L'Abruzzo delle gravel roads: tra natura, arte e gastronomia in viaggio sulle Terre del Cerrano

L'Abruzzo delle gravel roads: dal feudo degli Acquaviva tra natura, arte e gastronomia

0
0

Il piacere della bicicletta è quello stesso della libertà. Andarsene ovunque... senza preoccupazioni come per un cavallo, senza servitù come in un treno... (Alfredo Oriani)

Il gravel biking è uno sport in continua crescita, anche se sono relativamente pochi gli anni dalla sua diffusione dagli Stati Uniti d'America: una nuova generazione di bikers monta queste comode biciclette dal fascino vintage che ben si adattano per la loro stabilità a percorrere le "gravel roads", lunghi tratti su strade di ghiaia (gravel in inglese), strade sterrate, non asfaltate, sentieri di campagna, affrontando al contempo senza problemi le vie delle città.

In Abruzzo arriva l’innovativo progetto Abruzzo Gravel, approvato dall’amministrazione comunale di Atri, per gli amanti e i neofiti del mondo della bicicletta che che si snoda per oltre 2000 chilometri,  ideato per i cicloturisti che vogliono scoprire nuovi itinerari in bicicletta e vivere un’esperienza unica  alla scoperta del territorio dell’Abruzzo e, in particolare delle Terre del Cerrano con la bici “GRAVEL”, per affrontare tutti i tipi di terreno, dalle strade più strette a quelle di montagna, ai boschi e agli argini dei fiumi.

Un'occasione di ripartenza non solo per il turismo di prossimità, ma per tutti gli appassionati dei viaggi in bicicletta in un contesto di benessere che coniuga la sostenibilità alla sicurezza, al distanziamento fisico, all’adattabilità, ai viaggi che partono dall'antica città d'arte in provincia di Teramo che ha dato il suo nome al Mare Adriatico.

Saranno 16 percorsi nelle 4 province abruzzesi fruibili attraverso apposite applicazioni che metteranno a disposizione le tracce GPS, di caricare, l’altimetria, la planimetria, i punti di interesse e i video di presentazione dell’itinerario.

Nel mese di aprile 2022 ci sarà il primo convegno sul turismo in bicicletta sempre ad Atri nel Teatro Comunale, un'occasione per  progettare, realizzare e manutenere i circuiti GRAVEL – MTB con tabelle permanenti e realizzare ulteriori percorsi collegando i principali centri del territorio alle principali eccellenze architettoniche, culturali ed enogastronomiche.

A seguire sono previsti altri due eventi Trail dei pastori, 300 Km con 4 tappe con partenza il 1 settembre 2022 da Atri dove si attraverseranno 3 province e tre parchi, infine Acquaviva Gravel Internazionale con partenza il 4 settembre con 3 percorsi corto 60 km “L’antico Porto della Città di Hadria” – medio 80 km la Cinta del Castrum – 120 km “L’anello dei Duca Acquaviva” da svolgere in giornata.

L. Toppeta 22-02-2022