Alba adriatica

Alba Adriatica

Dove si trova: Alba Adriatica (TE) sorge sul litorale adriatico, a pochi chilometri dal confine con le Marche. E' raggiungibile con l'autostrada A14, in prossimità dell'uscita al casello Val Vibrata.

Perchè visitarla: Alba Adriatica è reputata una delle più rinomate località balneari della costa abruzzese ed insieme ai centri di Martinsicuro, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi, rappresenta una delle «sette sorelle» del litorale adriatico della provincia teramana. E' dotata di uno splendido tratto di spiaggia che la rende meta ideale sia per chi è in cerca di relax, sia per gli amanti del divertimento e della vacanza attiva. Di recente istituzione (nasce come comune autonomo nel 1956 a seguito del distacco dalla vicina Tortoreto), è stata più volte insignita della Bandiera Blu e nel 2019 anche della bandiera arancione del Touring Club Italiano. Alba Adriatica è anche conosciuta con il nome di Spiaggia d’Argento per la presenza di un litorale ampio e sabbioso dalle tonalità argentee e per le sue acque cristalline che si colorano di un blu intenso nelle stagioni più calde. Il lungomare Guglielmo Marconi che la costeggia è dotato di un’ampia ed attrezzata pista ciclabile, una delle prime realizzate in regione, parte integrante del progetto Bike to Coast relativo alla realizzanda ciclovia unica dell'intera costa abruzzese, a sua volta segmento del progetto nazionale del Corridoio Verde Adriatico. Percorrendo la strada in perfetta sicurezza (a piedi, in bici o sui pattini) è possibile ammirare piante, fiori e vegetazione sempre verdi, concedersi una piacevole sosta su comode panchine o in prossimità di fontane monumentali oppure ristorarsi con del buon cibo nei bar, chalet e locali presenti sul territorio.

Cosa vedere: 

  • Il Torrione, torre di guardia a forma piramidale costruita dagli spagnoli nel XVI secolo, con la base superiore cinta di merli guelfi ed utilizzata come deposito dei pezzi di artiglieria. Rstaurata e riqualificata come ristorante pizzeria, è l’unico monumento del Medioevo conservato in buone condizioni nonostante sia divenuto, negli anni, parte del complesso urbanistico cittadino;
  • Spiaggia del Fratino e del Giglio di Mare, area protetta riconosciuta dal WWF dedicata alla tutela del piccolo uccello trampoliere ed al fiore spontaneo tipico delle coste mediterranee, entrambi in via di estinzione;
  • Villa Palma, riconosciuta come una delle più belle e antiche residenze di Alba Adriatica, realizzata sulla base di un progetto risalente al 1308. Di forma cilindrica, si sviluppa su due elementi sfalsati ed è coperta da una terrazza circondata da parapetti in ferro battuto.

Cosa mangiare: Circondata da vigneti, uliveti, colture varie e campi dediti alla pastorizia, pur essendo una località "nuova" Alba Adriatica offre una sintesi dei sapori di terra e di mare della tradizione abruzzese, dai piatti a base di pesce fresco (brodetto, spaghetti con le vongole) alla  chitarra con le pallottine, fino al  timballo di scrippelle e al brodo di cardone.

Fa parte di: Bandiera Verde 2020 dei pediatri italiani come spiaggia a misura di bambino | Bandiera Gialla 2020 Fiab come comune ciclabile.

Fotografia di Lucio De Marcellis [licenza CC BY-SA 4.0]

Per saperne di più:

Sito ufficiale Comune di Alba Adriatica

Portale turistico Comune di Alba Adriatica

(AMM-29/11/2019)
(I.M. - 30/03/2020)

 

Provincia:Teramo

CAP:64011

Prefisso:0861

Altitudine:5m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.828375, 13.9201994

Prossimi Eventi