Arte Fede e Cultura
La scoperta di radici profonde
Una montagna che regala panorami mozzafiato e che segna fortemente la natura dell’Abruzzo. Ma l’Appennino è anche la montagna che, racchiudendo questo territorio, l’ha portato a conservare in sé un enorme patrimonio di arte e cultura. Una cultura antica che si è sedimentata nei secoli, una ricerca della fede che l’uomo per millenni ha condotto, ispirato proprio dalla solennità di questi paesaggi. Oggi puoi vivere ancora appieno questa dimensione culturale e spirituale nel contatto con la nostra regione, austera e perciò così autentica, tra eremi, chiese, castelli, borghi e città d’arte, in un viaggio di scoperta che conduce alla fine a un rapporto più profondo con sé stessi.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!
In Evidenza
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Atessa è tra le 31 città italiane inserite nel circuito Europassion per lo sviluppo e la tutela dei riti della Settimana Santa e dei patrimoni culturali materiali e immateriali connessi.

Nella rinata Buonanotte, dove il paradigma ecologico guida la rigenerazione del territorio... I vecchi edifici mutano, si riempiono, si scavano, si rinforzano e ci raccontano una nuova storia

Silenziosa e solitaria, la piccola superba ricamatrice di Cansano fu la prima artista che anticipò l'arte ormai diffusa dell'urban X sticht...
Localizzazione dei Punti di interesse
Descrizione: il castello di San Pio delle Camere è aggrappato alle pendici del Monte Gentile.
La chiesa di S. Domenico a Penne,ad impianto medievale, successivamente fu rielaborata seguendo i dettami del nuovo stile…
Descrizione: la Grotta di Sant'Angelo, nel cuore della Montagna dei Fiori, è una delle…
La chiesa di S.
L'abbazia di Santa Maria di Montesanto è uno dei monumenti più suggestivi dell'intero territorio teramano, ed ha rappresentato…
È tra i più antichi monasteri benedettini abruzzesi, immersa in uno scenario naturalistico molto suggestivo, nei…
L'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona venne con tutta probabilità fondata per una donazione nel 1197,
L'abbazia di San Clemente a Casauria rappresenta il gioiello dell'architettura romanico-gotica abruzzese.
A circa due chilometri dal paese di Rocca di Cambio sorge la chiesa di S.
La stupenda chiesa romanica di Santa Maria del Lago, monumento nazionale, rappresenta uno dei luoghi simbolo dell'arte…
Il complesso di S. Maria di Propezzano sorge nella valle del Vomano a poca distanza dall'abitato di Morro D'Oro.
L'Abbazia di S. Spirito a Morrone si trova in una località denominata Badia proprio perché caratterizzata dalla sua maestosa…
L’abbazia di S.
Il Complesso Valvense, tra i più importanti monumenti romanici d'Abruzzo, sorge sui resti dell'antica capitale italica…
Bominaco appartiene al Comune di Caporciano ed offre una bellissima vista sulla Piana di Navelli.
Su un’altura a circa mille metri di quota, nella cornice del maestoso Monte Velino, si ergono le rovine di…
Amiternum fu un'antica città italica in Abruzzo fondata dalla tribù dei Sabini, le cui rovine sorgono oggi a…
Tipologia: archeologico.
Il complesso architettonico cui fa capo la basilica di Collemaggio sorge al centro della città dell'Aquila, tra Porta Bazzano…
La basilica di San Bernardino si colloca fra le più importanti opere architettoniche realizzate nella città dell'Aquila…
La chiesa della Madonna dei Sette Dolori si trova nella zona collinare di Pescara. Le sue origini risalgono all'inizio del…
Tipologia: artistico-storico, archivistico e del collezionismo.
Tipologia: storico-documentale.
Tipologia: storico.
Tipologia: residenza storica.
