Castelli e fortezze
Castelli e fortezze
Abruzzo, terra di castelli, un grande museo all’aperto di architettura militare. Il suo paesaggio appare segnato in maniera profonda e diffusa dalla presenza di castelli e strutture fortificate. Si può dire che non vi sia borgo, sommità dominante, passo o promontorio che non abbia la sua torre, il suo recinto fortificato, eretti per motivi di difesa. La suggestione di questi luoghi permette di cogliere appieno quella sensazione di “sospensione del tempo” che più di ogni altra caratterizza l’Abruzzo interno, affascinando il visitatore. Un esempio fra tutti, lo straordinario castello duecentesco di Rocca Calascio: tra i più belli e suggestivi castelli d’Europa. Posto a quasi 1.500 metri di altitudine, in posizione dominante sulla vallata sottostante, spazia su di un panorama montano mozzafiato, senza epoca, intatto.
Descrizione: il castello di San Pio delle Camere è aggrappato alle pendici del Monte Gentile.
Il "Castello di Prata" o "Castel Camponeschi"è un borgo medievale (XII-XIII secolo) ubicato sulla collina che sovrasta il sito archeologico di Peltuinum a Prata d’Ansidonia (Aq).
Descrizione: del castello di Pescasseroli, noto come Castel Mancino, restano i ruderi del recinto e delle torri.
Descrizione: l'antico "Castrum Maccle" si trova in uno dei luoghi più affascinanti e "misteriosi" su uno sperone roccioso che sovrasta le vallate
Descrizione: Castel Menardo è posto sul roccioso Colle Ciumina, nei pressi di Serramonacesca, da cui domina imponente, i passaggi della Val Pescara e i valichi della Maiella.
Descrizione: il Castello è posto ai margini dell'abitato di Ortona, in una posizione spettacolare a strapiombo sul mare.
Descrizione: il castello di Pacentro, a quota 718 metri sul monte Morrone, costituisce una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo.
Descrizione: il forte di Vasto sorge sulla collina su cui si adagia la città alta, in un punto da cui si domina la marina.
Descrizione: l'imponente struttura eretta nell' XI secolo si affaccia sul fiume Gizio dominando, dal colle della Guardiola, l'intera Valle Peligna.
Descrizione: il castello Cantelmo è circondato da una pittoresca pineta alle pendici del Monte Morrone, non lontano dalle sorgenti del fiume Pescara.
Descrizione: il castello è situato nella parte più alta dell'abitato di Tocco da Casauria, alle pendici del monte Morrone, e strategicamente esposto verso le gole di Popoli.
Descrizione: Castello Chiola gode di una posizione privilegiata tra i monti del Gran Sasso, quelli della Maiella e la costa adriatica.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!