Arte Fede e Cultura
La scoperta di radici profonde
Una montagna che regala panorami mozzafiato e che segna fortemente la natura dell’Abruzzo. Ma l’Appennino è anche la montagna che, racchiudendo questo territorio, l’ha portato a conservare in sé un enorme patrimonio di arte e cultura. Una cultura antica che si è sedimentata nei secoli, una ricerca della fede che l’uomo per millenni ha condotto, ispirato proprio dalla solennità di questi paesaggi. Oggi puoi vivere ancora appieno questa dimensione culturale e spirituale nel contatto con la nostra regione, austera e perciò così autentica, tra eremi, chiese, castelli, borghi e città d’arte, in un viaggio di scoperta che conduce alla fine a un rapporto più profondo con sé stessi.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!
In Evidenza
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Si fa tra molti in giro a mano a mano, percuotendosi lievemente con le spalle or da una parte ed or dall’altra, talvolta ad un colpo, talvolta a due, serbato sempre il rigore delle cadenze...

"Qui trovai la patria che non avevo. L'umanità, l'amicizia, l'affetto...; Ricordo le merende di quel periodo, il profumo del pane unto con l'olio e il pomodoro...(Gertrude Goetz)

Posto alla sommità delle gole del Sagittario, sulle rive del lago omonimo, è un importante luogo di culto per gli abitanti di Villalago e per il turismo religioso.
Localizzazione dei Punti di interesse
Tipologia: arte moderna, pittura e scultura del XIX secolo.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: naturalistico, mineralogico, paleontologico, meteoritico.
Tipologia: arte sacra e del territorio.
Tipologia: arte sacra e del territorio.
Tipologia: archeologico.
Tipologia: antropologico.
Tipologia: etnografico.
Tipologia: naturalistico.
Tipologia: letterario-documentale.
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: storico musicale.
Tipologia: naturalistico ed archeologico.
Tipologia: arti decorative, antropologico, storico.
Tipologia: arte moderna e contemporanea, area archeologica.
Tipologia: archeologia industriale.
Tipologia: storico-documentale.
Tipologia: scientifico.
Tipologia: arte contemporanea.
Dal sito archeologico di Capestrano proviene il simbolo dell'Abruzzo e della sua identità, il celebre…
La necropoli di Bazzano costituisce il sito archeologico più indagato in Abruzzo per vastità dell'area e per…
La necropoli di Campovalano è situata su un terrazzo fluviale dell'estensione di circa 50 ettari, attraversata da una via…
L'Oratorio di S.
L'Oratorio di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria Assunta costituiscono un complesso di straordinario valore artistico…
L'oratorio di Santa Maria delle Grazie nasce sul luogo di un'apparizione della Madonna, con funzione di "cona", piccola chiesa…
Posto in alto a dominio di Castelvecchio Subequo, il Palazzo Castellano dei Conti di Celano presenta varie…
Nel Parco Archeologico si trovano i cunicoli e le gallerie di accesso all'emissario claudiano con i resti…
Tipologia: parco archeologico
La sensazionale necropoli di Fossa è una delle principali necropoli monumentali del centro…
L'abitato antico si trova lungo la strada moderna che collega Montenerodomo a Torricella Peligna.
ll Parco Archeologico di Ocriticum,è situato ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella.
- Le Messe vengono celebrate solo di mattina, le messe serali si celebrano a richiesta.
Chiesa parrocchiale della frazione di Cerratina, realizzata dai Francescani in stile barocco, nella prima metà del Settecento.
- A Catignano di particolare interesse è la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che reca, sulla fronte eseguita in pietra…
- La Parrocchiale di S. Maria Assunta conserva all'interno una croce processionale ed un reliquiario d'argento del '400.
Nel centro abitato, San Nicandro frazione del Comune di Prata D'Ansidonia , si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San…
Peltuinum è il nome della città romana che sorgeva lungo la via Claudia Nova corrispondente all'attuale località di Civita…
Piazza Duomo è il centro delle origini e della storia di Atri, conserva ancora oggi il carattere di punto principale della…
Tipologia: arte contemporanea.
Tipologia: arte.
Tipologia: arte antica, moderna, contemporanea.
