Ziel

MuBa’43 – Museo della Battaglia di Ortona - Ortona (CH)

Tematica: storico.

Datum:
Lesezeit:

2 min

Themen
  • Museen
  • Küste der Trabocchi
Interno del museo, ph Ivan Masciovecchio

Überblick über

Descrizione lunga

Si compone di quattro spazi espositivi: la sala della memoria civile; l’area della documentazione militare relativa sia all’esercito alleato, sia a quello tedesco; la sala della propaganda nella quale sono esposti vari mezzi di comunicazione dell’epoca, dai telefoni alle radio, dai telegrafi agli articoli di giornale. Al centro degli ambienti della terza sala è stata allestita una piccola cappella riservata dove i parenti delle vittime e dei sopravvissuti ormai deceduti possono rendere loro omaggio con discrezione. La quarta e ultima sala è adibita alla visione di video d’epoca e dei file della Banca della Memoria composta da una raccolta di oltre 90 videointerviste ai testimoni dell’epoca.

Sono presenti inoltre reperti civili e bellici degli anni ’30 e ’40, più numerose divise originali dei reggimenti in guerra, tutte ancora in ottime condizioni. Sulle pareti del museo sono installate gigantografie e fotografie degli avvenimenti ed alcune mappe illustrative sugli aspetti militari.

Da non perdere: le divise originali dei soldati dei due schieramenti ed il grande plastico della città di Ortona durante i combattimenti, con riproduzione sulle pareti delle diverse fasi tattiche e logistiche della battaglia fino all’avvenuta liberazione.

Informazioni: Complesso Sant'Anna, Corso Garibaldi, Ortona (CH) | pagina facebook MuBa’43 | tel. 085 9068207 | mail muba@comuneortona.ch.it

Etichetta

  • Orte der Kultur
  • Orte der Geschichte
  • Museo

Bildergalerie

Lage des Ziels

Geolocalizzazione

42.3531119, 14.4036593

weitere Informationen

Ulteriori informazioni

Informazioni: Complesso S. Anna, Corso Garibaldi, Ortona (CH) | pagina facebook MuBa’43 | tel. 085 9068207 | mail muba@comuneortona.ch.it

A CAUSA DI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IL MUSEO E' ATTUALMENTE CHIUSO.

letzte Aktualisierung

14/05/2024, 13:36

gepostet von Ivan Masciovecchio