Arte Fede e Cultura
La scoperta di radici profonde
Una montagna che regala panorami mozzafiato e che segna fortemente la natura dell’Abruzzo. Ma l’Appennino è anche la montagna che, racchiudendo questo territorio, l’ha portato a conservare in sé un enorme patrimonio di arte e cultura. Una cultura antica che si è sedimentata nei secoli, una ricerca della fede che l’uomo per millenni ha condotto, ispirato proprio dalla solennità di questi paesaggi. Oggi puoi vivere ancora appieno questa dimensione culturale e spirituale nel contatto con la nostra regione, austera e perciò così autentica, tra eremi, chiese, castelli, borghi e città d’arte, in un viaggio di scoperta che conduce alla fine a un rapporto più profondo con sé stessi.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!
In Evidenza
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Nella rinata Buonanotte, dove il paradigma ecologico guida la rigenerazione del territorio... I vecchi edifici mutano, si riempiono, si scavano, si rinforzano e ci raccontano una nuova storia

Silenziosa e solitaria, la piccola superba ricamatrice di Cansano fu la prima artista che anticipò l'arte ormai diffusa dell'urban X sticht...

Un'arte antica, quella del traboccante, figlia dell'ingegno e della necessità, che unisce terra, mare e cielo.
Localizzazione dei Punti di interesse
Descrizione: L'eremo di San Domenico a Villalago, è sempre stato meta di devoti e turisti…
Descrizione: celato dalle Gole di Fara San Martino, il monastero di San Martino in Valle, appare da subito…
Descrizione: la Grotta-Eremo di San Michele Arcangelo si apre a 1.266 m slm ai piedi di una rupe che s'…
Descrizione: la suggestiva chiesetta sorge a 1.096 m.
Descrizione: l'imponente e misterioso eremo di San Terenziano sembrerebbe, a prima vista, un…
Descrizione: l' eremo di San Venanzio sorge all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio…
Descrizione: in posizione dominante tra il lago ed il paese di Scanno, si trova l'eremo dedicato a Sant'…
Descrizione: la grande grotta dell' Eremo di Sant'Angelo in Volturino, spicca su un…
Descrizione: Sulla cima di un colle, ai piedi della vetta del Monte Infornace, c'è la…
Descrizione: a quasi 1400 metri sopra il livello del mare, in una magnifica posizione sulla sommità del…
Descrizione: l'ampio arco roccioso della grotta di Santa Maria Maddalena si trova a 1000…
Descrizione: la Chiesa rupestre di Grotta S. Angelo sorge nel Vallone di S. Angelo, a circa 650 m s.l.m.
Descrizione: la chiesa romitorio della Madonna di Pietrabona sorge in una piccola…
Descrizione: la chiesa rupestre di San Rocco, incastonata nella roccia, è uno dei luoghi più…
Secondo la tradizione, nel Santuario rupestre di San Michele visse per molti anni San Tussio, un monaco eremita nativo di…
Descrizione: l' Eremo-Santuario sorge tra le colline boscose del bacino del fiume Treste, in una zona…
Descrizione: l’eremo di Santa Maria della Ritornata è incastonato nella roccia, a 1136 m.s.l.m, tra le pareti…
La Chiesa rinascimentale di San Giovanni Battista, nell'omonima via, ha un bel portale del 1532 con terminazione a timpano…
La Chiesa Marchesale venne eretta nel 1348 in occasione di una tremenda pestilenza ed è un bellissimo esempio…
Tipologia: arte moderna, arte decorativa, ceramiche, arti visive, mostre temporanee.
Nella Media Valle dell'Aterno, poco a Sud-Est dell'Aquila, nei pressi della frazione di Civita di Bagno, si trova il sito…
Descrizione: il forte aquilano, monumento nazionale, sobrio ed imponente, guarda la città dell'Aquila da uno…
Descrizione: la Fortezza di Civitella del Tronto, a 600 m. s.l.m.
La Grotta dei Piccioni è situata su uno sperone di roccia a strapiombo sul fiume Orta, nei pressi di Bolognano.
