Tornareccio

Tornareccio

Dove si trova: Tornareccio, borgo della provincia di Chieti, è posto alle pendici del Monte Pallano, in un’area ricca di fascino, sia per le bellezze naturali che per i tesori archeologici e storico-culturali.

Perché visitarlo: nel centro storico del borgo, le cui prime notizie risalgono al IX secolo, si respira un’aria dal fascino particolare. Passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza unica poiché il borgo è un sorprendente museo a cielo aperto! Attualmente sono oltre ottanta i mosaici installati sulle facciate delle abitazioni grazie all’evento “Un mosaico per Tornareccio”, manifestazione nata nel 2006. Da allora, ogni anno, il curatore dell'evento invita una rosa di artisti a creare bozzetti che abbiano un tema comune; nel mese di agosto viene allestita una mostra e i bozzetti più votati dalla popolazione e dai visitatori, l’anno successivo vengono trasformati in mosaici ed installati sulle facciate delle case.Tornareccio è un paese agricolo per eccellenza. Vi si producono rinomati latticini e l'attività apistica raggiunge livelli ragguardevoli. Sulla, millefiori, acacia, rododendro, eucalipto, arancio: sono solo alcuni deliziosi tipi di miele che vengono prodotti a Tornareccio, vera e propria "capitale" di questo "dolce" prodotto. Ogni anno, l’ultimo fine settimana del mese di settembre, i caratteristici vicoli del centro storico ospitano la manifestazione "Tornareccio Regina di Miele", mostra mercato del miele e dei prodotti tipici con esposizione, degustazione e vendita. Inoltre, assolutamente da non perdere è la visita alle Mura Megalitiche e al Parco Archeologico Naturalistico di Monte Pallano. Infatti, nel suo territorio sorgono le maestose mura in opera poligonale di Monte Pallano, un circuito visitabile per 160 m che in alcuni tratti conserva la considerevole altezza di quasi 5 m. La potente fortificazione, eretta con ogni probabilità dagli antichi Lucani del Sangro, conteneva vari insediamenti al suo interno.

Cosa vedere:

  • il centro storico;
  • i mosaici delle abitazioni;
  • le Mura megalitiche;
  • il Parco Archeologico Naturalistico di Monte Pallano;
  • l'evento "Tornareccio Regina di Miele";
  • il villaggio neolitico di Pallanum;

Cosa mangiare: assolutamente da provare i diversi tipi di miele prodotti a Tornareccio che possono essere abbinati a molti piatti, superbo con il formaggio pecorino

Sito web

(LT 13/02/2020)

foto di Terre dei Trabocchi - (CC BY-NC-ND 2.0)

CAP:66046

Prefisso:0872

Altitudine:630 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0357671, 14.4132969