Arte Fede e Cultura
La scoperta di radici profonde
Una montagna che regala panorami mozzafiato e che segna fortemente la natura dell’Abruzzo. Ma l’Appennino è anche la montagna che, racchiudendo questo territorio, l’ha portato a conservare in sé un enorme patrimonio di arte e cultura. Una cultura antica che si è sedimentata nei secoli, una ricerca della fede che l’uomo per millenni ha condotto, ispirato proprio dalla solennità di questi paesaggi. Oggi puoi vivere ancora appieno questa dimensione culturale e spirituale nel contatto con la nostra regione, austera e perciò così autentica, tra eremi, chiese, castelli, borghi e città d’arte, in un viaggio di scoperta che conduce alla fine a un rapporto più profondo con sé stessi.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!
In Evidenza
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Si fa tra molti in giro a mano a mano, percuotendosi lievemente con le spalle or da una parte ed or dall’altra, talvolta ad un colpo, talvolta a due, serbato sempre il rigore delle cadenze...

"Qui trovai la patria che non avevo. L'umanità, l'amicizia, l'affetto...; Ricordo le merende di quel periodo, il profumo del pane unto con l'olio e il pomodoro...(Gertrude Goetz)

Posto alla sommità delle gole del Sagittario, sulle rive del lago omonimo, è un importante luogo di culto per gli abitanti di Villalago e per il turismo religioso.
Localizzazione dei Punti di interesse
La chiesa di S. Pietro in Albe rappresenta uno dei monumenti più importanti della nostra regione per l'architettura e l'arredo…
La chiesa di San Francesco a Campli (Te) è fra le più antiche fondazioni francescane della nostra Regione.
I Francescani si stabilirono a Città S.
La Chiesa di San Giovanni Ad Insulam (o al Mavone) sorge su una collinetta accanto al fiume Mavone nell'omonima valle, immersa…
La chiesa sorge sulla piazza principale del centro storico e fu edificata alla fine del sedicesimo secolo.
La chiesetta primitiva era nota come Santa Maria del Trigno in San Salvo.
La chiesa di San Leucio ad Atessa ha origini antiche probabilmente risalenti al X-XI secolo e documentate a partire dal 1027…
La chiesa di San Marcello fu ampliata e abbellita sotto la signoria di Niccolò da Procida, il cui stemma è…
La storia e le origini della chiesa di San Matteo Apostolo a Rocca San Giovanni è strettamente legata alla storia dell'abbazia…
La chiesa di San Michele Arcangelo sorge sulla piazza medievale del centro di Castiglione della Valle, oggi frazione di…
La chiesa di San Nicola è tra le più antiche presenti ad Atri. Fondata nell´XI secolo è stata ricostruita nel 1256 e…
La chiesa parrocchiale di Villagrande, monumento nazionale, è dedicata a San Panfilo vescovo di Valva e Sulmona.…
A circa 4 km dal centro di Capestrano, nei pressi del fiume Tirino lungo la statale che porta a Bussi, sorgono in aperta…
La Chiesa San Pietro e Paolo prima dell'anno mille faceva parte di un complesso abbaziale, di dote del convento fortificato…
La chiesa è dedicata a San Rocco, come prova la statua collocata sulla lunetta sovrastante il portale.
La chiesa di San Sebastiano, piccola chiesa tardo-gotica cinquecentesca e il convento dei Frati Cappuccini sono incastonati …
Sulla omonima piazza campeggia imponente la chiesa di S.
La piccola chiesa di Sant' Agata si trova fuori dal paese, di fronte ad una Fonte trecentesca.
La chiesa di Sant'Agostino fu ricostruita quasi interamente nel nel 1613 da padre Agostino Tavani, priore e fondatore del…
E' molto difficile, per mancanza di notizie storiche, ricostruire la storia della chiesa di Santa Lucia a Magliano de' Marsi…
La chiesa di Santa Maria a Mare sorge al di fuori del centro storico, lungo la costa.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie (sec.
Il complesso francescano costituito dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (nota anche come San Francesco) e dall’annesso…
La chiesa di Santa Maria di Cartignano dell'undicesimo secolo conquista col suo fascino lo sguardo del visitatore.
La medioevale chiesa intitolata in origine a S. Maria e a S.
Santa Maria di Valleverde è indubbiamente la più bella chiesa rinascimentale francescana della Marsica.
La chiesa abbaziale di Santa Maria in Piano si erge a poca distanza dal centro di Loreto Aprutino.
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Pianella, conosciuta anche col nome di Sant'Angelo, risale all'epoca dell'espansione…
Sant'Anna dei Pompetti è il nome attuale di una chiesetta, anticamente detta di San Getulio e prima ancora di Santa Maria…
La Collegiata di San Pietro si trova nel punto più alto del paese di Rocca di Cambio.
La chiesa di San Francesco di Bucchianico è stata fondata probabilmente negli anni novanta del Duecento.