Il "Castello di Prata" o "Castel Camponeschi"è un borgo medievale (XII-XIII secolo) ubicato sulla collina che sovrasta il sito…
Descrizione: del castello di Pescasseroli, noto come Castel Mancino, restano i…
Descrizione: l'antico "Castrum Maccle" si trova in uno dei luoghi più …
Descrizione: Castel Menardo è posto sul roccioso Colle Ciumina, nei pressi di Serramonacesca, da cui domina…
Descrizione: il Castello è posto ai margini dell'abitato di Ortona, in una posizione spettacolare…
Descrizione: il castello di Pacentro, a quota 718 metri sul monte Morrone, costituisce una delle strutture…
Descrizione: il forte di Vasto sorge sulla collina su cui si adagia la città alta, in un punto da cui si…
Descrizione: l'imponente struttura eretta nell' XI secolo si affaccia sul fiume Gizio dominando, dal colle…
Descrizione: il castello Cantelmo è circondato da una pittoresca pineta alle pendici del Monte Morrone, non…
Descrizione: il castello è situato nella parte più alta dell'abitato di Tocco da Casauria, alle pendici del…
Descrizione: Castello Chiola gode di una posizione privilegiata tra i monti del Gran Sasso, quelli della…
Descrizione: il castello di Roccacasale alle pendici del Monte Morrone domina dalla sua…
Descrizione: Il castello di Nocciano si presenta come un'imponente struttura fortificata che sorge tra le…
Il Castello Della Monica è una ricostruzione ottocentesca di un edificio medioevale.
Descrizione: il castello di Archi è situato su un'altura boscosa, nella parte più alta del paese, dalla…
Descrizione: il castello di Monteodorisio sorge in posizione privilegiata per il controllo dei territori…
Descrizione: nella parte vecchia di Musellaro sorge l'antico borgo fortificato di case-mura, il cui nucleo è…
Descrizione: l'antico borgo fortificato di Ocre è posto sulla sommità della grande dolina del Monte Circolo …
Descrizione: alle pendici del Monte Forcellese, quasi al confine tra Abruzzo e Lazio, il castello di Pereto…
Descrizione: il castello medievale di Roccascalegna, uno dei più suggestivi e possenti d'Abruzzo, si erge…
Descrizione: il castello di Salle è immerso nell'incantevole Riserva Naturale della Valle dell' Orta e…
Descrizione: ll castello Ducale di Crecchio sorge al margine sud dell'antico abitato urbano, in un luogo molto…
Decrizione: il castello di Palena è posto sul punto più alto dell'abitato e spicca nel contesto del paese per…
Descrizione: il Castello di Montazzoli sorge su uno stretto sperone roccioso sovrastante le…
Descrizione: il castello Gizzi, chiamato popolarmente "Castelluccio", domina, dalla sua posizione collinare,…
Descrizione: il maestoso castello marchesale di Palmoli, monumento nazionale, è situato nella parte più alta…
Descrizione: dal castello di Gagliano Aterno, al centro della Valle Subequana, si gode di una vista…
Descrizione: il castello di Casoli (Ch), monumento nazionale, domina la valle fluviale con…
Descrizione: I resti del castello medievale, con i ruderi dell’alta torre, dominano il…
Descrizione: il castello Orsini-Colonna, monumento nazionale e simbolo di Avezzano, sorge in pieno centro…
Descrizione: il castello Orsini si trova nella parte più alta dell'abitato di Scurcola e domina su due…
Descrizione: il castello Piccolomini di Balsorano, monumento nazionale, sorge sulla sommità di un'altura in…
Descrizione: il castello Piccolomini , monumento nazionale, costituiva in origine un esempio di…
Descrizione: Il castello Piccolomini di Capestrano rappresenta uno dei complessi fortificati più interessanti…
Descrizione: il Castello Piccolomini di Celano è uno dei più prestigiosi esempi di castello…
Tipologia: arte sacra e archeologia.
Descrizione: il Castello di Bominaco sorge al di sopra del borgo di Caporciano, in una posizione dominante…
Situata nel versante nord-ovest del Colle Moro la catacomba di Castelvecchio Subequo insieme a quella di San Vittorino (presso…
Le catacombe di San Vittorino, costruite sul luogo in cui fu martirizzato San Vittorino, sorgono sotto la chiesa di S. Michele…
Il Duomo di San Massimo sorge sul Colle Sacro e vede le sue origini prima del Mille, sorta al di sopra di un edificio pagano o…
La maestosa cattedrale di Chieti, dedicata al patrono della città, fu costruita intorno al secolo VIII, sulle rovine di un…
Edificata secondo la tradizione su un tempio romano e dedicata a Santa Maria, fu rinnovata nel XII secolo, quando fu assegnata…
La maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, sorge al…
La cattedrale di Teramo, dal 1933 dedicata a Santa Maria Assunta, appare con la sua monumentale facciata, in maniera quasi…
La Cattedrale della Madonna delle Grazie di Pescina è stata edificata nei primi anni del 1600.