Tipologia: comprende il museo Diocesano di Arte Sacra con annessa biblioteca, la Pinacoteca civica di Arte Moderna e…
Tipologia: storico, artistico e archeologico.
Tipologia: archeologico, arte contemporanea.
Collocato sulla strada consolare Flamina Adriatica, il ponte di Diocleziano fu costruito in epoca tardo imperiale dagli…
Descrizione: Rocca Calascio è una delle fortezze più belle del mondo secondo la prestigiosa…
La Chiesa di Sant'Antonio di Tossicia è compresa nell'elenco degli edifici monumentali della provincia di Teramo ed stato…
La chiesa di S. Clemente sorge nei pressi di Notaresco, nella valle attraversata dal Vomano, fiume dal quale prende l'…
La chiesa di Popoli fu costruita con molta probabilità tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV per volontà della…
La chiesa di S. Panfilo fuori le mura è stata fondata dei Benedettini in epoca romanica,
La chiesa di S.
San Pietro è una piccola chiesa detta anche delle grotte o in cryptis per la presenza di sotterranei.
Le affinità rilevate con le importanti abbazie di S. Liberatore e di S.
La fondazione della chiesa di S.
La ex-chiesa di Santa Maria a Tricalle, uno degli esempi più interessanti in Abruzzo di tempio a pianta centrale, si trova…
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve risalente al XVIII secolo venne edificata sopra l'area del castello.
La chiesa più importante del paese, dedicata alla Vergine Assunta, prende il nome dalla Valle del Carapale su cui si affaccia…
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è il luogo di culto più antico di Celano.
La chiesa di S.
La chiesa di Santa Maria in Cellis ha origini molto antiche. Intorno al X secolo venne edificata la…
Sulle pendici del Monte Picca si trova il suggestivo borgo di Pescosansonesco…
La Chiesa di San Francesco, nel centro di Lanciano, è stata costruita nel 1258 in stile romanico-borgognone sul…
All'interno del Santuario di Manoppello è racchiuso, in una teca, quello che è riconosciuto come il vero Volto di…
È situato sul percorso che congiunge le due frazioni aquilane di Paganica e Camarda, sulla strada che da L'Aquila sale verso…
Il Santuario della Madonna dei Bisognosi, monumento nazionale, sorge a 1043 m di altitudine tra Pereto e Rocca di Botte, in…
Il Santuario sorge sul luogo della miracolosa apparizione della Vergine.
La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo "del cavallo…
Il Santuario della Madonna dell'Elcina sorge su una collina rocciosa a breve distanza dal centro storico del paese.
Sorge sulla collina della città, sulla sommità a Nord, ed è uno dei luoghi mariani più noti del Centro e Sud Italia.
Situato dietro Palazzo Farnese, accanto alla trecentesca Chiesa di San Paolo, il Santuario della Scala Santa richiama ogni…
Nella zona sottostante l' Eremo Celestiniano di S. Onofrio, emergono dal terreno i resti del Santuario di Hercules Curinus.
Il Santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna illuminata nella notte conferisce a tutta la struttura un…
Il Santuario della Madonna di Pietraquaria è situato in cima al Monte Salviano ad un’altezza di circa 1000 metri.
La chiesa, originariamente dedicata a San Martino, fu edificata nel 1738; successivamente, a seguito di un evento miracoloso…
Il Santuario di San Camillo è ubicato nel centro cittadino, accanto al convento da lui costruito.
Nella parte bassa del borgo di Cocullo si erge il noto Santuario di San Domenico, ricostruito tra la fine del XIX e gli inizi…
La fondazione del Convento secondo la leggenda sarebbe legata alla presenza di San Francesco; per secoli fu affidato ai…
L' Eremo-Santuario sorge tra le colline boscose del bacino del fiume Treste, in una zona particolarmente ricca di verde…
La primitiva cappella, a navata unica e in stile romanico, fu costruita nel sec.
Il Santuario della Madonna dell'Oriente risale al XIV secolo. E’ collocato a circa 3 km dal centro abitato di Tagliacozzo, su…
Ubicato all’ingresso del paese, occupa l’area in cui sorgeva una cappella cinquecentesca dedicata alla Madonna delle Grazie…
- Già esistente nel 1153, era un tempo Sant'Angelo delle Donne, monastero di monache benedettine.
