Destinazione

Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti e Colle di Licco - Civitella Alfedena (Aq)

Importanti praterie di altitudine, dove si trovano i massimi valori di biodiversità e le specie più rare e protette

Data:
Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
  • Riserve Naturali
Centro visite, ph Marica Massaro, CC BY-SA 4.0

Panoramica

Descrizione lunga

Le Riserve Naturali Orientate “Feudo Intramonti” e “Colle di Licco”, entrambe gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, comprendono una superficie di proprietà statale di circa 1.100 ettari, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a ridosso del fiume Sangro che separa le due aree protette: “Colle di Licco”, sulla destra orografica alle pendici del Monte Amaro di Opi, mentre “Feudo Intramonti” si trova sulla sinistra del fiume, alle pendici del Monte Marsicano che, dai 1.000 metri del fiume, arrivano fin quasi ai 2.200 metri di quota.

Nelle due Riserve, procedendo dal Fiume Sangro fino alle quote più elevate, sono presenti tre diverse fasce di vegetazione, dai querceti misti alla faggeta, per culminare nelle praterie di alta quota, con numerosi habitat protetti anche a livello europeo dalla Direttiva UE Habitat. Nel bosco misto di latifoglie predominano la roverella , il cerro, l'acero d’Ungheria, l'acero minore, l'orniello,, il sorbo montano e varie specie arbustive come la berretta del prete (Evonymus europaeus). Risalendo di quota, il bosco misto di latifoglie lascia progressivamente il posto a un compatto bosco di faggio, accompagnato solo da sporadici aceri montani. Oltre il limite degli alberi, infine, si estendono le importanti praterie di altitudine, dove si trovano i massimi valori di biodiversità e le specie più rare e protette.

La presenza di vaste zone con vegetazione bassa e intricata, come nel caso delle pendici di Monte Forcone, rese ancor più selvagge dalle frequenti piccole frane e slavine che si ripetono durante l'anno costituisce, insieme alle numerose grotte, balzi rocciosi ed anfratti presenti, un rifugio ideale per il Camoscio d'Abruzzo (Rupicapra pyrenaica subsp. ornata) e l’Aquila reale (Aquila chrysaetos), che occupa il posto d'onore tra gli uccelli della Riserva. Il Cervo nobile (Cervus elaphus) usuale frequentatore di entrambi i territori delle Riserve così come l’orso bruno marsicano (Ursus arctos subsp. marsicanus) e il lupo appenninico (Canis lupus subsp. italicus). Abitanti tipici della riserva sono anche il capriolo (Capreolus capreolus), il gatto selvatico (Felis silvestris), la martora (Martes martes), gli splendidi insetti protetti anche a livello europeo dalla Direttiva UE
Habitat Rosalia alpina e Osmoderma eremita e il picchio dorso bianco (Dendrocopos leucotos).

Le riserve di Feudo Intramonti e Colle di Licco, fanno parte della zona A del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (riserva integrale), per questo l'ingresso ai visitatori non è consentito, mentre è possibile accedere al Centro Visite della Riserva e alle aree di interesse del visitatore, accolti e guidati dal personale della Riserva. Vi sono spazi didattici all’aperto per attività interattive con la Natura, due sentieri natura, uno anche per disabili, percorribili però solo se accompagnati dagli addetti al Centro Visite. Prenotando è inoltre possibile partecipare ai laboratori di educazione ambientale e ai percorsi di interpretazione della Natura che la Riserva propone e realizza per famiglie, gruppi organizzati e non, associazioni, diversamente abili e per tutti gli Istituti scolastici di ogni grado.

Il  Centro visite è il Casone Crugnale, ubicato al km 55 circa della S.S. n. 83 Marsicana, a circa 3 km dall’abitato di Villetta Barrea (AQ), che ospita al pian terreno, oltre all’ingresso principale di accoglienza, due grandi sale, denominate «La storia in una stanza» e «Lo scrigno della Biodiversità», entrambe a disposizione dei visitatori e delle scolaresche in visita. Di fronte al Centro visite, dall’altra parte della strada statale Marsicana, è possibile visitare “La casa del boscaiolo” circondata dall’area degli “Antichi ricordi del bosco”.

(Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro )

 

Posizione della Destinazione

Geolocalizzazione

41.7692866, 13.9555305

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Il Centro Visite della R.N.O. "Feudo Intramonti" (Civitella Alfedena - AQ) è aperto al pubblico con le
seguenti modalità:

martedì/mercoledi/giovedi/venerdi/domenica (solo la prima e la terza del mese),
ore 9:00-13:00 e 14:30-16:30
(chiusura al pubblico: sabato, lunedì e le altre domeniche del mese).

Organo di Gestione:
Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ)
Via Sangro 45 - cap 67031, Castel di Sangro (AQ)
Tel. 0864/845938  Fax 0864/840706  Email: 042551.001@carabinieri.it

Sito web

 

Ultimo aggiornamento

14/02/2024, 11:44

Pubblicato da Laura Toppeta