Fu edificata nel XIII secolo, su un preesistente Convento degli Agostiniani.
La cattedrale di San Massimo prospetta sulla principale piazza della città dell'Aquila, la cui denominazione, piazza Duomo,…
Innalzata nell'XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in cui era stata rinvenuta una miracolosa statua…
Tipologia: centro di documentazione (D.G.R. n. 7858/1993 ai sensi della L.R. n. 44/92).
Tipologia: storico-naturalistico.
Tipologia: museo naturalistico-archeologico e giardino botanico.
La Chiesa di S.
I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà…
La chiesa di Santa Chiara presenta la struttura conventuale abruzzese tipica del periodo a cavallo tra Seicento e Settecento…
Così chiamata dai montoriesi per l'usanza dei Frati Minori Osservanti di indossare zoccoli di legno,…
La piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo Serra sorge nella zona settentrionale dell'abitato di Barisciano.
La chiesa intitolata a Maria Santissima del Carmine fu costruita ex-novo, a sostituzione della più antica…
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un edificio religioso di Pescara.
La piccola chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago si trova sulla sponda sud del Lago di Scanno.
La chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana, risalente al XVI secolo, sorge nei pressi del centro di…
- La chiesa della Madonna dei cinghiali, piccola…
La costruzione della chiesa tratturale della Madonna del Campo risale al XVI secolo.
La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede
La Chiesa della Madonna della Misericordia è una preziosa testimonianza di pittura monumentale.
La chiesa di Orazione e Morte venne edificata nel 1736 per volontà della Confraternita di Morte e Orazione.
La Chiesa di S. Domenico venne costruita nel secolo XII dai padri Scolopi al tempo del loro fondatore San Giuseppe Calasanzio…
In questa chiesa, la Vergine Maria vestita a lutto, attende gli Apostoli Pietro e Giovanni, che le annunceranno la…
La chiesa di San Francesco, nota come santuario di San Nicola Greco, fu eretta nel 1276 dai francescani al posto della…
Nel punto più elevato di Villa Turri, a m.288 s.l.m., si trova la Chiesa di S. Maria Assunta.
La chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante è un capolavoro indiscusso del Settecento aquilano.
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII, nei pressi del Castello di Rocca…
La chiesa di S. Maria delle Grazie a Civitaquana è stata fondata dai Benedettini nel XII secolo.
La chiesetta rurale di Santa Maria di Roncisvalle sorge sull’antica via romana denominata Numicia o Minucia, lungo il…
La chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono…
Castello di San Pio delle Camere (Aq)
Descrizione: il castello di San Pio delle Camere è aggrappato alle pendici del Monte Gentile.
Chiesa S. Domenico - Penne (PE)
La chiesa di S. Domenico a Penne,ad impianto medievale, successivamente fu rielaborata seguendo i dettami del nuovo stile barocco.
Grotta di S. Angelo - Ripe di Civitella del Tronto (TE)
Descrizione: la Grotta di Sant'Angelo, nel cuore della Montagna dei Fiori, è una delle cavità rupestri più interessanti della preistoria italiana dei Monti della Laga.
S. Pietro a Coppito - L'Aquila
La chiesa di S. Pietro di Coppito fu edificata per volere dei Poppletani che, nel XIII secolo, partecipano alla fondazione della città dell'Aquila.
L'intitolazione della chiesa a S. Pietro, venerato anche a Coppito, rafforza e ribadisce il legame dei Poppletani (dal nome latino di Coppito, Poppletum cioè pioppo) con il castello di provenienza.
Abbazia Di Montesanto - Civitella Del Tronto (TE)
L'abbazia di Santa Maria di Montesanto è uno dei monumenti più suggestivi dell'intero territorio teramano, ed ha rappresentato nel passato una delle abbazie benedettine più importanti della regione. La tradizione storica ne attribuisce la fondazione a San Benedetto da Norcia, che ne avrebbe avviato in persona la realizzazione nel 542.
Abbazia di S. Liberatore a Majella - Serramonacesca (PE)
È tra i più antichi monasteri benedettini abruzzesi, immersa in uno scenario naturalistico molto suggestivo, nei pressi del fiume Alento.
