Destinazione

Museo Diffuso del Porto - Pescara

Tematica: storico-informativo.

Data:
Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
  • Musei
Uno dei totem installati nella zona del porto, ph Ivan Masciovecchio

Panoramica

Descrizione lunga

Pensato e istituito dal FLAG Costa di Pescara nell'ambito dell'attuazione del Progetto di valorizzazione e promozione della Comunità della Pesca Locale, si sviluppa attorno alla creazione di una originale mappa della città caratterizzata dalla presenza di undici totem illustrativi posizionati nei due borghi marinari a nord e a sud del porto, collegando idealmente le due banchine attraverso un percorso storico-culturale permanente in grado di restituire le testimonianze identitarie della marineria pescarese.

I cinque punti informativi presenti nella parte a sud del fiume raccontano delle varie tipologie di imbarcazioni usate negli anni durante la pesca – dalle paranze alle lancette, compresi battelli e motopescherecci –, nonché della vita e dei personaggi tipici che hanno popolato il Borgomarino Sud tra i quali lu magar (il mago), chiamato così perché, oltre ad essere un bravo pescatore, era anche un fattucchiere. Si omaggiano inoltre i caduti del mare e le attività di vendita del pesce riposto dentro le scafette nel mercato al minuto. Infine, un pannello esposto davanti la Cattedrale di San Cetteo ricorda il sacrificio del vescovo dalmata Cetteo che, catturato nel 590 dai Longobardi durante l’assedio della città, fu incatenato e gettato nel fiume con una pietra al collo.

Spostandosi a nord della foce – consigliamo di farlo attraverso lo scenografico e ciclopedonale Ponte del Mare –, il primo dei sei totem qui dislocati si incontra proprio sotto la colonna sormontata dalla statua della Madonnina del Porto, invocata nelle preghiere dei pescatori – e dei familiari che li attendono a terra – affinché vegli su di loro. Nelle immediate vicinanze si ricorda la fondamentale importanze del retiere (o armacchiatore), vale a dire di colui che a terra si interessa del rattoppo e della costruzione delle reti da pesca, figura emblematica che va sempre più scomparendo a causa del mancato ricambio generazionale.

Anche qui un punto è dedicato alle tradizioni marinare del Borgomarino Nord, con la descrizione del succulento brodetto di paranza che un tempo i pescatori consumavano a bordo intorno alle dieci del mattino col pesce pescato durante la prima cala. Si omaggiano quindi altri personaggi significativi come lu sbalzocche al quale è affidato il compito di scaricare le cassette di pesce e consegnarle all’interno del mercato all’ingrosso per la vendita all’asta, e soprattutto le donne della marineria, che all’interno della comunità ricoprono un’importanza notevole, autentiche padrone di casa a cui spetta il compito di gestire e organizzare l’intera famiglia composta generalmente da una prole numerosa.

Il tour ideale si conclude davanti alla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, il protettore della marineria celebrato tra sacro e profano nel mese di luglio con la statua portata in processione verso il porto e poi caricata a bordo dell’imbarcazione sorteggiata come ammiraglia per la deposizione in mare di una corona dedicata a tutti i caduti. In serata tutta l’area della banchina nord viene interdetta al traffico per dar spazio a giostre, mercatini, stand gastronomici e musica dal vivo, fino ai tradizionali e scenografici fuochi di mezzanotte. Da non perdere.

Informazioni: la mappa con l’indicazione e la descrizione dei totem è disponibile cliccando QUI. Qualche pannello potrebbe non essere al posto segnalato in quanto la zona del porto è attualmente interessata da lavori di riqualificazione che comprendono anche la ristrutturazione del Museo del Mare | mail info@flagcostadipescara.it | tel. 085 4283966.

Etichetta

  • Museo
  • Tradizione
  • Mare

Galleria Immagini

Posizione della Destinazione

Geolocalizzazione

42.466105242427, 14.225315451622

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Informazioni: la mappa con l’indicazione e la descrizione dei totem è disponibile cliccando QUI | mail info@flagcostadipescara.it | tel. 085 4283966.

ATTENZIONE: qualche pannello potrebbe non essere al posto segnalato in quanto la zona del porto è attualmente interessata da lavori di riqualificazione che comprendono anche la ristrutturazione del Museo del Mare.

Ultimo aggiornamento

06/05/2025, 09:28

Pubblicato da Ivan Masciovecchio