Il Santuario conserva una miracolosa immagine della Madonna col Bambino (bassorilievo in pietra).
Il primo Santuario europeo dedicato a Papa Giovanni Paolo II, si trova in Abruzzo, alla pendici del Gran Sasso.
Il santuario e il convento, eretti nel 1466, sorgono su un colle di fronte l’abitato, a poca distanza dalla strada che porta…
La presenza umana in questo territorio è documentata, a partire dall'età del bronzo, dall'insediamento in località Reniccia ai…
Descrizione: all'estremità orientale di un lembo di terrazzo fluviale alla confluenza del fiume Nora con il…
Lucus Angitiae sorgeva sulle rive occidentali del lago fucino. Fu abitato ininterrottamente dall'età del ferro fino al…
Il municipio romano di Marruvium sorgeva sulla riva orientale del lago Fucino, nel sito dell'attuale abitato di San Benedetto…
Descrizione: il sito attesta la presenza di insediamenti risalenti tra l'Età del bronzo e l'Età del ferro (…
Descrizione: nel comune di Assergi, nella parte meridionale del monte Gran Sasso, si trova la cappellina…
La città romana Teate sorse su un colle tra i fiumi Pescara e Alento, in un sito frequentato sin dall'epoca protostorica.
Museo di Arte contemporanea della Fondazione Michetti - Francavilla al Mare (CH)
Tipologia: arte contemporanea.
Museo di Scienze della Terra - Mosciano Sant'Angelo (TE)
Tipologia: naturalistico, mineralogico, paleontologico, meteoritico.
Museo Naturalistico ed Archeologico Paolo Barrasso - Caramanico Terme (PE)
Tipologia: naturalistico ed archeologico.
Museo Pelino dell'Arte e della Tecnologia Confettiera - Sulmona (AQ)
Tipologia: archeologia industriale.
Necropoli di Aufinum
Dal sito archeologico di Capestrano proviene il simbolo dell'Abruzzo e della sua identità, il celebre guerriero, conservato presso il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo a Chieti.
Necropoli di Bazzano (Aq)
La necropoli di Bazzano costituisce il sito archeologico più indagato in Abruzzo per vastità dell'area e per numero di sepolture.
Necropoli di Campovalano - Campli (Te)
La necropoli di Campovalano è situata su un terrazzo fluviale dell'estensione di circa 50 ettari, attraversata da una via lastricata, una vera e propria "via sacra"
Oratorio di S. Maria della Croce - Pietranico (Pe)
L'Oratorio di S. Maria della Croce, capolavoro del barocco italiano, si trova sul pendio di un colle da cui si può ammirare la maestosità della Maiella.
Oratorio di San Pellegrino - Bominaco (AQ)
L'Oratorio di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria Assunta costituiscono un complesso di straordinario valore artistico legato alla storia e alla diffusione dell'ordine monastico di San Benedetto.
L'espansione benedettina in Abruzzo iniziò in epoca longobarda, intorno al VII-VIII secolo, con le prime grandi fondazioni, per proseguire in età carolingia, nei secoli IX-XII.
Oratorio di Santa Maria delle delle Grazie - Alanno (PE)
L'oratorio di Santa Maria delle Grazie nasce sul luogo di un'apparizione della Madonna, con funzione di "cona", piccola chiesa rurale sita lungo il tratturo.
Sorta intorno al 1498, si trova a circa due chilometri da quello della Madonna della Croce di Pietranico e a questo si associa sia per le origini sia per lo stile della decorazione dell'interno.
Palazzo Castellano dei Conti di Celano - Castelvecchio Subequo (AQ)
Posto in alto a dominio di Castelvecchio Subequo, il Palazzo Castellano dei Conti di Celano presenta varie caratteristiche architettoniche che fanno supporre diversi tempi di realizzazione. Sul prospetto esterno si può notare una torre alla quale si è agganciato un edificio con una caratteristica loggetta.
Parco Archeologico dei Cunicoli di Claudio - Avezzano (AQ)
Nel Parco Archeologico si trovano i cunicoli e le gallerie di accesso all'emissario claudiano con i resti delle opere e delle attrezzature usate per il prosciugamento del Lago Fucino.
