Evento

Giornate FAI di Primavera 2025 in Abruzzo

Data:

dal 22 marzo 2025 al 23 marzo 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
  • Eventi culturali

Panoramica

Descrizione dell'evento

Le Giornate FAI di Primavera 2025 in Abruzzo si terranno il 22 e 23 marzo, offrendo un'opportunità unica per scoprire e riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. Quest'anno, l'evento celebra il cinquantesimo anniversario del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), fondato nel 1975, e coinvolgerà dieci borghi e città abruzzesi con 36 aperture straordinarie di luoghi di interesse.

Tra i luoghi aperti al pubblico, spiccano i murales del borgo di Aielli, scelti come simbolo dell'evento e presenti nei media nazionali. L'amministrazione comunale di Aielli invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi per scoprire il fascino e la storia del borgo.

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un'importante occasione di crescita educativa e culturale, coinvolgendo molte istituzioni, enti e associazioni in una rete territoriale unita per valorizzare il patrimonio culturale e la nostra identità europea. Durante il weekend, sarà possibile visitare 750 luoghi in 400 città italiane, grazie all'impegno di migliaia di volontari.

In Abruzzo, le aperture includeranno borghi storici, palazzi, chiese e altri luoghi di interesse, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. I giovani studenti, chiamati Apprendisti Ciceroni, saranno formati per raccontare le meraviglie del loro territorio, contribuendo a rendere l'evento ancora più speciale.

Di seguito le aperture in Abruzzo, a cominciare da quelle in provincia di Chieti.

Aperture a cura della delegazione FAI di Chieti

  • Casacanditella, fraz. Semivicoli
    • Castello di Semivicoli
    • Castello di Semivicoli con sommelier tour *Iscritti FAI

Aperture a cura della delegazione FAI di Vasto

  • Casalbordino 
    • Biblioteca Benedettina: visita esclusiva alla sezione antica *Iscritti FAI
    • La Madonna dei Miracoli: arte, storia e devozione popolare
    • Palazzo De Arcangelis
    • Palazzo Donato Tiberio: memorie di un medico di famiglia
    • Palazzo Magnarapa
    • Percorso storico-architettonico nel borgo antico
    • Villa Lanza

Aperture a cura del gruppo FAI di Ortona

  • Crecchio
    • Crecchio: storie di famiglie e di palazzi

Aperture a cura della delegazione FAI di Lanciano

  • Lanciano 
    • Corso Roma: palazzi a confronto *Iscritti FAI
    • I tesori ritrovati
    • Il liberty lancianese tra palazzi e progetti
    • La via delle lavandaie: storie di acque e di terre
    • Lanciano sotterranea
    • Le strade dei dipinti, degli affreschi e dei murales

Aperture a cura della delegazione FAI della Marsica

  • Aielli (AQ)

    • Aielli Stazione Novecento
    • Borgo Universo - Il futuro dell'universo
  • Collarmele (AQ)

    • Stazione di Collarmele: un giorno da capostazione

Aperture a cura della delegazione FAI di L'Aquila

  • Assergi, fraz. L'Aquila (AQ)
    • Tunnel del Gran Sasso SPA *Iscritti FAI – su prenotazione
    • Borgo di Assergi e chiesa di Santa Maria Assunta

Aperture a cura della delegazione FAI di Sulmona

  • Scanno (AQ)
    • Chiesa di Sant'Antonio da Padova, gioiello barocco
    • Intrecci di arte e tradizione nel paradiso dei fotografi
    • Lago di Scanno: il sentiero del cuore
    • Palazzo Di Rienzo, i signori della lana

Aperture a cura della delegazione FAI di Pescara

  • Loreto Aprutino (PE)

    • L'Antica Lauretum *Iscritti FAI
    • Chiesa di Santa Maria in Piano
    • Loreto Aprutino: scrigno prezioso tra antichi tesori
    • Parco dei Ligustri

Aperture a cura della delegazione FAI di Teramo

  • Pineto (TE)
    • Villa Caccianini *Iscritti FAI
    • Pineta secolare
    • Parco marino del Cerrano
    • Le ville di Pineto
    • Mutignano e la chiesa di San Silvestro Papa
    • Vulcanello di fango "Il Cenerone"

Link pagina Fai Abruzzo

https://shorturl.at/mN64T

Etichetta

  • Eventi

Galleria Immagini

Posizione dell'Evento

tappa_mappa_union

276314
42.070475917252, 13.59118715

Destinazioni correlate

Ultimo aggiornamento

21/03/2025, 06:21

Pubblicato da Francesco Costantini