I Francescani, giunti a Fontecchio sicuramente entro la fine del XIII secolo, occuparono la chiesa romanica, dedicata allora a…
La presenza francescana nella città dovette essere abbastanza precoce e legata in un primo momento ad una piccola chiesa, S.…
La chiesa di Sant'Agostino, ad una navata a croce latina, con annesso convento fu eretta ad opera degli agostiniani nel 1316…
La Chiesa di Santa Chiara fu fondata nel secolo XIII e ristrutturata a fondo ai primi del secolo XVI, sotto gli auspici dei…
La Chiesa della Madonna della Consolazione è l’edificio religioso più importante di Nereto, il piccolo comune in provincia di…
La chiesa della Madonna della Neve è immersa nel verde nello splendido borgo antico di Montesilvano Colle.
Edificata nel XVI secolo, la chiesa ha il corpo composto da tre navate e custodisce un pregevole fonte battesimale del 1569 in…
Descrizione: la Chiesa- Romitorio si trova sulla strada provinciale tra Pretoro e Passo Lanciano, a circa…
Il romitorio di San Cassiano è situato in una posizione piuttosto insolita per un eremo, tra le case coloniche e la strada…
La Chiesa di S. Domenico (o San Giovanni Battista) fu realizzata dai Domenicani tra il 1298 e il 1317.
La chiesetta campestre di San Donato, unicum nell’ambito del patrimonio ceramico italiano, è situata a circa un chilometro dal…
La chiesa di S.Francesco è una delle chiese più antiche di Chieti, ubicata in pieno centro storico, vicino alla Cattedrale di…
A due passi da corso Marrucino, dietro piazza dei Templi romani, c'è una delle chiese più importanti della città, quella di…
A Nereto (Teramo), m.163 s.l.m., la Chiesa di S.Martino di Tours, Patrono del paese, si trova un po’ ai margini del centro…
Il complesso di San Pietro Apostolo, antica abbazia esistente già nel 1066 rappresenta il luogo di culto più importante di…
La chiesa di S.
La Chiesa di San Rocco fu eretta nel 1656, come atto votivo dei cittadini scampati alla peste.
Sulla pittoresca piazzetta San Rocco, a Scanno, si affaccia l'attuale Chiesa della Madonna del Carmine.
La chiesa del SS. Salvatore sorge poco fuori dall'abitato di Canzano.
La Chiesa di S.Margherita d'Antiochia è sita nell'ampia Valle di Frevana, presso una sorgente d'acqua che va ad arricchire il…
Costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole, la Chiesa di Santa Maria a Vico sorge vicino al borgo di Sant'…
La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, a Fossa (Aq) rappresenta un vero e proprio caposaldo dell’ arte medievale abruzzese…
La chiesa sorge lungo il tratturo L’Aquila-Foggia, sulla biforcazione del ramo Centurelle-Montesecco.
Cinquecentesca, dal bel portale a colonne, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, esistente già dal 1530, era dedicata a San…
La chiesa di Santa Maria Assunta e l'Oratorio di San Pellegrino facevano parte di un Monastero risalente all'inizio dell'era…
La Chiesa di Santa Maria della Tomba Assunta in Cielo è' stata edificata sulle spoglie di un tempio pagano dedicato a Giove e…
La chiesa di Santa Maria delle Grazie sorge isolata presso il luogo dove si trovava il bosco sacro ad…
La chiesa, annessa al Collegio delle Scuole Pie retto dagli Scolopi, fu fondata nella prima metà del '700.
La Chiesa fu costruita probabilmente ai primi del 1400 come testimonia un affresco di gran pregio dipinto sull'altare che…
Edificata verso la fine del Trecento, Santa Maria in Platea sorge nella piazza principale del paese.
La chiesa di Santa Maria Maggiore o S. Maria Assunta, costruita interamente in pietra locale, rivela caratteri romanico-gotici…
La chiesa di Santa Maria Maggiore, comunemente denominata San Franco in omaggio al Patrono della città, sorge nel cuore del…
La Chiesa Santa Maria Maggiore, di stile romanico, è stata costruita interamente in pietra della Majella.
E' la chiesa più interessante della città ed uno dei monumenti più importanti dell'intero Abruzzo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è ubicata nel centro storico della città.
La chiesa fu costruita nella seconda metà del XIII secolo per volere degli aquilani di Paganica nel punto più alto della città…
Accanto al Duomo si trova la chiesa barocca di Santa Reparata, con pianta a croce, fulgido esempio di architettura neoclassica…
La chiesa è risalente al 1227, con annesso ospedale dei pellegrini, anche se si suppone che possa avere origini più remote.…
La Chiesa di Santo Stefano del XIII secolo racchiude un capolavoro della scultura romanica: l'ambone…
Le origini della chiesa di sono molto antiche, risalgono ai primi secoli del cristianesimo e sono legate alla storia e alle…
A Teramo, incastonata tra le case è la Chiesa della Santissima Annunziata, raro esempio di architettura neoclassica in Abruzzo…
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nel cuore del borgo, risale al sec. XIII.
Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano, che si invocano nei casi di eventi tellurici ed a cui…
Antica chiesa rurale risalente al XI sec. situata in aperta campagna.
Descrizione: l'eremo di Sant'Antonio da Padova è una suggestiva cappella rurale oggetto di forte…
Collocata scenograficamente su uno sperone roccioso, la piccola chiesetta custodisce al suo interno un altare barocco ligneo…
Tipologia: arte contemporanea, fumetto.
L'antica Collegiata di Santa Maria del Colle è tra le chiese più interessanti d'Abruzzo.