Si pone fra i più significativi esempi di architettura romanica abruzzese nonché fra le più antiche chiese medievali dell'ordine benedettino cassinese.
Abbazia di S. Maria d'Arabona - Manoppello (PE)
L'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona venne con tutta probabilità fondata per una donazione nel 1197,
Abbazia di San Clemente a Casauria - Castiglione a Casauria (Pe)
L'abbazia di San Clemente a Casauria rappresenta il gioiello dell'architettura romanico-gotica abruzzese.
Abbazia di San Tommaso in Becket - Caramanico Terme (Pe)
La chiesa di S. Tommaso di Canterbury sorge isolata nella verdeggiante valle del fiume Orta, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
Abbazia di Santa Lucia - Rocca di Cambio (Aq)
A circa due chilometri dal paese di Rocca di Cambio sorge la chiesa di S. Lucia, monumento di interesse nazionale di architettura gotico-romanica, la cui fondazione risale al XII secolo.
L'edificio fu eretto probabilmente su una precedente costruzione che oggi costituiscono la cripta della chiesa.
Abbazia di Santa Maria Del Lago - Moscufo (PE)
La stupenda chiesa romanica di Santa Maria del Lago, monumento nazionale, rappresenta uno dei luoghi simbolo dell'arte medievale abruzzese.
Abbazia di Santa Maria di Propezzano (TE)
Il complesso di S. Maria di Propezzano sorge nella valle del Vomano a poca distanza dall'abitato di Morro D'Oro. Le origini dell'abbazia benedettina sono legate alla leggenda dell'apparizione della Vergine propizia ai miseri (Santa Maria ad Praetutiarum da cui Propezzano) avvenuta il 10 maggio del 715 nel luogo dove sorgeva già una chiesetta, che su richiesta della Madonna fu ampliata.
Abbazia di Santo Spirito a Morrone - Sulmona (Aq)
L'Abbazia di S. Spirito a Morrone si trova in una località denominata Badia proprio perché caratterizzata dalla sua maestosa presenza.
Abbazia San Giovanni in Venere - Fossacesia (CH)
L’abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti, costruita tra il fiume Sangro e il torrente Olivello.
Abbazia Valvense di S. Pelino - Corfinio (AQ)
Il Complesso Valvense, tra i più importanti monumenti romanici d'Abruzzo, sorge sui resti dell'antica capitale italica e comprende la Cattedrale di San Pelino, la Cappella di Sant'Alessandro, la torre di guardia, usata poi come campanile, e l'Episcopio.
Abbazie Benedettine Di Bominaco - Caporciano (AQ)
Bominaco appartiene al Comune di Caporciano ed offre una bellissima vista sulla Piana di Navelli. Meta favorita per gli amanti dell'arte attratti dalla presenza di due importanti chiese di epoca Benedettina. La maestosa torre circolare del castello, ubicata sul monte Buscito (1171 m), costruita probabilmente per proteggere il piccolo insediamento urbano, domina il villaggio.
Alba Fucens - Massa d'Albe (AQ)
Su un’altura a circa mille metri di quota, nella cornice del maestoso Monte Velino, si ergono le rovine di Alba Fucens, la città più antica d’Abruzzo, di cui rimangono le stupende vestigia di una storia millenaria.
Amiternum - L'Aquila
Amiternum fu un'antica città italica in Abruzzo fondata dalla tribù dei Sabini, le cui rovine sorgono oggi a 9 km da L'Aquila.
Basilica Santa Maria Di Collemaggio - L'Aquila
Il complesso architettonico cui fa capo la basilica di Collemaggio sorge al centro della città dell'Aquila, tra Porta Bazzano e il terminale del Tratturo Magno che dall'Aquila conduceva a Foggia.
Basilica di San Bernardino - L'Aquila
La basilica di San Bernardino si colloca fra le più importanti opere architettoniche realizzate nella città dell'Aquila durante la seconda metà del secolo XV.
Basilica Madonna dei Sette Dolori- Pescara
La chiesa della Madonna dei Sette Dolori si trova nella zona collinare di Pescara. Le sue origini risalgono all'inizio del Seicento.
Casa Museo Federico Spoltore - Lanciano (CH)
Tipologia: artistico-storico, archivistico e del collezionismo.
Castel Mancino - Pescasseroli (Aq)
Descrizione: del castello di Pescasseroli, noto come Castel Mancino, restano i ruderi del recinto e delle torri.
