Mozzagrogna

Mozzagrogna

Dove si trova: Mozzagrogna (CH) si estende su una collina sulla Val di Sangro, con il territorio suddiviso nei centri abitati di Mozzagrogna, Villa Romagnoli e Lucianetti.

Perché visitarlo: anticamente chiamato "Villa Schiavone", vanta una posizione geografica ed un clima mite che ne favoriscono le passeggiate all'aria aperta tra panorami mozzafiato e colline prevalentemente coltivate a vigna e uliveti.

Cosa vedere:

  • la Chiesa di San Rocco;

  • la Chiesa di Maria Santissima della Vittoria;

  • il Castello di Septe (oggi Hotel);

  • la Villa Marcantonio.

Cosa mangiare: A Mozzagrogna si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Sito web:

https://comunemozzagrogna.it/web/

Foto Marcobuccione CC BY-SA 3.0

FC (26/03/2020)

Provincia:Chieti

CAP:66030

Prefisso:0871

Altitudine:223m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2129394, 14.4461079