Parco Archeologico della Necropoli di Fossa (Aq)
La sensazionale necropoli di Fossa è una delle principali necropoli monumentali del centro Italia, definita la piccola "Stonehenge d'Abruzzo".
Parco archeologico di Juvanum - Montenerodomo (Ch)
L'abitato antico si trova lungo la strada moderna che collega Montenerodomo a Torricella Peligna.
Juvanum diventa municipium nel periodo anteriore alla guerra sociale ed era amministrato anche da una corporazione di devoti ad Ercole, la divinità locale più importante.
Parco archeologico di Ocriticum - Cansano (Aq)
ll Parco Archeologico di Ocriticum,è situato ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella.
Parrocchia S. Lucia
Parrocchia S. Nicola Vescovo - Cerratina
Chiesa parrocchiale della frazione di Cerratina, realizzata dai Francescani in stile barocco, nella prima metà del Settecento. Presenta una facciata a capanna, delimitata lateralmente da due lesene e chiusa in alto da un semplice timpano leggermente aggettante con oculo centrale.
Parrocchia San Giovanni Battista Catignano
Parrocchiale Di S. Maria Assunta
Parrocchiale San Nicandro - Prata D'Ansidonia (AQ)
Nel centro abitato, San Nicandro frazione del Comune di Prata D'Ansidonia , si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari.
Peltuinum - Prata d'Ansidonia (Aq)
Peltuinum è il nome della città romana che sorgeva lungo la via Claudia Nova corrispondente all'attuale località di Civita Ansidonia, tra Prata d'Ansidonia e Castel Nuovo.
Piazza Duomo
Piazza Duomo è il centro delle origini e della storia di Atri, conserva ancora oggi il carattere di punto principale della città. Domina la piazza la mole due-trecentesca della Basilica Cattedrale, con l'ardito campanile terminante a piramide.
Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara - Sulmona (AQ)
Tipologia: comprende il museo Diocesano di Arte Sacra con annessa biblioteca, la Pinacoteca civica di Arte Moderna e Contemporanea.
Ponte di Diocleziano - Lanciano (Ch)
Collocato sulla strada consolare Flamina Adriatica, il ponte di Diocleziano fu costruito in epoca tardo imperiale dagli abitanti di Anxanum.
Rocca Calascio (Aq)
Descrizione: Rocca Calascio è una delle fortezze più belle del mondo secondo la prestigiosa rivista internazionale National Geographic.
S. Antonio Abate - Tossicia (TE)
La Chiesa di Sant'Antonio di Tossicia è compresa nell'elenco degli edifici monumentali della provincia di Teramo ed stato costruito interamente in pietra a vista.
Sorge nella zona chiamata Terra Nuova, a monte del centro abitato, sicuramente nel Trecento annessa ad un centro ospedaliero dell'ordine del Santo eremita.
San Clemente Al Vomano - Notaresco (te)
La chiesa di S. Clemente sorge nei pressi di Notaresco, nella valle attraversata dal Vomano, fiume dal quale prende l'appellativo.
L'edificio, ridotto oggi a chiesa cimiteriale, vanta origini antiche ed una tradizione storica connessa alle vicende delle più grandi abbazie della regione. La sua più antica menzione risale al 1121.
San Francesco - Popoli (Pe)
La chiesa di Popoli fu costruita con molta probabilità tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV per volontà della famiglia Cantelmo, feudataria della città.
Già nel Quattrocento fu riedificata sotto Restaino Cantelmo, per poi essere ammodernata nel Seicento secondo il nuovo gusto barocco.
San Panfilo fuori le mura - Spoltore (Pe)
La chiesa di S. Panfilo fuori le mura è stata fondata dei Benedettini in epoca romanica,
Le sue antiche origini sono testimoniate da fonti documentarie che attestano la sua presenza a partire dal 1084, anno in cui Guglielmo conte di Loreto dona l'edificio all'abate del monastero di Santa Maria di Picciano.
