Panoramica
Istituita nel 1982, ha un'estensione di 482 ettari, ricadenti nel territorio del Comune di Palena, ed é interamente compresa nel Parco Nazionale della Majella. È un vasto altopiano di origine carsica, circondato da rilievi montuosi, che si sviluppa ad un'altitudine che varia tra 1073 e 1729 metri. È attraversato dal torrente La Vera che nei pressi del Valico della Forchetta finisce nell'inghiottitoio di Capo La Vera.
La vegetazione é costituita dal Faggio, dall'Acero e dal Carpino bianco, in un paesaggio dove si alternano pascoli a superfici brulle. L'area è frequentata da importanti specie faunistiche quali il Lupo appenninico, l'Orso bruno marsicano, il Capriolo, il Cinghiale, la Volpe, la Lepre, la Martora e lo Scoiattolo, tra i rapaci ricordiamo l'Astore, lo Sparviero e la Poiana.
La riserva può essere visitata esclusivamente a piedi, seguendo i sentieri segnalati. Vi si accede tramite la SS. 84 che si imbocca nella zona del Piano delle 5 Miglia, oppure dalla Valle dell'Aventino seguendo l'indicazione per Campo di Giove.
A Palena, delizioso centro montano, da non trascurare una visita al MOM-Museo dell'Orso Marsicano - ospitato in un'ala dell'ex convento di Sant'Antonio e al Museo Geopaleontologico ospitato nel Castello Ducale, dove sono esposti importanti reperti paleontologici recuperati presso il giacimento di Capo Fiume: pesci, vertebrati, resti botanici.