Magazin

L'Abruzzo che cura: i "Borghi del respiro"

...non è più difficile convincere le persone che respirare bene è un grande valore (F. Marinangeli)

Datum:

09 luglio 2025

Lesezeit:

2 min

Themen
  • Borghi e città d’arte

Beschreibung

Il respiro segna il ritmo della vita e rappresenta la più antica terapia di guarigione.

Conosciuta da oltre 4.000 anni  è una delle conquiste più antiche della cultura e della medicina umana, poi teorizzata nel novecento da Gustav Heyer, Wilhelm Reich e Cornelis Veening come terapia "olistica" dal greco όλος, olos, che sta per “totalità”e persegue uno stato di salute “globale” attraverso la mente, il corpo, l'ambiente e la società.

Nel 2024 la V festa del respiro a Rocca di Cambio ha incoronato il Parco Sirente Velino primo Parco europeo dei Borghi del Respiro con i suoi 22 borghi che ne fanno parte: il territorio diventa modello di qualità dell'aria.

L’associazione Nazionale Borghi del respiro si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica adattata, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta. Essa promuove altresì la protezione della natura, il consumo di suolo zero, la valorizzazione delle risorse naturali, la dieta mediterranea e i prodotti tipici locali, l’artigianato locale e la permanenza delle attività locali a minimo o nullo impatto ambientale nei borghi. Essa riconosce i principi che hanno portato a sottoscrivere da papa Francesco l’enciclica “Laudato sì’” per un recuperato e sano rapporto tra l’uomo e il creato".

L'Associazione, frutto di una collaborazione tra pneumologi, pazienti, esperti e politici del territorio e della qualità dell’aria, è stata costituita il 20 maggio, festa annuale del respiro, dotandosi di un regolamento che prevede requisiti obbligatori e una serie di azioni virtuose che i comuni aderenti devono perseguire.

Per le candidature costituisce requisito preferenziale l’appartenenza del borgo a contesti paesaggistici di valore naturalistico/agrosilvopastorale e di interesse turistico, tenuto anche conto anche della presenza di aree protette (regionali, nazionali o della rete Natura2000) nel territorio, anche secondo il criterio delle ecoregioni ISTAT .

Titolo del Paragrafo
I Borghi del respiro
Immagine Paragrafo
respiro
Descrizione Paragrafo

Sono 34 i borghi d'Abruzzo che fanno parte dell'Associazione Nazionale Borghi del respiro, dove la qualità dell'aria e dell'ambiente divengono cura per il recupero del benessere fisico e psichico. Di essi 22 fanno parte del Parco Regionale Sirente Velino.

  1. Acciano
  2. Aielli  
  3. Canistro
  4. Campo di Giove 
  5. Castel di Ieri
  6. Castelvecchio Subequo
  7. Celano
  8. Cerchio
  9. Collarmele
  10. Collepietro 
  11. Fagnano Alto 
  12. Fontecchio 
  13. Gagliano Aterno
  14. Goriano Sicoli
  15. Massa d’Albe
  16. Ocre
  17. Pescina
  18. San Demetrio Ne’ Vestini
  19. Scanno 
  20. San Benedetto in Perillis 
  21. Sante Marie 
  22. Civitaretenga (Navelli) 
  23. Rocca di Mezzo 
  24. Rocca di Cambio
  25. Rosello
  26. Villa Sant'Angelo
  27. Fontecchio
  28. San Demetrio Ne’ Vestini
  29. Secinaro
  30. Lucoli 
  31. Ovindoli
  32. Tione degli Abruzzi
  33. Marano de' Marsi (Frazione di Magliano de' Marsi)
  34. Molina Aterno

 

Etichetta

  • Dörfer
  • Natura
letzte Aktualisierung

09/07/2025, 12:23

gepostet von Laura Toppeta