La grotta del Colle è una cavità naturale aperta sul versante nord-orientale della Maiella, a quota 550 m sul…
Descrizione: nella Valle dell'Angelo, quasi alla confluenza con la Valle del Foro, c'è la grotta dell'Eremita…
Descrizione: a pochi chilometri dal paese di Balsorano, salendo lungo un sentiero lastricato, si giunge ad…
Descrizione: la Valle di Palombara, una delle più spettacolari della Majella, è…
L'antica Histonium, una delle principali città frentane, sorgeva sullo stesso sito dell'odierna Vasto.
Tipologia: arte contemporanea.
L'insediamento di Ortucchio era una piccola isola del lago del Fucino.
Interamnia, la moderna Teramo, fu il principale centro dei Pretuzi.
Tipologia: archeologia, storia, territorio.
Tipologia: artigianato.
La chiesa della Madonna del Casale o di S.
L'interno della Basilica di San Bernardino da Siena ospita il mausoleo con le spoglie del Santo, autentico gioiello del…
Il Mausoleo è il monumento funebre di papa Celestino V, situato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: cinema.
Tipologia: naturalistico, faunistico.
Dell'antico Palazzo Gaglioffi nel 1349 una parte fu destinata ad ospitare una chiesa e un ospedale per i poveri, affidato alle…
Il monastero di Santo Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana.
Il monastero di San Basilio fu fondato, secondo la tradizione, nel 496 ad opera di S.
Il Monastero delle Monache Agostiniane di clausura di S. Amico, di fondazione medievale, deriva dal Monastero di S. Nicolò da…
Complesso monastico di origine duecentesca, occupa la vasta area del Borgo Pacentrano compresa tra la piazza…
Il massiccio di Monte Pallano è situato sulla riva destra del fiume Sangro, a 15 km dal mare…
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: storico e della memoria civile.
Tipologia: arte, archeologia, arte contemporanea.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico, pinacoteca, arte contemporanea, museo del costume.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: storico artistico, arte decorativa.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archivio.
Tipologia: antropologico-naturalistico.
Tipologia: ecclesiastico.
Tipologia: residenza storica.
Tipologia: etnico-antropologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: arte.
Tipologia: antropologico, arte, modernariato.
Tipologia: etnografico.
Tipologia: antropologico.
Tipologia: galleria d’arte.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: scientifico-paleontologico.
Tipologia: etnografico.
Tipologia: demo-etno-antropologico.
Tipologia: parrocchiale di arte sacra.
Tipologia: naturalistico.
Tipologia: artigianato artistico.
Tipologia: storico ferroviario.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: naturalistico e antropologico.
Tipologia: archeolo
Tipologia antropologico.
Tipologia: etnografico.
Tipologia: militaria.
Tipologia: etnografico, di identità e del lavoro.
Tipologia: archivio letterario.
Tipologia: etno-antropologico.
Tipologia: archeologico, arte sacra.
Tipologia: antropologico.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: arte e artigianato ceramico.
Tipologia: arte e tradizioni.
Tipologia: demo-etno-antropologico.
Eremo di San Domenico - Villalago (AQ)
Descrizione: L'eremo di San Domenico a Villalago, è sempre stato meta di devoti e turisti che nel corso dei secoli sono giunti sulle rive del lago.
Eremo di San Martino in Valle - Fara San Martino (Ch)
Descrizione: celato dalle Gole di Fara San Martino, il monastero di San Martino in Valle, appare da subito come un luogo magico.
Eremo di San Michele - Pescocostanzo (AQ)
Descrizione: la Grotta-Eremo di San Michele Arcangelo si apre a 1.266 m slm ai piedi di una rupe che s'affaccia sul Quarto Grande, alle pendici del monte Pizzalto.
Eremo di San Nicola - Isola del Gran Sasso - Te
Descrizione: la suggestiva chiesetta sorge a 1.096 m. nei pressi della fonte detta di San Nicola, dove un' edicola votiva racchiude una raffigurazione in ceramica del Santo.
Si trova su una pianura alla sinistra del Fosso Gravone, a poca distanza dal paese di Casale San Nicola, piccolissimo centro sovrastato dalla parete est del Corno Grande.
Eremo di San Terenziano - Corfinio (Aq)
Descrizione: l'imponente e misterioso eremo di San Terenziano sembrerebbe, a prima vista, un piccolo castello o un palazzo fortificato.
