo Pezza. Mantenere il sentiero a destra sotto le balze della Cimata del Puzzillo. Il percorso comincerà a salire leggermente (circa 1h dalla partenza).
Poi il sentiero si inerpica per stretti tornanti fino a raggiungere la cresta soprastante (Cimata di Pezza). Una volta raggiunta la cresta, l’orizzonte si allarga sulla Valle del Puzzillo e l’evidente Rifugio Vincenzo Sebastiani (consultare sul sito i giorni di apertura), proprio sotto le pareti del Costone. Il ritorno è per il medesimo percorso.
Questo sentiero risulta impegnativo per via del dislivello; quindi valutare le proprie condizioni fisiche e tornare indietro quando si è stanchi.
Piani di Pezza (Gabriele Marcelli, https://it.wikipedia.org/wiki/File:Piani_di_Pezza.jpg)
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 570 mt
Lunghezza Km: 6
Durata: 5 H
Praticabile in: Autunno Estate
Punto di Partenza: Rocca di mezzo, loc. Capo Pezza
Punto di Arrivo: Rocca di mezzo, loc. Capo Pezza
Mappa 14.pdf
Coordinate GPX: 14.gpx
42.1834248, 13.4761047
