Destinazione

Riserva Naturale Pineta Dannunziana

Sotto l'ombra dei pini d'Aleppo cari al Vate

Data:
Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
  • Riserve Naturali
Riserva Naturale Pineta Dannunziana, ph Freegiampi, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

Panoramica

Descrizione lunga

La Pineta Dannunziana rappresenta un piccolo lembo di 35 ettari, allo stato naturale, in un contesto urbanistico.

Sottoposta a tutela nel 2000 come Riserva Naturale di interesse provinciale “Pineta Dannunziana”, ospita al suo interno numerose specie di animali vertebrati con 107 specie di uccelli, 14 mammiferi, 11 anfibi e rettili, oltre a varie specie di pesci. Tra gli uccelli molti sono migratori e sono presenti nella Pineta solo in alcuni periodi dell’anno.

Sono presenti piante tipiche delle zone umide salmastre come la canna di Ravenna, il giunco nero comune ed il giunco di Tommasini, rosa di San Giovanni, ginestrino delle spiagge e zafferanetto.

La Pineta è fortemente caratterizzata da: pini d’Aleppo, pini domestici, pini marittimi, il bosco è caratterizzato dalla presenza dei lecci e delle roverelle. Nel sottobosco vegetano  il mirto, il lentisco, l’alloro, il ligustro e l’oleandro, il camedrio e la smilace dalla foglie a forma di cuore e dai profumatissimi fiori.

La Pineta di Pescara, che si estende per una superficie di 53 ettari circa, è luogo di identificazione della cittadinanza pescarese. Numerose personalità, di grande fama, si radunarono sotto i suoi pini tra cui il famoso poeta e scrittore Gabriele d’Annunzio.

Posizione della Destinazione

Geolocalizzazione

42.453200047725, 14.2368176

Ultimo aggiornamento

05/03/2024, 12:46

Pubblicato da Laura Toppeta