Il castello è situato tra i 1275 e i 1332 m s.l.m. in località Colle del Castello, a monte del nucleo urbano contemporaneo.
Castel Manfrino - Valle Castellana (TE)
Descrizione: l'antico "Castrum Maccle" si trova in uno dei luoghi più affascinanti e "misteriosi" su uno sperone roccioso che sovrasta le vallate del Salinello.
Castel Menardo - Serramonacesca (Pe)
Descrizione: Castel Menardo è posto sul roccioso Colle Ciumina, nei pressi di Serramonacesca, da cui domina imponente, i passaggi della Val Pescara e i valichi della Maiella.
Castello aragonese - Ortona (Ch)
Descrizione: il Castello è posto ai margini dell'abitato di Ortona, in una posizione spettacolare a strapiombo sul mare.
Castello Caldora - Pacentro (AQ)
Descrizione: il castello di Pacentro, a quota 718 metri sul monte Morrone, costituisce una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo.
Castello Caldoresco - Vasto (Ch)
Descrizione: il forte di Vasto sorge sulla collina su cui si adagia la città alta, in un punto da cui si domina la marina.
Castello Cantelmo - Pettorano sul Gizio (AQ)
Descrizione: l'imponente struttura eretta nell' XI secolo si affaccia sul fiume Gizio dominando, dal colle della Guardiola, l'intera Valle Peligna.
Castello Cantelmo - Popoli
Descrizione: il castello Cantelmo è circondato da una pittoresca pineta alle pendici del Monte Morrone, non lontano dalle sorgenti del fiume Pescara.
Castello Caracciolo - Tocco da Casauria (Pe)
Descrizione: il castello è situato nella parte più alta dell'abitato di Tocco da Casauria, alle pendici del monte Morrone, e strategicamente esposto verso le gole di Popoli.
Castello Chiola - Loreto Aprutino (Pe)
Descrizione: Castello Chiola gode di una posizione privilegiata tra i monti del Gran Sasso, quelli della Maiella e la costa adriatica.
Sorge arroccato sulla cima del colle su cui sorge il borgo antico di Loreto Aprutino.
Castello De Sanctis - Roccacasale (AQ)
Descrizione: il castello di Roccacasale alle pendici del Monte Morrone domina dalla sua posizione la strada che collega Popoli a Sulmona.
Castello De Sterlich-Aliprandi - Nocciano (Pe)
Descrizione: Il castello di Nocciano si presenta come un'imponente struttura fortificata che sorge tra le valli del Cigno, del Pescara e della Nora.
Castello Della Monica - Teramo
Il Castello Della Monica è una ricostruzione ottocentesca di un edificio medioevale.
Castello di Archi (Ch)
Descrizione: il castello di Archi è situato su un'altura boscosa, nella parte più alta del paese, dalla quale domina la Valle dell'Aventino e quella del Sangro.
Castello di Musellaro - Bolognano (Pe)
Descrizione: nella parte vecchia di Musellaro sorge l'antico borgo fortificato di case-mura, il cui nucleo è costituito dal Palazzo Baronale, detto Castello di Musellaro.
Castello di Ocre
Descrizione: l'antico borgo fortificato di Ocre è posto sulla sommità della grande dolina del Monte Circolo a 933 metri sul livello del mare.
E' uno degli esempi più maestosi dell’architettura normanna in Abruzzo in posizione dominante sulla conca aquilana.
Castello di Pereto (Aq)
Descrizione: alle pendici del Monte Forcellese, quasi al confine tra Abruzzo e Lazio, il castello di Pereto sovrasta la Piana del Cavaliere e l'antica Via Valeria.
Castello di Roccascalegna (CH)
Descrizione: il castello medievale di Roccascalegna, uno dei più suggestivi e possenti d'Abruzzo, si erge superbo su uno sperone roccioso da cui domina il borgo.
Castello di Salle (Pe)
Descrizione: il castello di Salle è immerso nell'incantevole Riserva Naturale della Valle dell' Orta e attorno ad esso sono ancora visibili i ruderi dell'antico borgo che lo circondava.
Castello Ducale - Crecchio (CH)
Descrizione: ll castello Ducale di Crecchio sorge al margine sud dell'antico abitato urbano, in un luogo molto favorevole da un punto di vista strategico, tra i due corsi d'acqua dell'Arielli e del Riopago.
