Canosa Sannita

Canosa Sannita

Dove si trova: Canosa Sannita (CH) è situata su una collina a pochi chilometri dal Mare Adriatico, tra i torrenti S. Onofrio e La Venna.

Perché visitarlo: Canosa Sannita era un'antico centro di origine bizantina, noto per l'importante produzione di macine da mulino. Non lontano dall’insediamento abitativo sono ancora visibili alcune delle grotte, le Chicurummelle, scavate nella sabbia, utilizzate come rifugio dai briganti.

Entrando nel centro di Canosa si viene immediatamente catturati dallo storico Palazzo Martucci: la costruzione che si affaccia sul belvedere e che appartiene all’omonima famiglia fu costruito nel XVI secolo come struttura difensiva e trasformato nel XVIII secondo in palazzo fortificato, con volte a vela e finestre a bocca di lupo. Oggi è sede del Museo della Guerra per la Pace che raccoglie importanti testimonianze della storia d’Italia, dalle Guerre di Indipendenza all’ultimo conflitto mondiale. Partendo dal paese, fiorente centro agroalimentare dedito prevalentemente alla vitivinicoltura, ci si può inoltrato nel suggestivo paesaggio naturale circostante, percorrendo a piedi, in bici o a cavallo "I Sentieri del Vino", itinerari realizzati recuperando gli antichi passaggi dei contadini che si inoltrano tra vigneti, uliveti e boschi rigogliosi, con soste nelle antiche fondi del territorio, appositamente attrezzate.

La Chiesa parrocchiale di San Filippo e Giacomo, ricostruita nel dopoguerra, custodisce un busto ligneo di pregevole fattura di San Biagio, risalente al 1700 e proveniente da una chiesa dedicata al santo che si trovava nell’antico insediamento abitativo, oggi in contrada di Santa Maria d’Orni.

Cosa vedere:

  • il centro storico;

  • il Palazzo Martucci;

  • il Museo della Guerra per la Pace;

  • i Sentieri del Vino;

  • la Chiesa di San Filippo e Giacomo.

Cosa mangiare: a Canosa Sannita si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Sito web:

https://www.comunecanosasannita.it/

FC (04/2020)

Provincia:Chieti

CAP:66010

Prefisso:0871

Altitudine:231m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2929829, 14.3051976