La chiesa madre della città, col titolo di collegiata dal 1353, sorge al posto dell'antica del IX secolo, edificata in forme…
La Chiesa Concattedrale Santa Maria Assunta è dei monumenti di architettura religiosa abruzzese più belli e meglio…
Il Convento di Santa Scolastica è sicuramente uno dei maggiori esempi di Barocco in Abruzzo.
Il Convento di Sant’Angelo d’Ocre, monumento nazionale, è costruito su uno sperone di roccia del monte Circolo al di sopra…
L'iscrizione in latino, visibile sull'architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, è…
La costruzione del convento di San Francesco (o di San Giovanni da Capestrano) iniziò nel 1447 per volere di Giovanni da…
Il complesso conventuale è situato in un’area anticamente coperta da uliveti e vigenti posta appena fuori le…
Nella località le Muracche, a Tortoreto, si trova la villa rustica romana che risale a circa 2200 anni fa.
La Chiesa di San Flaviano rappresenta il Duomo di Giulianova, ovvero la sua Chiesa più importante, ed è ubicata a Giulianova…
Tipologia: naturalistico, antropologico, archeologico.
Descrizione: l'eremo-santuario della Madonna dell'Altare sorge sul Monte Porrara a…
Descrizione: l' Eremo celestiniano di San Giovanni all'Orfento è uno dei più isolati e suggestivi…
Descrizione: l' Eremo celestiniano di Sant'Onofrio al Morrone è noto per la spettacolare posizione…
Descrizione: Il cenobio rupestre di Santo Spirito è sicuramente il più grande e…
Descrizione: l’eremo di San Bartolomeo è uno degli Eremi Celestiniani della Majella più spettacolari…
Descrizione: Nelle gole di Aielli-Celano, nel Parco Regionale del Sirente-Velino, tra la…
Descrizione: la chiesa-romitorio dell'Annunziata offre un magnifico panorama sul Gran Sasso e sui Monti della…
Descrizione: l'eremo di Fratta Grande di Pretara, conosciuto anche come Eremo di Fra’ Nicola fu…
Descrizione: l'eremo di Santa Maria Scalena o Santa Maria delle Scalelle sorge su un banco…
Descrizione: l’eremo di Sant’Onofrio è uno dei tanti eremi della Majella fondati dai Benedettini della grande…
Chiesa di S. Pietro in Albe - Alba Fucens di Massa d'Albe (AQ)
La chiesa di S. Pietro in Albe rappresenta uno dei monumenti più importanti della nostra regione per l'architettura e l'arredo decorativo.
Chiesa di San Francesco - Campli (Te)
La chiesa di San Francesco a Campli (Te) è fra le più antiche fondazioni francescane della nostra Regione.
Chiesa di San Francesco - Città Sant'Angelo
I Francescani si stabilirono a Città S. Angelo con la ricostruzione della città, iniziata nel 1240, dopo che essa era stata completamente distrutta per ordine di Federico II.
Chiesa di San Giovanni Ad Insulam - Isola Del Gran Sasso (Te)
La Chiesa di San Giovanni Ad Insulam (o al Mavone) sorge su una collinetta accanto al fiume Mavone nell'omonima valle, immersa nel verde.
Venne fondata probabilmente tra l'XI e il XII secolo assieme al diruto monastero benedettino.
Chiesa di San Giovanni Battista - Castelli (Te)
La chiesa sorge sulla piazza principale del centro storico e fu edificata alla fine del sedicesimo secolo.
Il portale reca la data 1601. Fu edificata con il riuso di parti (la scalinata d'accesso, due colonne ed un ambone in pietra) dell'antico monastero benedettino di San Salvatore, sito nei pressi di Castelli.
Chiesa di San Giuseppe - San Salvo (Ch)
La chiesetta primitiva era nota come Santa Maria del Trigno in San Salvo.
Costruita prima del XIII secolo faceva parte del monastero benedettino di San Salvo. Verso la fine del XIII secolo appartenne all'abbazia cistercense di San Vito e San Salvo.
Chiesa di San Leucio - Atessa (CH)
La chiesa di San Leucio ad Atessa ha origini antiche probabilmente risalenti al X-XI secolo e documentate a partire dal 1027.
Chiesa di San Marcello - Anversa degli Abruzzi (AQ)
La chiesa di San Marcello fu ampliata e abbellita sotto la signoria di Niccolò da Procida, il cui stemma è scolpito sulla sommità del portale.
La chiesa di San Marcello è stata dedicata al Santo patrono già nel secolo XI.
Chiesa di San Matteo Apostolo - Rocca San Giovanni (Ch)
La storia e le origini della chiesa di San Matteo Apostolo a Rocca San Giovanni è strettamente legata alla storia dell'abbazia di San Giovanni in Venere.
Chiesa di San Michele Arcangelo - Colledara (Te)
La chiesa di San Michele Arcangelo sorge sulla piazza medievale del centro di Castiglione della Valle, oggi frazione di Colledara.
Chiesa di San Nicola - Atri (Te)
La chiesa di San Nicola è tra le più antiche presenti ad Atri. Fondata nell´XI secolo è stata ricostruita nel 1256 e rimaneggiata nel tempo.
L´interno, a tre navate con abside semicircolare, conserva a sinistra dell´ingresso sul fonte battesimale, un pregevole affresco di Andrea de Litio, circa del 1440.