Castello Ducale - Palena (Ch)
Decrizione: il castello di Palena è posto sul punto più alto dell'abitato e spicca nel contesto del paese per la sua mole.
Castello Franceschelli - Montazzoli (Ch)
Descrizione: il Castello di Montazzoli sorge su uno stretto sperone roccioso sovrastante le valli circostanti ed il borgo.
Castello marchesale - Palmoli (Ch)
Descrizione: il maestoso castello marchesale di Palmoli, monumento nazionale, è situato nella parte più alta dell'abitato.
Castello Marchesi Lazzeroni - Gagliano Aterno - Aq
Descrizione: dal castello di Gagliano Aterno, al centro della Valle Subequana, si gode di una vista mozzafiato su tutto l’Abruzzo interno aquilano.
E' una costruzione caratterizzata da pianta irregolare, concepita per adattarsi all'orografia del territorio su cui è stato edificato.
Castello Masciantonio - Casoli (CH)
Descrizione: il castello di Casoli (Ch), monumento nazionale, domina la valle fluviale con il grazioso lago S. Angelo e le colline circostanti.
Castello normanno - Anversa Degli Abruzzi (AQ)
Descrizione: I resti del castello medievale, con i ruderi dell’alta torre, dominano il paese, uno dei borghi più belli d’Italia.
Castello Orsini-Colonna - Avezzano (Aq)
Descrizione: il castello Orsini-Colonna, monumento nazionale e simbolo di Avezzano, sorge in pieno centro cittadino, in piazza Castello.
Castello Orsini-Colonna - Scurcola Marsicana (Aq)
Descrizione: il castello Orsini si trova nella parte più alta dell'abitato di Scurcola e domina su due versanti gli ingressi della Valle del Salto e dell'Imele nei campi Palentini, posti ai margini settentrionali del Fucino.
Castello Piccolomini - Balsorano (AQ)
Descrizione: il castello Piccolomini di Balsorano, monumento nazionale, sorge sulla sommità di un'altura in un contesto paesaggistico bellissimo, presso la riva sinistra del fiume Liri, in prossimità della Valle Roveto.
Castello Piccolomini - Ortucchio (Aq)
Descrizione: il castello Piccolomini , monumento nazionale, costituiva in origine un esempio di fortificazione medievale molto raro, poiché circondato dalle acque di un lago.
Castello Piccolomini - Capestrano (Aq)
Descrizione: Il castello Piccolomini di Capestrano rappresenta uno dei complessi fortificati più interessanti d'Abruzzo.
Castello Piccolomini - Celano (AQ)
Descrizione: il Castello Piccolomini di Celano è uno dei più prestigiosi esempi di castello residenza della nostra penisola.
Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica - Celano (AQ)
Tipologia: arte sacra e archeologia.
Castello-recinto di Bominaco - Caporciano (Aq)
Descrizione: il Castello di Bominaco sorge al di sopra del borgo di Caporciano, in una posizione dominante che permetteva il controllo visivo di una vasta area di territorio della Piana di Navelli.
Catacomba di Superaequum
Situata nel versante nord-ovest del Colle Moro la catacomba di Castelvecchio Subequo insieme a quella di San Vittorino (presso la città romana di Amiternum), costituisce una notevole testimonianza della prima diffusione del cristianesimo nel territorio abruzzese. Scoperta nel 1943, la catacomba conserva al suo interno alcuni graffiti con riferimento al nome ch
Catacombe di San Vittorino (Aq)
Le catacombe di San Vittorino, costruite sul luogo in cui fu martirizzato San Vittorino, sorgono sotto la chiesa di S. Michele Arcangelo.
Cattedrale di S. Massimo - Penne (PE)
Il Duomo di San Massimo sorge sul Colle Sacro e vede le sue origini prima del Mille, sorta al di sopra di un edificio pagano o di un tempio romano.
Cattedrale di San Giustino - Chieti
La maestosa cattedrale di Chieti, dedicata al patrono della città, fu costruita intorno al secolo VIII, sulle rovine di un tempio pagano.
Cattedrale di San Panfilo - Sulmona (AQ)
Edificata secondo la tradizione su un tempio romano e dedicata a Santa Maria, fu rinnovata nel XII secolo, quando fu assegnata al patrono San Panfilo. Dopo il terremoto del 1706, assunse forme barocche che in parte permangono anche dopo i recenti restauri.