Eremo di San Venanzio - Raiano (AQ)
Descrizione: l' eremo di San Venanzio sorge all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, affacciato sull’impetuoso fiume Aterno.
Eremo di Sant' Egidio - Scanno (Aq)
Descrizione: in posizione dominante tra il lago ed il paese di Scanno, si trova l'eremo dedicato a Sant'Egidio, proprio sulla cima dell'omonimo colle.
Eremo di Sant'Angelo in Volturino - Valle Castellana (Te)
Descrizione: la grande grotta dell' Eremo di Sant'Angelo in Volturino, spicca su un colle roccioso visibile da tutta la vallata.
Eremo di Santa Colomba di Pretara - Isola del Gran Sasso (Te)
Descrizione: Sulla cima di un colle, ai piedi della vetta del Monte Infornace, c'è la chiesa romitorio di Santa Colomba a 1234 metri s.l.m.
Eremo di Santa Croce al Morrone - Sulmona (Aq)
Descrizione: a quasi 1400 metri sopra il livello del mare, in una magnifica posizione sulla sommità del Morrone, sorge l'eremo di Santa Croce, noto anche come eremo di San Pietro.
Eremo di Santa Maria Maddalena - Valle Castellana (Te)
Descrizione: l'ampio arco roccioso della grotta di Santa Maria Maddalena si trova a 1000 metri s.l.m
Eremo S. Angelo - Lettomanoppello (Pe)
Descrizione: la Chiesa rupestre di Grotta S. Angelo sorge nel Vallone di S. Angelo, a circa 650 m s.l.m.
E' costituito da un alto androne diviso in due da uno sperone roccioso che si apre sotto le cave di pietra del paese di Lettomanoppello.
Eremo Santuario della Madonna di Pietrabona - Castel di Ieri (Aq)
Descrizione: la chiesa romitorio della Madonna di Pietrabona sorge in una piccola gola della Valle Subequana, fra Castel di Ieri e Goriano Sicoli.
Eremo Santuario di San Rocco - Fagnano Alto (Aq)
Descrizione: la chiesa rupestre di San Rocco, incastonata nella roccia, è uno dei luoghi più suggestivi della Valle Subequana, immersa nel verde della piana di Fagnano, in frazione Ripa.
Eremo-Santuario di San Michele - Caporciano (AQ)
Secondo la tradizione, nel Santuario rupestre di San Michele visse per molti anni San Tussio, un monaco eremita nativo di Bagno, frazione di L’Aquila.
Eremo-Santuario di San Michele Arcangelo - Liscia (Ch)
Descrizione: l' Eremo-Santuario sorge tra le colline boscose del bacino del fiume Treste, in una zona particolarmente ricca di verde e di acqua.
Eremo-Santuario di Santa Maria della Ritornata - Civita d'Antino (AQ)
Descrizione: l’eremo di Santa Maria della Ritornata è incastonato nella roccia, a 1136 m.s.l.m, tra le pareti rocciose che formano il vallone di Santa Maria.
Dal Santuario si gode di un panorama di straordinaria bellezza sulla Valle Roveto, da Balsorano a Rendinara, da Castronovo a Morino.
Ex Chiesa di S. Giovanni - Pescocostanzo (AQ)
La Chiesa rinascimentale di San Giovanni Battista, nell'omonima via, ha un bel portale del 1532 con terminazione a timpano triangolare e con un architrave scolpito, sul quale un piccolo bassorilievo rappresenta il martirio di San Giovanni. I battenti originali sono del 1536. Il rosone rappresenta un caso unico di conservazione a Pescocostanzo.
Ex Chiesa Marchesale - S. Omero (TE)
La Chiesa Marchesale venne eretta nel 1348 in occasione di una tremenda pestilenza ed è un bellissimo esempio dell'armonia dei volumi e della razionalità rinascimentale.
Costruita in mattoni davanti alla Piazza del mercato sotto la volontà del Marchese e Abate Don Alvaro Mendoza, costituiva in passato la cappella privata dei Marchesi Mendoza.
Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet ONLUS - Pescara
Tipologia: arte moderna, arte decorativa, ceramiche, arti visive, mostre temporanee.
