Pollutri

Pollutri (CH)

Dove si trova: Pollutri è situato tra le valli del Silento e dell’Osento, tra colline coltivate ad ulivi, nella Provincia di Chieti.

Perché visitarlo: comune di origine alto-medievale, il suo sviluppo è legato alla fondazione nel 1015 dell’Abbazia benedettina di San Barbato. Fu feudo dei Caldora nella prima metà del XV secolo, quindi dei di Capua e dei d’Avalos. Il borgo antico è particolarmente suggestivo con i suoi caratteristici passaggi, sottoportici, scalinate e vicoli ciechi. Il culto di San Nicola a Pollutri è molto intenso e profondamente radicato nella popolazione tanto che al Santo patrono vengono dedicate, nel corso dell'anno, due feste: la prima domenica di maggio, a ricordo dell'arrivo delle reliquie a Bari, e il 6 dicembre, dies natalis del santo. 
Nel suo territorio, a circa 5 km dal mare, si trova il Bosco di Don Venanzio, uno degli ultimi lembi di foresta planiziaria della costa adriatica, protetto dal 1999 con l’istituzione di una Riserva Naturale.

Cosa vedere:

Sagre ed eventi: Le fave di San Nicola in dicembre e la "Sfilata delle some", in onore di San Nicola, santo protettore del paese a novembre. La "domenica delle some" ricorda il giorno in cui tradizionalmente si andava con gli asini al mulino a riprendere la farina macinata e si sfilava per il paese con le “pizze” su ciascun animale, oggi sostituiti dai trattori. In questa giornata si svolge una tavolata di circa 200 persone, solo maschi, all’interno della “casa di San Nicola”. Il pranzo è preparato sempre dalle signore del comitato. La stessa casa che servirà per la preparazione delle pupatte, dei galletti e delle pizze arabesche. I taralli invece, pagnotte di pane di forma circolare, vengono preparati per essere donati alle famiglie del paese, dopo che una parte di essi viene destinata al tradizionale "lancio". Il parroco del paese benedice gli elementi essenziali alla panificazione, iniziando ufficialmente il lavoro del comitato.

Cosa mangiare: gli "'ndroccioloni", una tipica pasta fatta in casa, la Ventricina del Vastese, un particolare salume realizzato con carni di maiale, la porchetta e gli arrosticini. Tra i dolci i tarallucci al vino ed i bocconotti. Tra i vini sono da citare il Montepulciano d'Abruzzo ed il Pecorino IGT Don Venanzio di Pollutri.

Sito web: http://www.comunedipollutri.it/

FC (07/01/2020)

L.T. 29-03-2021

Provincia:Chieti

CAP:66020

Prefisso:0873

Altitudine:180

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1375942, 14.5935669