Skip to main content
x
Di Ra Boe - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9447192

Da Bussi sul Tirino a Forca di Penne

Da Bussi sul Tirino (m. 300) raggiungiamo il cimitero dopo 1,5 Km e proseguiamo per la sterrata in salita fino al bivio (Km. 2,7 e m. 490); ancora dritto fino a raggiungere un casolare in cemento ed un fontanile (Km. 8 e m. 850) e poi salita con un punto panoramico sulla valle del tirino ed un tratto in discesa, immediatamente sotto le rocce della montagna di Roccatagliata. Al termine della discesa, leggera salita per incontrare, dopo circa 100 metri, una mulattiera proveniente dalla valle sottostante: svoltare a destra in salita per pochi metri; quindi in discesa, ancora un bivio ed in discesa dritto, fino ad un casolare (Km 10,5 e m.650), dove inizia un tratto asfaltato che ci porta, dopo poche centinaia di metri, a Pescosansonesco (Km 13 e m. 550). Quindi, il tratto più impegnativo, che inizia dal paese vecchio, seguendo le indicazioni per "Fonte Fredda ". Breve tratto iniziale in forte pendenza: prima asfaltato e poi roccioso. Subito dopo la stradina ridiscende fino ad incontrare una sterrata più grande, che seguiremo svoltando a destra. Ancora alcuni tratti di salita abbastanza impegnativa, intervallati da pianura, per raggiungere lo scollinamento di colle Rotondo ( m.910 e Km 18,1). Quindi discesa fino a Capo d' Acqua ( m. 995 e Km.19,5). Ad un bivio, in prossimità di una fonte, proseguiamo in discesa per circa 1 Km, fino ad incontrare sulla sinistra, nelle vicinanze di un casolare e di un segnale stradale (10 T.), una stradina che seguiremo per altri 500 metri fino ad un tornante: ancora una sterrata sulla sinistra che entra nel bosco e che ci condurrà in breve a Forca di Penne (Km. 22 e m.900). Per il ritorno, svoltare al bivio per Ofena-Villa S.Lucia e scendere per circa 3 Km fino a contrada delfino: all'inizio della contrada, sulla sinistra cominciano due sterrate: imbocchiamo la prima a sinistra in discesa e giù fino a Capo d'Acqua e da qui raggiungiamo il bivio per Capestrano sulla strada per L'Aquila e svoltiamo a sinistra verso Bussi. Dopo circa 500 metri imbocchiamo la sterrata sulla destra lungo le bellissime sponde del Tirino fino a raggiungere di nuovo Bussi dopo circa 42 Km dalla partenza. (AMM)

Caratteristiche: percorso difficile su fondo sterrato con previ tratti di asfalto

Periodo consigliato: tutti i periodi dell'anno

Sviluppo: 42 Km

Giro Completo dislivello: 695 metri

Tempo di percorrenza: h 4

Ofena, foto di Ra Boe - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9447192

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.2135849, 13.8253915

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!