Aggnell’ casc’ e ove

Aggnell’ casc’ e ove

0
0

Il prodotto: Aggnell’ casc’ e ove è una ricetta tipica a base di agnello, formaggio e uova

Dove si produce: è tipico in tutto il territorio abruzzese, preparato perlopiù nel periodo pasquale.

Come si prepara:

  • Ingredienti: 1 cosciotto di agnello d'Abruzzo IGP, olio extravergine d'oliva; vino bianco secco; 1 cucchiaio di farina; 2 spicchi di aglio; cipolla, rosmarino, alloro, sale, pepe, 2 uova  50 g di pecorino grattugiato.
  • Procedimento: Si cucina facendo rosolare in un tegame di terracotta nell’olio extravergine d’oliva gli spicchi d’aglio e cipolla schiacciati e il rosmarino, aggiungendo la carne spolverata con la farina e sfumando il tutto con del Trebbiano d’Abruzzo DOC. Si prosegue la cottura  fino a quando la carne sarà tenera, aggiungendo qualche foglia d'alloro e, se necessario qualche cucchiaio di acqua calda. A cottura ultimata si aggiungono le uova battute con il pecorino grattugiato, mescolando fino a che saranno rapprese, avendo cura di togliere prima il tegame dal cuoco perchè il piatto si mantenga alla giusta umidità. Se necessario, rimettete la preparazione sulla fiamma debolissima facendo comunque attenzione che non alzi il bollore.

Come gustarlo: va servito in un piatto da portata scaldato e solitamente è accompagnato da fette di pane utilizzate per essere intinte nel sugo di cottura.

Eventi: la Sagra dell’Agnello Cace e Ove si tiene in giugno in Val Vomano, frazione del comune teramano di Penna Sant’Andrea;

Vino: Trebbiano d’Abruzzo DOC

Storia: rappresenta per le famiglie abruzzesi una tradizione antica che trova la sua ricorrenza ideale nel pranzo prasquale.

Contributi: Aggnell’ casc’ e ove Gambero Rosso

L.T.07-05-2020