Overview
Accanto ai resti della casa natia del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino – porporato, politico e diplomatico italiano nato il 14 luglio 1602, attivo soprattutto in Francia dove servì come Principale Ministro sotto il regno di Luigi XIV, succedendo al cardinale Richelieu – negli anni ‘70 è stata istituita una casa museo le cui sale espongono, oltre a documenti ed a libri di vario genere relativi alla sua vita, anche stampe, arazzi e plastici. Si può inoltre prendere visione di un ampio materiale bibliografico consistente in opere dello stesso cardinale, biografie, saggi storici ed opuscoli.
Posta nella parte alta del paese, a pochissima distanza dalla tomba di Ignazio Silone, alla costruzione della casa museo avvenuta per merito dell’ing. Gervaso Rancilio, illustre mecenate milanese, ha contribuito – sia culturalmente, sia finanziariamente – anche la Francia, attraverso l’interessamento della sig.ra Madaleine Laurien Portemer, direttrice della Biblioteca Mazzariniana di Parigi. Durante i periodi estivi l’edificio ospita anche rassegne e mostre di arte contemporanea.
Da non perdere: tra i rari cimeli vi è un volume manoscritto donato al museo dal dott. Antonio Villanucci, generoso cittadino pescinese. Si tratta della vita del cardinal Mazzarino scritta nel XVIII secolo dal napoletano Luigi Parlati.
Informazioni: piazzale Rancilio, Pescina (AQ) | sito www.casamuseomazzarino.it | tel. 0863 842829 | referente dott. ing. Paolo Tranquilli.