cdm

Castel del Monte

Dove si trova: compreso nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Castel Del Monte sorge a sud di Campo Imperatore.


Perché visitarlo: Il toponimo "Castellum de Montis" rende chiaramente l’idea di centro fortificato incastonato tra le montagne. Borgo dall’anima e dall’urbanistica medievale, che si racconta ancora soprattutto nelle tipiche case-torri. E’ un luogo che da sempre incanta con la bellezza e la maestosità del paesaggio che lo circonda. Lungo le strade del centro storico affreschi e  tessere dei mosaici creano meravigliose rappresentazioni sui muri delle case, rievocazioni di antiche tradizioni di vita quotidiana. Una sorta di paese illustrato che racconta se stesso con storie di streghe, di magie, di pastori transumanti e di antichi mestieri, valorizzando attraverso l’arte la vera anima del borgo, realizzati dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
 

Cosa vedere:
•    centro storico con alcuni scorci molto suggestivi costituti da piccoli sottopassi coperti, loggiati e case-torri, resti di mura e porte di accesso;
•    borgo fortificato detto "Ricetto” nella parte più antica del paese;
•    Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori;
•    chiesa della Madonna delle Grazie al di fuori del centro storico;
•    chiesa di San Donato Fuori le Mura che domina parte più alta;
•    chiesa di San Rocco;
•    chiesa di Santa Caterina;
•    chiesa Matrice di S. Marco; Palazzo del Governatore;
•    residenza della Famiglia Colelli;
•    musei di Arte Contadina (pastorizia, arte della lana, casa antica, lavoro nei campi, forno del ballo).

Sagre ed eventi: Rassegna degli ovini e  "La Notte delle Streghe" in agosto.


Cosa mangiare: le genuità legate all’antica tradizione della transumanza come il famoso Canestrato di Castel del Monte - Presidio Slow Food, il "Marcetto", una crema piccante di formaggio fermentato, la "Chiaranese", carne di pecora cotta lentamente con acqua e aromi. Numerosi piatti preparati con la pasta fatta in casa come "strangolapreti", "surgi sfunnete"," taccuzzelle" e, "ciafrichigli". I "mostaccioli", le "crespeglie", le "ferratelle" o "naule", i "nocciatterrati", le "cicerecchiole" sono solo alcune delle dolci prelibatezze.

Fa parte di: Paesi dipinti d'Italia, Borghi più belli d' Italia.

L.T. 22-03-2021

 

Provincia:L'Aquila

Altitudine:1345 m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3647038, 13.7266016