Gissi
Dove si trova: Gissi (CH) è situato su una dorsale nei pressi del fiume Sinello, tra colline ricoperte di frutteti, vigne e piccoli boschi. Deve il suo nome alla presenza di cave di gesso.
Perché visitarlo: Borgo collinare, è la meta ideale per chi vuole stare lontano dallo stress della vita quotidiana. Il piccolo centro storico conserva ancora intatto tutto il suo splendore di borgo medievale, con case basse e strette stradine. Simbolo del paese è la Chiesa di Santa Maria Assunta edificata prima del 1568 con trasformazioni successive nel XVIII-XIX secolo.
Cosa vedere:
-
la Chiesa di S. Maria Assunta;
-
il Palazzo Carunchio;
Cosa mangiare: A Gissi si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.
Sito web:
http://www.comune.gissi.ch.it/
Foto Giuseppe Paolelli CC BY-SA 3.0
FC (26/03/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66052
Prefisso: 0871
Altitudine: 499m
POSIZIONE GEOGRAFICA