Forconium - Civita di Bagno (Aq)
Nella Media Valle dell'Aterno, poco a Sud-Est dell'Aquila, nei pressi della frazione di Civita di Bagno, si trova il sito archeologico della medievale Civitas S. Maximi, in Comitatu Furconensi
Forte Spagnolo - L'Aquila
Descrizione: il forte aquilano, monumento nazionale, sobrio ed imponente, guarda la città dell'Aquila da uno dei suoi siti più alti.
Fortezza - Civitella Del Tronto (TE)
Descrizione: la Fortezza di Civitella del Tronto, a 600 m. s.l.m. è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa
Grotta dei Piccioni - Bolognano (Pe)
La Grotta dei Piccioni è situata su uno sperone di roccia a strapiombo sul fiume Orta, nei pressi di Bolognano.
Grotta del Colle - Rapino (Ch)
La grotta del Colle è una cavità naturale aperta sul versante nord-orientale della Maiella, a quota 550 m sul livello del mare, in località Costa Le Solagne.
Grotta dell'eremita - Pretoro (Ch)
Descrizione: nella Valle dell'Angelo, quasi alla confluenza con la Valle del Foro, c'è la grotta dell'Eremita.
Grotta rupestre e Santuario di S. Angelo - Balsorano - Aq
Descrizione: a pochi chilometri dal paese di Balsorano, salendo lungo un sentiero lastricato, si giunge ad una piccola grotta dedicata a S. Angelo.
Grotta Sant'Angelo - Palombaro (CH)
Descrizione: la Valle di Palombara, una delle più spettacolari della Majella, è caratterizzata da pareti sulle quali si aprono numerose grotte.
Histonium - Vasto (Ch)
L'antica Histonium, una delle principali città frentane, sorgeva sullo stesso sito dell'odierna Vasto.
Insediamento di Ortucchio (Aq)
L'insediamento di Ortucchio era una piccola isola del lago del Fucino.
L’etimologia di Urticinum è da rapportare al greco “chortos” (cfr. lat. hortus). Il sito piceno era nella zona detta “la città”, oggi c.da Prato.
Interamnia Praetutiorum -Teramo
Interamnia, la moderna Teramo, fu il principale centro dei Pretuzi. Il nome romano (significa "posta tra i fiumi") è dovuto alla posizione della città, su un promontorio limitato da tre corsi d'acqua.
Il territorio dei Pretuzi entra nella sfera di espansione romana a partire dalla guerra contro i Sabini del 290 a.C., e nel 241 viene incluso nella tribù Velina.
Madonna del Casale - Colleguidone di Rocca Pia (Aq)
La chiesa della Madonna del Casale o di S. Maria del Carmine si trova all'inizio del Piano delle Cinque Miglia in una località denominata Colleguidone, pertinente al territorio di Rocca Pia.
Mausoleo Di San Bernardino - L'Aquila
L'interno della Basilica di San Bernardino da Siena ospita il mausoleo con le spoglie del Santo, autentico gioiello del rinascimento, realizzato in pietra marmorina da Silvestro dell'Aquila, allievo di Donatello, e dai suoi allievi. Fu commissionato da Iacopo Notar Nanni il più ricco mercante aquilano.Il Mausoleo è largo m. 5,50 profondo m. 4,85 alto m.8,15.
Mausoleo Di San Pietro Celestino - L'Aquila
Il Mausoleo è il monumento funebre di papa Celestino V, situato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Contiene le spoglie del pontefice che eletto abdicò dopo solo quattro mesi. Il Mausoleo fu edificato nel 1517 dallo scultore Gerolamo da Vicenza per iniziativa della corporazione aquilana dei lanaioli.
MOM – Museo dell'Orso Marsicano del Parco nazionale della Maiella - Palena (CH)
Tipologia: naturalistico, faunistico.
Monastero Della Beata Antonia - L'Aquila
Dell'antico Palazzo Gaglioffi nel 1349 una parte fu destinata ad ospitare una chiesa e un ospedale per i poveri, affidato alle cure di suore domenicane e dedicato al Corpo di Cristo.
Monastero di S. Spirito d'Ocre (AQ)
Il monastero di Santo Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana.
Non lontano dall'insediamento di Fossa si preservano le sue massicce mura tra gli esemplari più attraenti di monastero-fortezza, largo e austero, adattato alla natura impervia del luogo.