Cattedrale di San Tommaso Apostolo - Ortona (CH)
La maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, sorge al centro della città.
Cattedrale di Santa Maria Assunta - Teramo
La cattedrale di Teramo, dal 1933 dedicata a Santa Maria Assunta, appare con la sua monumentale facciata, in maniera quasi improvvisa, al termine di Corso Michetti.
Cattedrale S. Maria Delle Grazie - Pescina (AQ)
La Cattedrale della Madonna delle Grazie di Pescina è stata edificata nei primi anni del 1600.
Cattedrale San Giuseppe - Vasto (CH)
Fu edificata nel XIII secolo, su un preesistente Convento degli Agostiniani.
Originariamente dedicata a S. Margherita, dal seicento fino al 1808 a S. Agostino e dal 1808, in omaggio a re Giuseppe Bonaparte, fu dedicata a S. Giuseppe. Il 23 luglio 1853 fu elevata a Cattedrale.
Cattedrale San Massimo - L'Aquila
La cattedrale di San Massimo prospetta sulla principale piazza della città dell'Aquila, la cui denominazione, piazza Duomo, deriva proprio dalla chiesa.
La facciata di San Massimo, assieme a quella della laterale chiesa del Suffragio, contribuisce in maniera sostanziale alla composizione della scenografia di questo importante spazio metropolitano.
Cattedrale Santa Maria del Ponte - Lanciano (CH)
Innalzata nell'XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in cui era stata rinvenuta una miracolosa statua della Madre di Dio, dapprima come cappella votiva, la chiesa dichiarata cattedrale nel 1576, venne man mano ingrandita nei secoli fino ad assumere le attuali proporzioni nel rifacimento attuato nel secolo scorso.
CEDTERRA – Centro di Documentazione sulle Case di Terra - Casalincontrada (CH)
Tipologia: centro di documentazione (D.G.R. n. 7858/1993 ai sensi della L.R. n. 44/92).
Centro Visite del Parco nazionale della Maiella - Lama dei Peligni (CH)
Tipologia: museo naturalistico-archeologico e giardino botanico.
Chiesa San Francesco della Scarpa -Sulmona (AQ)
I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà del secolo, ospiti fino a quel momento nella Cattedrale di S. Panfilo.
Chiesa conventuale di Santa Chiara - Chieti
La chiesa di Santa Chiara presenta la struttura conventuale abruzzese tipica del periodo a cavallo tra Seicento e Settecento.
Chiesa degli Zoccolanti - Montorio al Vomano (TE)
Così chiamata dai montoriesi per l'usanza dei Frati Minori Osservanti di indossare zoccoli di legno, provocando rumore durante le processioni, in origine la Chiesa era dedicata a Maria SS. della Concezione Immacolata.
Chiesa del Buon Consiglio o di Capo Serra - Barisciano (Aq)
La piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo Serra sorge nella zona settentrionale dell'abitato di Barisciano.
Essa rientra certamente tra i monumenti religiosi più importanti del borgo e si presenta con una semplice e gradevole architettura risalente al 1300.
Chiesa del Carmine - Vasto (CH)
La chiesa intitolata a Maria Santissima del Carmine fu costruita ex-novo, a sostituzione della più antica dedicata a S. Nicola degli Schiavoni, nel corso del XVII secolo e rappresenta uno degli esempi più significativi di Barocco abruzzese.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù - Pescara
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un edificio religioso di Pescara. Si trova nella piazza omonima, lungo il corso Umberto, nella zona storica di Castellammare Adriatico, ed è terza chiesa più importante della città, dopo la Cattedrale ed il Santuario dei Sette Dolori.
Chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago - Scanno (AQ)
La piccola chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago si trova sulla sponda sud del Lago di Scanno.
Nello stesso luogo, alla metà del Settecento era esposta una statua della Vergine che compiva miracoli.
Chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana - Cappelle sul Tavo (PE)
La chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana, risalente al XVI secolo, sorge nei pressi del centro di Cappelle sul Tavo, addossata sul lato sinistro ai locali parrocchiali. Nel corso dei secoli ha subito diversi restauri e rifacimenti che ne hanno modificato l'aspetto originario.
Chiesa della Madonna dei cinghiali
Chiesa della Madonna del Campo - Navelli (Aq)
La costruzione della chiesa tratturale della Madonna del Campo risale al XVI secolo.
