orchidea fantasma

Apparizioni: l'orchidea fantasma

0
0

Ghost Orchid, è questo il nome in lingua inglese dell'Epipogium aphyllum, una piccola rarissima orchidea che fiorisce tra Giugno e Agosto.

L'epipogio è una specie protetta tutelata dalla Convenzione di Washington. Il  suo nome deriva dal greco ""senza foglie" per la caratteristica del fusto. Può scomparire per anni o anche decenni ed è considerata rarissima. L'habitat tipico di queste piante sono i boschi piuttosto fitti di faggete o abetine, e terreno ricco di humus e altre sostanze nutrizionali. Si possono trovare dai 400 fino ai 1900 m s.l.m in zone montane o subalpine.

E' riapparsa nei giorni scorsi nella Riserva Monte Genzana (Aq). Con grande emozione il personale della Riserva ha individuato un esemplare di Epipogium aphyllum che va ad arricchire di un ulteriore perla il suo ricco patrimonio floristico.

La Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio con un'estensione di 3164 ettari, rappresenta un corridoio di collegamento per gli scambi faunistici tra il Parco Nazionale d'Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella. La Riserva è delimitata dal monte Genzana (m. 2170) ad ovest, dal monte Mattone (m. 1515) a nord e dalla cima di Toppe Vurgo a sud, il lato est è costituito dalla lunga valle che collega la conca di Sulmona col Piano delle Cinquemiglia. Nella Riserva sono presenti quasi tutti i mammiferi della fauna appenninica con due delle specie indicate di interesse comunitario: l'orso e il lupo. Il suo territorio, compreso tra i 530 m s.l.m. del fiume Gizio ed i 2170 m s.l.m. del Monte Genzana, è costituito da ambienti naturali assai diversi che custodiscono un elevato patrimonio floristico e faunistico. 

Ha una particolarità che ne fa un caso unico nel panorama complessivo delle aree protette: la presenza del nucleo storico di Pettorano sul Gizio, uno dei Borghi più belli d'Italia all'interno del perimetro dell'area tutelata.

L. Toppeta  17-07-2020

foto: Apus wd -(CC BY-NC-SA 2.0)

41.9727694, 13.9539618