Chiesa di San Panfilo - Villagrande di Tornimparte (Aq)
La chiesa parrocchiale di Villagrande, monumento nazionale, è dedicata a San Panfilo vescovo di Valva e Sulmona.
Chiesa di San Pietro ad Oratorium - Capestrano (AQ)
A circa 4 km dal centro di Capestrano, nei pressi del fiume Tirino lungo la statale che porta a Bussi, sorgono in aperta campagna la Chiesa di San Pietro ad Oratorium e alcuni resti delle mura dell'antico monastero di cui la chiesa stessa faceva parte.
Chiesa di San Pietro e Paolo - Pescasseroli (AQ)
La Chiesa San Pietro e Paolo prima dell'anno mille faceva parte di un complesso abbaziale, di dote del convento fortificato benedettino di San Angiolo in Bareggio.
Chiesa di San Rocco - Castelli (Te)
La chiesa è dedicata a San Rocco, come prova la statua collocata sulla lunetta sovrastante il portale.
La chiesa si trova all'ingresso del paese ed è stata ricostruita nel secondo dopoguerra dopo che la precedente struttura era stata abbattuta per permettere la costruzione della strada che collega Castelli con L'Aquila e Pescara
Chiesa di San Sebastiano e Convento dei Frati Cappuccini - Luco dei Marsi (Aq)
La chiesa di San Sebastiano, piccola chiesa tardo-gotica cinquecentesca e il convento dei Frati Cappuccini sono incastonati nella rigogliosa selva di Luco dei Marsi (Aq).
Chiesa di San Silvestro - L'Aquila
Sulla omonima piazza campeggia imponente la chiesa di S. Silvestro elevata su una breve scalinata, in modo da assumere il ruolo di protagonista all'interno di uno spazio che vede altre importanti costruzioni, come il palazzo Branconio e quello dei Rustici.
Chiesa Di Sant'Agostino - Tortoreto (TE)
La chiesa di Sant'Agostino fu ricostruita quasi interamente nel nel 1613 da padre Agostino Tavani, priore e fondatore del convento.
Il portale bronzeo della chiesa del 1988 è opera dello scultore Romano Buffagni. Nella facciata è scolpito l'anno domini 1640. Fino all'anno 388 il convento era intitolato a S. Antonio Abate.
Chiesa di Santa Lucia - Magliano dei Marsi (AQ)
E' molto difficile, per mancanza di notizie storiche, ricostruire la storia della chiesa di Santa Lucia a Magliano de' Marsi (Aq) e stabilire la data della sua fondazione.
Secondo alcuni studiosi si può far coincidere la sua origine con quella del paese che si colloca in epoca romana sui resti di un tempio dedicato a Giove Statore.
Chiesa di Santa Maria a Mare - Giulianova (Te)
La chiesa di Santa Maria a Mare sorge al di fuori del centro storico, lungo la costa.
Chiesa Di Santa Maria Delle Grazie - Anversa degli Abruzzi (AQ)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie (sec. XVI) caratterizzata nella facciata da un ricco portale rinascimentale in pietra calcarea datato 1540 e da un rosone, scolpito nel 1585, le cui colonnine radianti sono andate perdute.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Calascio (Aq)
Il complesso francescano costituito dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (nota anche come San Francesco) e dall’annesso monastero fu fondato nel 1594.
Chiesa di Santa Maria di Cartignano - Bussi sul Tirino (Pe)
La chiesa di Santa Maria di Cartignano dell'undicesimo secolo conquista col suo fascino lo sguardo del visitatore.
Il documento più antico è un atto di donazione del 1021 nel quale si fa menzione di una cella di san Benedetto, ossia una piccola chiesa di campagna. Nel 1065 la cella divenne un vero monastero.
Chiesa di Santa Maria di Loreto e S. Eustachio - Scanno (AQ)
La medioevale chiesa intitolata in origine a S. Maria e a S. Eustachio fu ricostruita dal 1697 al '99 dall'architetto lombardo Giovan Battista Gianni.
Suggestive le sue linee architettoniche e i pregevoli stucchi barocchi come quelli che ornano il timpano spezzato dell'altare maggiore e degli altari laterali.
Chiesa di Santa Maria di Valleverde - Celano (AQ)
Santa Maria di Valleverde è indubbiamente la più bella chiesa rinascimentale francescana della Marsica.
Voluta da Leonello di Acclozamora e Jacovella dei Conti Ruggeri di Celano a metà del quattrocento, Sanctae Mariae de Valleviridi con il suo annesso convento dei Riformati di S. Giovanni da Capestrano fu terminata sotto i Piccolomini nel 1508.
Chiesa di Santa Maria in Piano - Loreto Aprutino (Pe)
La chiesa abbaziale di Santa Maria in Piano si erge a poca distanza dal centro di Loreto Aprutino. È il monumento più importante di Loreto Aprutino e tra i più interessanti d’Abruzzo.
Conserva, infatti, straordinari cicli di affreschi che per la loro unicità le hanno meritato il titolo di ‘Monumento Nazionale’.
Chiesa di Santa Maria Maggiore - Pianella (Pe)
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Pianella, conosciuta anche col nome di Sant'Angelo, risale all'epoca dell'espansione monastica dei Benedettini in Abruzzo nei primi secoli dopo il Mille.
