Fresagrandinaria

Fresagrandinaria

Dove si trova: sorge sul costone orientale del monte Moro, a m.391 slm.

Perché visitarlo: nel X secolo, il suo territorio fu colonizzato dai monaci benedettini, che vi edificarono il monastero di S. Angelo di cui, fuori dal paese resta solo un rudere. Fresagrandinaria ha conservato il tipico aspetto di un borgo medievale, fatto di edifici costruiti dall’abile e secolare maestria dei lavoratori della pietra calcarea e dell’arenaria.

Cosa vedere:

  • Chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore; 
  • chiesetta della Madonna delle Grazie, ai piedi dell’antico borgo, al cui interno è possibile ammirare la bella statua dorata della Madonna con Bambino, opera del Quattrocento;
  • Palazzo de Lellis, Palazzo Rocchio, palazzo De Martinis, palazzo Cosmo Terpolilli; 
  • Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno negli antichi locali di una taverna medievale, con fondaco e trappeto oleario scavati nella roccia, con materiale proveniente in massima parte da donazioni gratuite di cittadini fresani.

Sagre ed eventi: Sagra della porchetta in agosto

Cosa mangiare: porchetta al forno, treccitella (involtini di tenere budelline di capretto o agnello attorno a steli di origano), la viscìca che altrove chiamano ventricina, taralli e cellipieni, il tipico dolce locale.

L.T. 23-03-2021

 

Provincia:Chieti

CAP:66050

Prefisso:0873

Altitudine:391

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.9781984, 14.6616342