Monastero di San Basilio - L'Aquila
Il monastero di San Basilio fu fondato, secondo la tradizione, nel 496 ad opera di S. Equizio e, stando ad alcuni documenti, se ne potrebbe datare l'origine intorno all'anno 1000.
Monastero di Sant'Amico - L'Aquila
Il Monastero delle Monache Agostiniane di clausura di S. Amico, di fondazione medievale, deriva dal Monastero di S. Nicolò da Intervere.
Accanto al monastero la chiesa dedicata a S. Amico, la cui festività da secoli si celebra il 3 novembre.
Monastero Di Santa Chiara - Sulmona (AQ)
Complesso monastico di origine duecentesca, occupa la vasta area del Borgo Pacentrano compresa tra la piazza e la cinta muraria.
Monte Pallano - Tornareccio (CH)
Il massiccio di Monte Pallano è situato sulla riva destra del fiume Sangro, a 15 km dal mare, ed è facilmente raggiungibile sia da Bomba che da Tornareccio.
Musei Civici di Palazzo d'Avalos - Vasto (CH)
Tipologia: archeologico, pinacoteca, arte contemporanea, museo del costume.
Museo Civico - Collelongo (AQ)
Tipologia: archeologico.
Descrizione: è articolato in un’unica struttura disposta su un solo piano al quale si accede attraverso una’ampia e comoda scalinata. Nel museo sono esposti i reperti archeologici di venti anni si scavi effettuati nella valle d’Amplero.
Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli - Loreto Aprutino (PE)
Tipologia: storico artistico, arte decorativa.
Museo Archeologico Civico Capitolare De Galitiis-De Albentiis-Tascini - Atri (TE)
Tipologia: archeologico.
Museo Archeologico Civico Diocesano G.B. Leopardi - Penne (PE)
Tipologia: archeologico.
Descrizione: inaugurato nel 2001, è intitolato al barone Giovanni Battista Leopardi. Grazie ad un progetto nato dall’accordo tra il Comune, la Soprintendenza Archeologica, la Diocesi e l’Università di Chieti, lo splendido palazzo vescovile che ospita il museo è stato completamente restaurato.
Museo Capitolare - Atri (TE)
Tipologia: ecclesiastico.
Descrizione: di proprietà della Curia, fu fondato da Mons. Raffaele Tini nel 1912. Rappresenta uno dei musei ecclesiastici più antichi d’Italia. Ospita opere che vanno dal XIII al XX secolo, spaziando dalla miniatura alla pittura, dalla scultura all’oreficeria.
Museo Civico Archeologico Antonio De Nino - Corfinio (AQ)
Tipologia: archeologico.
Descrizione: museo sulla storia della città di Corfinium, dalle fasi italiche, passando per la lunga fase romana, fino al medioevo.
Museo Civico della Cultura Materiale - Montepagano di Roseto degli Abruzzi (TE)
Tipologia: antropologico, arte, modernariato.
Descrizione: raccoglie oggettistica del passato, dall’agricoltura all’artigianato, nonché allestimenti vari di storia delle tradizioni popolari, senza dimenticare etnografia, etnologia ed antropologia.
Museo Civico Strumenti Musicali Medievali e Rinascimentali - Atri (TE)
Tipologia: musicale.
Descrizione: nasce nel 2000 e vanta la presenza di 52 pezzi appartenenti a periodi che vanno dall’VIII secolo d.C. fino alla fine del XVI secolo.
Museo dei Fossili e delle Ambre - San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE)
Tipologia: scientifico-paleontologico.
Museo del Costume popolare abruzzese-molisano e della Transumanza - Sulmona (AQ)
Tipologia: demo-etno-antropologico.
Museo della Civiltà Contadina, Arti e Tradizioni Popolari - Morro d'Oro (TE)
Tipologia antropologico.
Museo della Guerra per la Pace - Canosa Sannita (CH)
Tipologia: militaria.
Descrizione: ubicato nel seicentesco palazzo di famiglia, è costituito da 22 sale disposte in un percorso cronologico dalla Terza Guerra di Indipendenza alla prima guerra del Golfo, con esposizione delle relative uniformi originali montate su duecento manichini e dei relativi accessori.