Chiesa di Sant’Anna de Pompetti - Teramo
Sant'Anna dei Pompetti è il nome attuale di una chiesetta, anticamente detta di San Getulio e prima ancora di Santa Maria Aprutiensis.
Chiesa e Collegiata di S. Pietro - Rocca di Cambio (AQ)
La Collegiata di San Pietro si trova nel punto più alto del paese di Rocca di Cambio.
Nell'altare centrale è ricavata una nicchia che accoglie la statua in legno e maiolica di S. Pietro risalente al X secolo.
Chiesa e convento di San Francesco - Bucchianico (Ch)
La chiesa di San Francesco di Bucchianico è stata fondata probabilmente negli anni novanta del Duecento.
Chiesa e Convento Di San Francesco - Castelvecchio Subequo (AQ)
La Chiesa di S. Francesco fu fondata nel XIII con l'attiguo convento che conserva nella parte posteriore l'aspetto medievale, mentre la facciata barocca risale al 1647.
Chiesa e convento di San Francesco - Fontecchio (Aq)
I Francescani, giunti a Fontecchio sicuramente entro la fine del XIII secolo, occuparono la chiesa romanica, dedicata allora a Sant'Agnese, per poi ricostruirla.
Chiesa e Convento di San Francesco - Tagliacozzo (AQ)
La presenza francescana nella città dovette essere abbastanza precoce e legata in un primo momento ad una piccola chiesa, S. Maria extra muros, che un documento del Quattrocento dice consacrata nel 1233.
Chiesa e convento di Sant' Agostino- CHIETI
La chiesa di Sant'Agostino, ad una navata a croce latina, con annesso convento fu eretta ad opera degli agostiniani nel 1316.
Chiesa e Monastero di Santa Chiara - Atri (TE)
La Chiesa di Santa Chiara fu fondata nel secolo XIII e ristrutturata a fondo ai primi del secolo XVI, sotto gli auspici dei Duchi d'Acquaviva.
Sulla facciata in laterizio, tipico delle Chiese del Teramano, si apre un classico portale di stile quattrocentesco in pietra calcarea bianca. Al fianco destro contiguo si trova l'attivo Monastero delle Clarisse.
Chiesa Madonna Della Consolazione -Nereto (Te)
La Chiesa della Madonna della Consolazione è l’edificio religioso più importante di Nereto, il piccolo comune in provincia di Teramo nella Val Vibrata.L’edificio sorge al posto dell’omonima chiesa originaria, ma più grande inglobandone una dedicata a San Giovanni.
Chiesa Madonna della Neve -Montesilvano
La chiesa della Madonna della Neve è immersa nel verde nello splendido borgo antico di Montesilvano Colle.
La costruzione della chiesa e del convento annesso è databile intorno al 1239, come segno di devozione per il passaggio di Santo poverello di Assisi nel 1216.
Chiesa Madre o Dell'Annunziata - Rocca di Cambio (AQ)
Edificata nel XVI secolo, la chiesa ha il corpo composto da tre navate e custodisce un pregevole fonte battesimale del 1569 in pietra bianca a base esagonale.
Chiesa romitorio della Madonna della Mazza - Pretoro (Ch)
Descrizione: la Chiesa- Romitorio si trova sulla strada provinciale tra Pretoro e Passo Lanciano, a circa 1000 metri s.l.m.
Chiesa romitorio di San Cassiano - Isola del Gran Sasso (Te)
Il romitorio di San Cassiano è situato in una posizione piuttosto insolita per un eremo, tra le case coloniche e la strada comunale di Isola del Gran Sasso.
Chiesa San Domenico - Atri (TE)
La Chiesa di S. Domenico (o San Giovanni Battista) fu realizzata dai Domenicani tra il 1298 e il 1317.
La chiesa conserva la sua struttura antica nella parte inferiore della facciata, a corsi alternati di pietra e di cotto.
Chiesa San Donato - Castelli (TE)
La chiesetta campestre di San Donato, unicum nell’ambito del patrimonio ceramico italiano, è situata a circa un chilometro dal borgo di Castelli.
Chiesa San Francesco al Corso -Chieti
La chiesa di S.Francesco è una delle chiese più antiche di Chieti, ubicata in pieno centro storico, vicino alla Cattedrale di San Giustino.
Chiesa San Gaetano- CHIETI
A due passi da corso Marrucino, dietro piazza dei Templi romani, c'è una delle chiese più importanti della città, quella di San Gaetano.
Chiesa San Martino -Nereto (TE)
A Nereto (Teramo), m.163 s.l.m., la Chiesa di S.Martino di Tours, Patrono del paese, si trova un po’ ai margini del centro abitato. La sua costruzione, effettuata da monaci benedettini al servizio dell’allora Borgo Galliano (S.Martino ad Gaglianum o ad Galignanum), che costituiva l’insediamento abitativo antecedente alla fondazione di Nereto, risale alla prima metà del XII secolo.
Chiesa San Pietro Apostolo - Loreto Aprutino (PE)
Il complesso di San Pietro Apostolo, antica abbazia esistente già nel 1066 rappresenta il luogo di culto più importante di Loreto Aprutino.