San Paolo in Peltuinum - Prata d'Ansidonia (Aq)
La chiesa di S. Paolo di Peltuino sorge a poca distanza dall'abitato di Prata d'Ansidonia, in prossimità delle rovine dell'antica città vestina di Peltuinum.
San Pietro in Cryptis - Ofena (Aq)
San Pietro è una piccola chiesa detta anche delle grotte o in cryptis per la presenza di sotterranei.
In origine essa era in una posizione isolata rispetto al paese, oggi si trova nei pressi della frazione di San Pietro, sulla strada che conduce al convento dei Cappuccini.
La chiesa risale al XII secolo; unico riferimento cronologico è la data riportata sul portale.
San Vincenzo e San Giovanni Evangelista - Turrivalignani (Pe)
Le affinità rilevate con le importanti abbazie di S. Liberatore e di S. Clemente a Casauria hanno indotto gli studiosi ad assegnarla al XII secolo.
Santa Caterina d'Alessandria - Sulmona (Aq)
La fondazione della chiesa di S. Caterina è datata intorno 1325, quando si hanno le prime notizie dell'insediamento femminile domenicano in Sulmona.
Altri ne indicano la data di fondazione al 1178 per volontà dell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani.
Santa Maria a Tricalle - Chieti
La ex-chiesa di Santa Maria a Tricalle, uno degli esempi più interessanti in Abruzzo di tempio a pianta centrale, si trova nella "Tribus Callis", all'incrocio di tre strade maestre.
Edificata nel 1317, probabilmente sui resti di un tempio pagano dedicato a Diana "Trivia", la chiesa fu riedificata e trasformata nel XV secolo, e poi ancora nel 1879.
Santa Maria della Neve - Rocca di Mezzo (Aq)
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve risalente al XVIII secolo venne edificata sopra l'area del castello.
Santa Maria della Valle - Scanno (AQ)
La chiesa più importante del paese, dedicata alla Vergine Assunta, prende il nome dalla Valle del Carapale su cui si affaccia.
Santa Maria delle Grazie - Celano (Aq)
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è il luogo di culto più antico di Celano.
Fu eretta intorno alla metà dell'XI secolo dal celanese Vescovo dei Marsi Pandolfo, figlio del conte Berardo II, ed era inizialmente intitolata a S. Giovanni Capodacqua.
L’iconografia della Madonna delle Grazie, protettrice contro malattie e disastri naturali, si diffuse nel XIII secolo.
Santa Maria Di Ronzano - Castel Castagna (TE)
La chiesa di S. Maria ad Ronzanum rappresenta uno dei più importanti edifici medievali della regione, grazie a delle forme architettoniche che mostrano il lento passaggio dal linguaggio romanico al gotico.
Santa Maria in Cellis - Carsoli (Aq)
La chiesa di Santa Maria in Cellis ha origini molto antiche. Intorno al X secolo venne edificata la primitiva struttura ad opera dei monaci di San Romualdo.
La chiesa crebbe d'importanza quando Rainaldo II, conte dei Marsi, intorno all'anno 1000 vi fondò un monastero donandolo ai monaci benedettini di Montecassino, ai quali rimase fino agli inizi del XVII secolo.
Santuario Beato Nunzio Sulprizio - Pescosansonesco (PE)
Sulle pendici del Monte Picca si trova il suggestivo borgo di Pescosansonesco, dove è stato edificato il Santuario dedicato al Santo Nunzio, ragazzo nato da un'umile famiglia nel 1817; rimasto orfano, fu allevato dalla nonna, poi da uno zio che, nonostante la gracile costituzione del nipote, lo avviò al duro mestiere di fabbro ferraio.
Santuario Del Miracolo Eucaristico - Lanciano (CH)
La Chiesa di San Francesco, nel centro di Lanciano, è stata costruita nel 1258 in stile romanico-borgognone sul sito della Chiesa di San Legonziano (VII/VIII sec.); è stata rifatta in forme barocche verso la metà del ‘700. Oggi, dopo il restauro del 2000, si presenta con la sua solenne configurazione settecentesca.
Santuario del Volto Santo - Manoppello (PE)
All'interno del Santuario di Manoppello è racchiuso, in una teca, quello che è riconosciuto come il vero Volto di Gesù Cristo. Una leggenda narra infatti che nel 1506 un pellegrino si presentò al fisico Giacomo Antonio Leonelli e gli consegnò il prezioso dono.
