isola del gran sasso

Isola del Gran Sasso d'Italia

Dove si trova: Isola del Gran Sasso d'Italia (TE) è un borgo storico immerso nella Valle Siciliana ai piedi dell’imponente massiccio montuoso di cui porta il nome.

Perchè visitarlo: E' un meta ideale per gli amanti della montagna e delle incommensurabili bellezze che solo essa sa offrire. Il nome deriva dal fatto che il centro più antico fu costruito su un fazzoletto di terra chiuso tra due corsi d'acqua, il Mavone ed il Ruzzo, una vera e propria "isola" a 415 m. sul mare. Il paese nacque nel medioevo come borgo fortificato ed è caratterizzato ancora oggi da viuzze e piazzole monumentali con porte e finestre iscritte (la città dei motti). Isola si apre in un degradare di clivi e di verde, di campi lavorati, di vigneti, oliveti e frutteti; con a ridosso boschi, pascoli, nevi perenni ed il magnifico teatro roccioso delle creste che si elevano per circa 25 km, dal Camicia all'Arapietra; e su tutte svettante, imponente, superbo, il Corno Grande con i suoi 2500 metri di "Paretone". 

Cosa vedere: 

  • Chiesa di San Giovanni ad Insulam, uno dei più rilevanti edifici religiosi dell'architettura romanico-gotica abruzzese che sorge isolata sopra un poggio che fiancheggia il fiume Mavone, semplice e austera nella sua forma di architettura sacra di gusto romanico; 
  • Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, patrono d'Abruzzo e dei giovani, meta ogni anno più di un milione di pellegrini. Inizialmente era un convento del XVI secolo, ampliato nel XX secolo dopo che nel monastero morì San Gabriele dell'Addolorata. Il santuario successivamente nel 1974 fu ricostruito davanti la chiesa antica sotto aspetto moderno, per far fronte al numero crescente di pellegrini. Il santuario antico ha facciata neoclassica con un ordine di tre arcate a loggiato e affreschi. L'interno ugualmente è neoclassico, con la cripta neogotica di San Gabriele.
  • Eremo di Santa Colomba, situato a circa 1250 metri di altitudine, in luogo isolato, sotto il monte Infornace. Vi si accede da Pretara attraverso un ripido ma ben tenuto sentiero che si snoda tra verdeggianti boschi di abeti e di faggi. Qui, secondo la tradizione, pare si sia ritirata, in vita solitaria e in penitenza, la giovane Colomba, contessa di Pagliara, sorella di S. Berardo.


COSA MANGIARE: La gastronomia locale ha conservato la sua originalità, legata al'uso di prodotti sani e genuini che nel tempo si sono dimostrati alla base della ricca e gustosa cucina della zona. L’elemento più noto della gastronomia locale e dell’intera ragione, è sicuramente rappresentato dai “maccheroni”, spesso confezionati con il caratteristico strumento detto “chitarra”. E poi le carni, soprattutto di agnello e di maiale cucinate arrosto, allo spiedo, in padella (ottimo l’agnello cacio e ova) o sotto il coppo, dentro il camino; ricercatissimo è il “castrato”, facilmente reperibile all’inizio della primavera, da mangiare arrostito all’aperto, accompagnato da un buon vino rosso e forte.

https://www.isoladelgransasso.gov.it/

 

(AMM-10/01/2020)

L.T. 24-11-2020

Provincia:Teramo

CAP:64045

Prefisso:0861

Altitudine:415m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.5012857, 13.6611879