Ubicato nella parte più alta del centro storico, l'ingresso della chiesa è segnato da un portico cinquecentesco in laterizio diviso in tre campate coperte da volte crociera che conclude la prospettiva di Via del Baio.
Chiesa San Pietro In Campovalano - Campli (TE)
La chiesa di S. Pietro sorge a poca distanza dall'abitato di Campovalano frazione di Campli, tra ruderi di case rurali e accanto ai resti dell'antico monastero benedettino.
Fu fondata nel secolo VIII e fu ricostruita in forme romaniche all'inizio del sec. XIII.
Chiesa San Rocco - Roccaraso (AQ)
La Chiesa di San Rocco fu eretta nel 1656, come atto votivo dei cittadini scampati alla peste.
Dall’epigrafe posta sul portale si deduce che, nell’anno 1743, i Roccolani rinnovarono i loro voti al Santo. E’ l’unico fabbricato scampato alla furia dell’ultima guerra.
Chiesa San Rocco o Madonna Del Carmine - Scanno (AQ)
Sulla pittoresca piazzetta San Rocco, a Scanno, si affaccia l'attuale Chiesa della Madonna del Carmine.
L'edificio di culto è il risultato dell'aggregazione della Chiesa di San Rocco e del SS.Sacramento, avvenuta probabilmente sul finire del XVII secolo.
Chiesa San Salvatore - Canzano (TE)
La chiesa del SS. Salvatore sorge poco fuori dall'abitato di Canzano.
Chiesa Santa Margherita - Pettorano sul Gizio (AQ)
La Chiesa di S.Margherita d'Antiochia è sita nell'ampia Valle di Frevana, presso una sorgente d'acqua che va ad arricchire il Gizio. La Chiesa fu fondata dall'antica castellana Margherita da Corbano, agli inizi del 1300 e fu più volte rimaneggiata a causa di alluvioni, l'ultima delle quali risale al 1835.
Chiesa Santa Maria A Vico - Sant'Omero (Te)
Costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole, la Chiesa di Santa Maria a Vico sorge vicino al borgo di Sant'Omero.
Chiesa Santa Maria ad Cryptas - Fossa (AQ)
La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, a Fossa (Aq) rappresenta un vero e proprio caposaldo dell’ arte medievale abruzzese abbracciando ben tre secoli di storia, ed è pertanto un vero e proprio museo di immagini figurative.
Chiesa Santa Maria de' Centurelli - Caporciano (AQ)
La chiesa sorge lungo il tratturo L’Aquila-Foggia, sulla biforcazione del ramo Centurelle-Montesecco.
Il suo nome subì nel tempo molte variazioni, tra le quali, Coronella, Centorella, Scentorella, Incerulae e Cintorelli.
Chiesa Santa Maria Del Suffragio - Pescocostanzo (AQ)
Cinquecentesca, dal bel portale a colonne, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, esistente già dal 1530, era dedicata a San Sebastiano.
La Chiesa era amministrata dalla Confraternita della SS. Trinità dei Rossi, dal 1630 vi si trasferì la Confraternita del Suffragio dei Morti.
Chiesa Santa Maria dell'Assunta di Bominaco - Caporciano (AQ)
La chiesa di Santa Maria Assunta e l'Oratorio di San Pellegrino facevano parte di un Monastero risalente all'inizio dell'era cristiana.
Chiesa Santa Maria Della Tomba - Sulmona (AQ)
La Chiesa di Santa Maria della Tomba Assunta in Cielo è' stata edificata sulle spoglie di un tempio pagano dedicato a Giove e la prima notizia storica è datata al 1067.
Chiesa Santa Maria Delle Grazie - Scanno (AQ)
La chiesa, annessa al Collegio delle Scuole Pie retto dagli Scolopi, fu fondata nella prima metà del '700.
Chiesa Santa Maria Di Costantinopoli - Scanno (AQ)
La Chiesa fu costruita probabilmente ai primi del 1400 come testimonia un affresco di gran pregio dipinto sull'altare che presenta un'iscrizione del 1418.
La grazia delle linee, la delicatezza dei visi, la vivezza e la pastosità dei colori, riportati alla primitiva freschezza da un restauro del 1981, sembrerebbero richiamare l'arte senese del '400.
Chiesa Santa Maria in Platea -Campli (TE)
Edificata verso la fine del Trecento, Santa Maria in Platea sorge nella piazza principale del paese.
Chiesa Santa Maria Maggiore - Caramanico Terme (PE)
La chiesa di Santa Maria Maggiore o S. Maria Assunta, costruita interamente in pietra locale, rivela caratteri romanico-gotici del XV sec.
Chiesa Santa Maria Maggiore - Francavilla al Mare (CH)
La chiesa di Santa Maria Maggiore, comunemente denominata San Franco in omaggio al Patrono della città, sorge nel cuore del Paese Alto di Francavilla al Mare.
L’edificio originario fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1957 su progetto dell’architetto Ludovico Quaroni.
Chiesa Santa Maria Maggiore - Guardiagrele (CH)
La Chiesa Santa Maria Maggiore, di stile romanico, è stata costruita interamente in pietra della Majella.
Presenta una particolare facciata in gran parte occupata dalla torre campanaria del XIII sec., alla cui base si apre un bel portale ogivale del '400, nella cui lunetta è collocata una scultura del 1394 che raffigura l'Incoronazione di Maria tra quattro angeli.