Santuario della Madonna d'Appari - Paganica (AQ)
È situato sul percorso che congiunge le due frazioni aquilane di Paganica e Camarda, sulla strada che da L'Aquila sale verso il Gran Sasso, in una posizione suggestiva all'interno di una gola.
Santuario della Madonna dei Bisognosi - Pereto (Aq)
Il Santuario della Madonna dei Bisognosi, monumento nazionale, sorge a 1043 m di altitudine tra Pereto e Rocca di Botte, in una posizione suggestiva.
Santuario della Madonna dei Miracoli - Casalbordino (CH)
Il Santuario sorge sul luogo della miracolosa apparizione della Vergine. La leggenda narra che l’11 giugno 1576 un contadino di Pollutri, recitando il rosario, andava verso il proprio campo per constatare i danni di una violenta grandinata. Udito il suono della campana che annunciava la messa, si inginocchiò a pregare.
Santuario della Madonna Dell'Alno - Canzano (TE)
La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo "del cavallo indomito".
Santuario della Madonna dell'Elcina - Abbateggio (PE)
Il Santuario della Madonna dell'Elcina sorge su una collina rocciosa a breve distanza dal centro storico del paese. La chiesa in pietra locale, nella sua fattezza attuale, è di recente costruzione ma di antica fondazione e riveste un notevole valore storico, artistico e religioso per tutta la vallata.
Santuario della Madonna dello Splendore - Giulianova (TE)
Sorge sulla collina della città, sulla sommità a Nord, ed è uno dei luoghi mariani più noti del Centro e Sud Italia.
Santuario della Scala Santa - Campli (TE)
Situato dietro Palazzo Farnese, accanto alla trecentesca Chiesa di San Paolo, il Santuario della Scala Santa richiama ogni anno migliaia di devoti.
Santuario di Ercole Curino - Sulmona (AQ)
Nella zona sottostante l' Eremo Celestiniano di S. Onofrio, emergono dal terreno i resti del Santuario di Hercules Curinus.
Santuario di Maria Santissima della Libera - Pratola Peligna (Aq)
Il Santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna illuminata nella notte conferisce a tutta la struttura un particolare e quasi materno senso di accoglienza e protezione.
Venne edificato verso la metà dell’ottocento in sostituzione di una preesistente piccola chiesa (risalente agli inizi del XVI secolo).
Santuario di Maria Santissima di Pietraquaria - Avezzano (Aq)
Il Santuario della Madonna di Pietraquaria è situato in cima al Monte Salviano ad un’altezza di circa 1000 metri.
La chiesa è a pianta centrale, costituita da un’unica navata che termina in un’abside semicircolare. È coperta da una volta a botte e fiancheggiata da due altari laterali dedicati a S. Agostino e S. Gaetano.
Santuario di Maria Santissima Incoronata - Vasto (CH)
La chiesa, originariamente dedicata a San Martino, fu edificata nel 1738; successivamente, a seguito di un evento miracoloso che pose fine a una catastrofica siccità, fu consacrata alla Madonna Incoronata. Nel 1860 venne ampliata e vi fu annesso il convento dei Cappuccini.
Santuario di San Camillo De Lellis - Bucchianico (CH)
Il Santuario di San Camillo è ubicato nel centro cittadino, accanto al convento da lui costruito. Tra i protagonisti indiscussi della spiritualità abruzzese, fu il fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Ministri degli infermi ed è patrono dei malati, degli ospedali, dei medici e degli operatori sanitari.
Santuario di San Domenico - Cocullo (AQ)
Nella parte bassa del borgo di Cocullo si erge il noto Santuario di San Domenico, ricostruito tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo sul luogo di una chiesa più antica, che risulta già eretta nel XVII secolo. Ha pianta rettangolare con un bel portale rinascimentale rimontato sul fianco.
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata - Isola del Gran Sasso (TE)
La fondazione del Convento secondo la leggenda sarebbe legata alla presenza di San Francesco; per secoli fu affidato ai conventuali che dovettero abbandonarlo dopo la soppressione degli ordini religiosi da parte dei francesi. Nel 1847 fu affidato ai padri Passionisti.
