@danielenicolucci CC BY-NC-ND 2.0

San Giovanni Teatino

Dove si trova: San Giovanni Teatino (CH) ha il territorio comunale suddiviso tra la parte del borgo storico in collina e la frazione di Sambuceto situata in Val Pescara.

Perché visitarlo: Nella parte del borgo storico è interessante visitare la Chiesa di San Giovanni Evangelista mentre Sambuceto (Silva Sambuceti, letteralmente "foresta di sambuchi"), sede anche del Municipio, è molto importante soprattutto sotto l'aspetto economico in quanto vi è concentrata gran parte delle industrie e dei centri commerciali della Val Pescara.

Cosa vedere:

  • la Chiesa di San Giovanni Evangelista si trova nella parte superiore del paese, in piazza Guglielmo Marconi. Prima del 1914 faceva parte della parrocchia di S. Maria de Cryptis nel territorio di Chieti, la chiesa dell'Evangelista in Forcabobolina (antico nome di S. Giovanni Teatino) sarebbe stata costruita nel XVIII secolo circa, tuttavia non sono presenti tracce di antichità per il corposo rifacimento in stile neoclassico dei primi anni del Novecento;

  • il Museo dell'Automobile "Emanuele Ricci" è stato inaugurato nell'Ottobre 2009, dedicato alle auto d'epoca e ai 63 anni di storia del Trofeo Matteotti. Il museo presenta cimeli unici e ricercati sia nella sezione "Auto" in cui sono in mostra modelli italiani degli anni '40 e '50, che nella parte riservata al "Ciclismo" in cui sono esposti la mitica Bianchi di Fausto Coppi del 1946 con i cerchi in legno e con cui il "Campionissimo" vinse il Trofeo Matteotti, le maglie di numerosi campioni che hanno dato vita alle più importanti edizioni del Trofeo Matteotti da Bugno a Di Luca, da Bettini a Bartali oltre a reperti appartenuti ad autentici fuoriclasse come Hinault, Saronni, Nencini e Poulidor. E' presente inoltre la maglia rosa indossata dall'abruzzese Fantini.

Cosa mangiare: A S. Giovanni Teatino si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Sito web:

https://www.comunesgt.gov.it/

Foto Daniele Nicolucci CC BY-NC-ND 2.0

FC (26/03/2020)

Provincia:Chieti

CAP:66020

Prefisso:0871

Altitudine:145m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.4094917, 14.2016145