Chiesa Santa Maria Maggiore - Lanciano (CH)
E' la chiesa più interessante della città ed uno dei monumenti più importanti dell'intero Abruzzo.
Sorge all'interno dell'antico quartiere Civitanova, tra via Santa Maria Maggiore e via Garibaldi.
Di architettura borgognona-cistercense, con grandioso presbiterio, fu eretta nel 1227, modificata nel sec. XIV e poi di nuovo intorno al 1540.
Chiesa Santa Maria Maggiore - Vasto (CH)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è ubicata nel centro storico della città.
Fu eretta alla fine del sec. XI, fu gravemente danneggiata dai turchi nel 1566, devastata da un incendio nel 1645 e ampliata nel 1785.
Chiesa Santa Maria Paganica -L'Aquila
La chiesa fu costruita nella seconda metà del XIII secolo per volere degli aquilani di Paganica nel punto più alto della città con una grande piazza ed una fonte che ancora esistono. Della costruzione medioevale restano la facciata e due portali minori. La facciata in pietra concia è la più antica della città. Il portale centrale è, indubbiamente il più vistoso degli altri esistenti in città.
Chiesa Santa Reparata -Atri (TE)
Accanto al Duomo si trova la chiesa barocca di Santa Reparata, con pianta a croce, fulgido esempio di architettura neoclassica.
E' opera di Giovanni Battista Gianni da Milano (1704-1741) che riprese con particolare vigore gli schematismi del Vanvitelli, presenti in molte chiese del napoletano.
Chiesa Santo Spirito - Teramo
La chiesa è risalente al 1227, con annesso ospedale dei pellegrini, anche se si suppone che possa avere origini più remote.
E' completamente in laterizio e sulla sua facciata coronata a timpano si aprono un bel portale in travertino ed un finestrone centrale.
Chiesa Santo Stefano - Cugnoli (PE)
La Chiesa di Santo Stefano del XIII secolo racchiude un capolavoro della scultura romanica: l'ambone di Nicodemo.
Chiesa SS Cesidio e Rufino - Trasacco (Aq)
Le origini della chiesa di sono molto antiche, risalgono ai primi secoli del cristianesimo e sono legate alla storia e alle vicende della nobile famiglia dei conti dei Marsi che risiedeva a Trasacco.
Chiesa SS. Annunziata - Teramo
A Teramo, incastonata tra le case è la Chiesa della Santissima Annunziata, raro esempio di architettura neoclassica in Abruzzo.
Chiesa Ss. Pietro e Paolo- Alfedena (AQ)
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nel cuore del borgo, risale al sec. XIII.
Nel 1902 fu dichiarata monumento nazionale. Durante la seconda guerra mondiale le vicende belliche hanno causato danni ingenti. La ricostruzione postbellica ha comunque cercato di rispettare le antiche forme e lo stile della chiesa.
Chiesetta Santi Cosma e Damiano - Castel di Sangro (AQ)
Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano, che si invocano nei casi di eventi tellurici ed a cui la popolazione è particolarmente devota.E' situata nel castello superiore, presso i ruderi dell'antica cittadella fortificata. Ha un'origine molto antica. La sua fondazione risale all'anno 1000 forse, per ordine del conte Rinaldo de Sangro.
Chiesetta Santi Cosma e Damiano - Castel di Sangro (AQ)
Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano, che si invocano nei casi di eventi tellurici ed a cui la popolazione è particolarmente devota.E' situata nel castello superiore, presso i ruderi dell'antica cittadella fortificata. Ha un'origine molto antica. La sua fondazione risale all'anno 1000 forse, per ordine del conte Rinaldo de Sangro.
Chiesetta Di Santa Lucia - Castel di Sangro (AQ)
Antica chiesa rurale risalente al XI sec. situata in aperta campagna. La semplicità della costruzione, la facciata a coronamento a capanna, il piccolo campanile a vela, conferiscono alla chiesetta un'atmosfera di serenità. Presenta un interno angusto, impreziosito da un altare in muratura sovrastato da una nicchia con la statua della Santa; un modesto vano spoglio funge da sacrestia.
Chiesetta Di Santa Lucia - Castel di Sangro (AQ)
Antica chiesa rurale risalente al XI sec. situata in aperta campagna. La semplicità della costruzione, la facciata a coronamento a capanna, il piccolo campanile a vela, conferiscono alla chiesetta un'atmosfera di serenità. Presenta un interno angusto, impreziosito da un altare in muratura sovrastato da una nicchia con la statua della Santa; un modesto vano spoglio funge da sacrestia.
Chiesetta ed Eremo Di Sant'Antonio - Pescocostanzo (AQ)
Descrizione: l'eremo di Sant'Antonio da Padova è una suggestiva cappella rurale oggetto di forte devozione e meta di numerosi pellegrini.
Chiesetta Madonna della Tibia - Crognaleto (TE)
Collocata scenograficamente su uno sperone roccioso, la piccola chiesetta custodisce al suo interno un altare barocco ligneo dipinto e dorato tardo-seicentesco.
All'interno è presente anche una statua in legno di Madonna con Bambino detta "la paesana".
Collegiata di Santa Maria del Colle - Pescocostanzo (AQ)
L'antica Collegiata di Santa Maria del Colle è tra le chiese più interessanti d'Abruzzo.
