Salta al contenuto principale
x
Abbateggio

Abbateggio

Dove si trova: Abbateggio (PE) è un piccolo borgo che sorge in uno splendido contesto naturale, tra boschi di faggio e roverella, nel Parco nazionale della Majella. E' situato alle pendici settentrionali della Majella, lungo la strada che dal casello di Scafa (A25) porta alla rinomata località termale di Caramanico.

Perchè visitarlo: il borgo è conosciuto come il “paese presepe”, per il suo aspetto antico e perfettamente conservato; il centro, aggrappato a uno sperone roccioso sulla valle del Fosso Fonte Vecchia, incanta con le sue case in pietra bianca, costruite con la tipica pietra bianca della Majella, lavorata a mano dagli scalpellini locali, i vicoli stretti e intricati e le ripide scalinate che guidano i passi del visitatore. Da qui la vista spazia dal Massiccio del Gran Sasso fino a toccare, in lontananza, il mare. Da Abbateggio può iniziare un viaggio alla scoperta degli antichi eremi nascosti tra le rocce della Maiella o praticare emozionanti escursioni nella Valle dell'Orfento. Abbateggio ospita il prestigioso "Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella" dedicato agli scrittori della penna verde.

Cosa vedere:

  • chiesa di San Lorenzo Martire con facciata rinascimentale e portale in stile quattrocentesco;
  • Santuario della Madonna dell’Elcina che sorge su una collina rocciosa a breve distanza dal centro storico del paese. La chiesa in pietra locale, nella sua fattezza attuale, è di recente costruzione ma di antica fondazione e riveste un notevole valore storico, artistico e religioso per tutta la vallata. Sull’altare maggiore è conservata la statua della Madonna in terracotta dipinta (opera del XV secolo); sotto l’altare vi è un tronco di elce che viene ricordato come il resto dell’antico albero sul quale apparve la Vergine;
  • chiesa della Madonna del Carmine, in pietra locale, del 1743;
  • Valle Giumentina, a 5 km dal borgo, il sito archeologico di una delle principali testimonianze del Paleolitico inferiore e medio in Abruzzo dove ammirare le capanne a tholos, notevoli per fattura e dimensioni;
  • sito archeologico in contrada Sant’Agata, dove è stato rinvenuto l’altare votivo di una piccola chiesa altomedievale, al quale le donne devote si recavano per propiziarsi la fecondità e l’abbondanza di latte;
  • Ecomuseo della Valle del Lejo: sito minerario di grande interesse inserito in uno splendido scenario naturale, il Museo si occupa della valorizzazione e promozione dell'archeologia industriale e mineraria.

 

Cosa mangiare: Insalata e minestra di farro. Riscoperto tra le sementi delle famiglie contadine, da anni il farro è oggetto di attenzione da parte di piccoli produttori locali e della Pro Loco, che cercano di favorire la reintroduzione di questo cereale nell’alimentazione moderna.

Sito web

Fa parte de: I borghi più belli d’Italia

(LT - 21/11/2019)
(LT 17/03/2020)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

Provincia: Pescara

CAP: 65020

Prefisso: 085

Altitudine: 447m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2256293, 14.0107077