La Chiesa, che si trova in aperta campagna, lungo la strada statale 17 per Collepietro, conserva l'aspetto rinascimentale rurale nell'esterno, con il bel portico ad archi di accesso, tuttavia l'interno è di stile neoclassico con altare in stucco sette-ottocentesco.
Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori - Castel del Monte (AQ)
La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fondata nel 1685.
Chiesa della Misericordia - Tortoreto Alto (TE)
La Chiesa della Madonna della Misericordia è una preziosa testimonianza di pittura monumentale. Fu edificata nel 1348 a ringraziamento della Vergine della Misericordia per lo scampato pericolo dalla terribile pestilenza che infierì su tutta l'Italia nel 1347 (la stessa di cui parla Boccaccio nel Decameron).
Chiesa di Orazione e Morte - Castel di Sangro (Aq)
La chiesa di Orazione e Morte venne edificata nel 1736 per volontà della Confraternita di Morte e Orazione.
Chiesa di S. Domenico - Chieti
La Chiesa di S. Domenico venne costruita nel secolo XII dai padri Scolopi al tempo del loro fondatore San Giuseppe Calasanzio.
Chiesa di S. Filippo - Sulmona (AQ)
In questa chiesa, la Vergine Maria vestita a lutto, attende gli Apostoli Pietro e Giovanni, che le annunceranno la resurrezione del Figlio ne "La Madonna che scappa in piazza".
La costruzione della chiesa e dell’oratorio di San Filippo Neri ebbe inizio alla metà del XVII secolo e si concluse nel 1677.
Chiesa di S. Francesco e Santuario di San Nicola Greco - Guardiagrele (CH)
La chiesa di San Francesco, nota come santuario di San Nicola Greco, fu eretta nel 1276 dai francescani al posto della chiesetta di San Siro.
Chiesa di S. Maria Assunta - Villa Turri (TE)
Nel punto più elevato di Villa Turri, a m.288 s.l.m., si trova la Chiesa di S. Maria Assunta.
Si ritiene che questa sia sorta sui resti dell’antica chiesa di S. Maria in Turrim de Sumosiano, così chiamata in quanto sovrastava il torrente Fiumicello, il cui nome un tempo era Musiano (Sumosiano=sub Musiano).
Chiesa di S. Maria del Suffragio o delle Anime Sante - L'Aquila
La chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante è un capolavoro indiscusso del Settecento aquilano.
Chiesa di S. Maria della Pietà a Rocca Calascio - Calascio (AQ)
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII, nei pressi del Castello di Rocca Calascio, (1500 s.l.m.)
Chiesa di S. Maria della Pietà a Rocca Calascio - Calascio (AQ)
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII, nei pressi del Castello di Rocca Calascio, (1500 s.l.m.)
Chiesa di S. Maria delle Grazie - Civitaquana (Pe)
La chiesa di S. Maria delle Grazie a Civitaquana è stata fondata dai Benedettini nel XII secolo.
L'impianto romanico delle strutture è ancora ben leggibile nonostante il complesso abbia subito nel corso dei secoli vari rifacimenti e trasformazioni. Il restauro degli anni Trenta del Novecento ha consentito il recupero di un'opera di notevole interesse.
Chiesa di S. Maria di Roncisvalle - Sulmona (Aq)
La chiesetta rurale di Santa Maria di Roncisvalle sorge sull’antica via romana denominata Numicia o Minucia, lungo il tracciato del tratturo Celano-Foggia.
Il suo nome secondo la leggenda deriverebbe da un feroce episodio di battaglia avvenuto tra gli abitanti di Sulmona e quelli di Pescocostanzo.
Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo di Magliano dei Marsi (AQ)
La chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono influenze arabo-ispaniche, bizantine e longobarde.
E' situata alle pendici del Monte Velino a m. 1022 di altezza, raggiungibile percorrendo una caratteristica mulattiera che la collega al vicino paese di Rosciolo, frazione di Magliano de' Marsi.
Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo di Magliano dei Marsi (AQ)
La chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono influenze arabo-ispaniche, bizantine e longobarde.
E' situata alle pendici del Monte Velino a m. 1022 di altezza, raggiungibile percorrendo una caratteristica mulattiera che la collega al vicino paese di Rosciolo, frazione di Magliano de' Marsi.