Sorge su un preesistente sito cultuale dell'undicesimo secolo e fu riedificata nel 1466 con configurazione a 5 navate, dopo il terremoto del 1456.
Collegiata S. Michele Arcangelo - Città S. Angelo (PE)
La chiesa madre della città, col titolo di collegiata dal 1353, sorge al posto dell'antica del IX secolo, edificata in forme due-trecentesche.
Concattedrale Santa Maria Assunta- Atri (TE)
La Chiesa Concattedrale Santa Maria Assunta è dei monumenti di architettura religiosa abruzzese più belli e meglio conservati dell'Abruzzo.
Convento di Santa Scolastica - Pescocostanzo (Aq)
Il Convento di Santa Scolastica è sicuramente uno dei maggiori esempi di Barocco in Abruzzo.
Convento di Sant’Angelo d’Ocre - Aq
Il Convento di Sant’Angelo d’Ocre, monumento nazionale, è costruito su uno sperone di roccia del monte Circolo al di sopra della chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa.
Convento e Chiesa della Maddalena - Castel di Sangro (AQ)
L'iscrizione in latino, visibile sull'architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, è datata 1487.
La chiesa che sul frontale conserva un rosone in pietra lavorata ed uno stemma, presentava un tempo ben 9 altari, un soffitto ligneo del XVI sec. decorato in oro zecchino.
Convento e Chiesa di San Francesco - Capestrano (AQ)
La costruzione del convento di San Francesco (o di San Giovanni da Capestrano) iniziò nel 1447 per volere di Giovanni da Capestrano,
Il Santo, patrono dei cappellani militari e dei giuristi, nativo di questi luoghi, utilizzò a tale scopo un terreno donato dalla contessa Cobella da Celano, come attestato da un documento conservato in un reliquiario del convento.
Convento e chiesa di Santa Maria del Soccorso - L'Aquila
Il complesso conventuale è situato in un’area anticamente coperta da uliveti e vigenti posta appena fuori le mura della città. Fu edificato tra il 1469 ed il 1472, seppur privo della facciata che venne realizzata molto probabilmente intorno al 1496.
Domus alle Muracche - Tortoreto (Te)
Nella località le Muracche, a Tortoreto, si trova la villa rustica romana che risale a circa 2200 anni fa.
Duomo S. Flaviano - Giulianova (TE)
La Chiesa di San Flaviano rappresenta il Duomo di Giulianova, ovvero la sua Chiesa più importante, ed è ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi.E’ dedicata al Santo Patriarca di Costantinopoli, le cui spoglie approdarono nell’anno 1004 forse per un naufragio della nave che le stava trasportando da Costantinopoli a Ravenna, sulle rive di quella che si chiamava ancora Castrum Novum.
Eremo celestiniano della Madonna dell'Altare - Palena (CH)
Descrizione: l'eremo-santuario della Madonna dell'Altare sorge sul Monte Porrara a quasi 1300 m slm.
Eremo celestiniano di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme (PE)
Descrizione: l' Eremo celestiniano di San Giovanni all'Orfento è uno dei più isolati e suggestivi della Majella.
Si trova nel Parco nazionale della Majella a 1227 m slm, nella Riserva naturale della Valle dell'Orfento
Eremo celestiniano di Sant'Onofrio al Morrone - Sulmona (AQ)
Descrizione: l' Eremo celestiniano di Sant'Onofrio al Morrone è noto per la spettacolare posizione, arroccato su una immane parete rocciosa.
Eremo celestiniano di Santo Spirito a Majella - Roccamorice (PE)
Descrizione: Il cenobio rupestre di Santo Spirito è sicuramente il più grande e famoso di tutta la Majella.
Eremo celestiniano San Bartolomeo in Legio - Roccamorice (PE)
Descrizione: l’eremo di San Bartolomeo è uno degli Eremi Celestiniani della Majella più spettacolari e famosi.
Eremo celestino di San Marco alla Foce - Celano (Aq)
Descrizione: Nelle gole di Aielli-Celano, nel Parco Regionale del Sirente-Velino, tra la boscaglia, un sentiero conduce all'eremo di San Marco alla Foce.
Eremo dell'Annunziata - Fano Adriano (Te)
Descrizione: la chiesa-romitorio dell'Annunziata offre un magnifico panorama sul Gran Sasso e sui Monti della Laga.
Sorge, a 965 m. s.l.m., nel territorio di Fano Adriano, in posizione suggestiva sull'ampio pianoro del colle di San Marcello. Dall'eremo si scorgono Intermesoli, Pietracamela, la Madonnina.
Eremo di Fratta Grande di Pretara - Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)
Descrizione: l'eremo di Fratta Grande di Pretara, conosciuto anche come Eremo di Fra’ Nicola fu costruito dall'ultimo Eremita del Gran Sasso.
Eremo di S. Maria Scalena - Civitella del Tronto (Te)
Descrizione: l'eremo di Santa Maria Scalena o Santa Maria delle Scalelle sorge su un banco roccioso, nella Valle del Salinello.
Eremo di S. Onofrio - Serramonacesca (PE)
Descrizione: l’eremo di Sant’Onofrio è uno dei tanti eremi della Majella fondati dai Benedettini della grande Abbazia di San Liberatore.