"Arte, Vino e Paesaggio" - Loreto Aprutino (Pe)

Ritorna a Loreto Aprutino "Arte, Vino e Paesaggio", la manifestazione promossa dalla Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino in collaborazione con il Parco paesaggistico Lauretum - Giardino botanico per far conoscere i luoghi dell'arte e le eccellenze enogastronomiche del paese.

La nuova versione autunnale si terrà nel mese di novembre (sabato 6, 13 e 20) e coinvolgerà 3 rinomate cantine locali.

Loreto Aprutino sorge sulla collina, immersa tra gli oliveti, abitata da epoche remote come testimoniano le necropoli italiche di Colle Fiorano e Farina-Cardito. Al nucleo più antico appartengono parte delle possenti costruzioni in pietra databili fra XV e XVI secolo. Le abitazioni si estendono su file sovrapposte. Il centro storico ha un caratteristico aspetto medievale tra porte d’accesso, vicoli, strade pittoresche, case e palazzi signorili. Molte sono le abitazioni e gli antichi palazzi con interessanti particolari medioevali, rinascimentali e barocchi. Intorno si sviluppa una vegetazione rigogliosa caratterizzata da immensi oliveti. Premiata con il titolo di città dell'olio, la cittadina ha una storia molto antica, riconducibile al popolo dei Vestini. Numerose le occorrenze culturali e paesaggistiche tra le quali la Chiesa di Santa Maria in Piano, monumento nazionale, la Chiesa San Pietro Apostolo  antica abbazia esistente già nel 1066 rappresenta il luogo di culto più importante da cui si gode di uno splendido affaccio sui tetti del centro storico da eleganti trifore con colonnine in pietra, il Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli  allestito nel 1957 dal barone Giacomo Acerbo che raccoglie maioliche di inestimabile valore dei più prestigiosi artisti abruzzesi dal '400 all'800, il  Museo dell'Olio  allestito nell’antico e innovativo oleificio di Raffaele Baldini Palladini, situato nel Castelletto Amorotti, dove sono conservati, tra gli altri, anche documenti firmati attestanti i riconoscimenti di Barbella, D’Annunzio, Michetti ed altri illustri estimatori dell' olio loretese, Il Castello Chiola del IX sec., che nel corso del Quattrocento, fu teatro delle vicende belliche tra Angioini ed Aragonesi, è stato radicalmente trasformato in palazzo residenziale dalle linee classiche per lo più rinascimentali, la Chiesa di S. Francesco del XIV sec., artistico portale in pietra finemente scolpito; tipico campanile "atriano", No Man’s Land, in Contrada Rotacesta, la più grande installazione mai realizzata da Yona Friedman artista e architetto franco-ungherese, faro della cultura contemporanea e l'artista Jean-Baptiste Decavèle,  Il Parco dei Ligustri, giardino tra i più belli d'Italia. 

Maggiori info in locandina.

Info e prenotazioni:

info@museiciviciloretoaprutino.it

L.Toppeta 03-11-2021

Indirizzo:65014 Loreto Aprutino PE

Dal:06-Novembre-2021

Al:20-Novembre-2021

42.4038909, 13.9724141