Santuario di San Michele Arcangelo - Liscia (Ch)
L' Eremo-Santuario sorge tra le colline boscose del bacino del fiume Treste, in una zona particolarmente ricca di verde e di acqua.
Santuario di Santa Maria Di Costantinopoli - Ortona (CH)
La primitiva cappella, a navata unica e in stile romanico, fu costruita nel sec. XIII, insieme al convento dai Celestini, per devozione alla Madonna di Costantinopoli.
Santuario e Museo di Maria SS. dell’Oriente - Tagliacozzo (AQ)
Il Santuario della Madonna dell'Oriente risale al XIV secolo. E’ collocato a circa 3 km dal centro abitato di Tagliacozzo, su un colle che domina la vallata del fiume Imele.
Santuario Madonna delle Grazie - Monteodorisio (CH)
Ubicato all’ingresso del paese, occupa l’area in cui sorgeva una cappella cinquecentesca dedicata alla Madonna delle Grazie. La sua costruzione iniziò nel 1886 a seguito di un evento prodigioso: durante i lavori di restauro della chiesetta, da una fenditura aveva iniziato a zampillare dell’acqua che aveva guarito inspiegabilmente una bimba malata.
Santuario Madonna Delle Grazie - Teramo
Santuario Romitorio di Maria Ss della Portella - Rivisondoli (AQ)
Il Santuario conserva una miracolosa immagine della Madonna col Bambino (bassorilievo in pietra). Fu eretto alla fine del XVI secolo nel luogo in cui, secondo la tradizione, l’effigie della Vergine, trasportata da terre lontane, divenne così pesante da non poter essere più rimossa.
Santuario San Giovanni Paolo II - San Pietro della Ienca (AQ)
Il primo Santuario europeo dedicato a Papa Giovanni Paolo II, si trova in Abruzzo, alla pendici del Gran Sasso. La Chiesa di San Pietro della Ienca, dal 2011 Santuario San Giovanni Paolo II, ha origini medievali.
Santuario Santa Maria dei Lumi - Civitella del Tronto (TE)
Il santuario e il convento, eretti nel 1466, sorgono su un colle di fronte l’abitato, a poca distanza dalla strada che porta al centro di Civitella. La loro fondazione è attribuita a San Giacomo della Marca; la loro storia è legata a quella del borgo, non solo per gli aspetti religiosi e culturali, ma anche per quelli civili e militari.
Sito archeologico di Agellum - Aielli (Aq)
La presenza umana in questo territorio è documentata, a partire dall'età del bronzo, dall'insediamento in località Reniccia ai piedi del Monte Secine e Cave di Ghiaia.
Tracce di abitati della prima età del ferro sono documentate nelle vicinanze del Cimitero.
Sito archeologico di Catignano (Pe)
Descrizione: all'estremità orientale di un lembo di terrazzo fluviale alla confluenza del fiume Nora con il Fosso dei Cappuccini, si trova il il sito archeologico di Catignano - Ponte Rosso in località Sterpara.
Sito archeologico di Lucus Angitiae - Luco dei Marsi (Aq)
Lucus Angitiae sorgeva sulle rive occidentali del lago fucino. Fu abitato ininterrottamente dall'età del ferro fino al medioevo.
Sito archeologico di Marruvium - San Benedetto de' Marsi (Aq)
Il municipio romano di Marruvium sorgeva sulla riva orientale del lago Fucino, nel sito dell'attuale abitato di San Benedetto dei Marsi che si è sovrapposto ad esso dopo il terremoto del 1915.
Non abbiamo notizie della storia della città anteriormente al periodo tardo-repubblicano ma le fonti antiche lo ricordano come il più importante centro del popolo marso.
Sito archeologico di Scurcola Marsicana (AQ)
Descrizione: il sito attesta la presenza di insediamenti risalenti tra l'Età del bronzo e l'Età del ferro (1500-800 a.C.).
Sorgente di San Franco - Assergi (Aq)
Descrizione: nel comune di Assergi, nella parte meridionale del monte Gran Sasso, si trova la cappellina dedicata a S. Franco, monaco eremita vissuto nel XII secolo.