Salta al contenuto principale
x
atessa Atessa

Atessa (CH)

Dove si trova: Atessa è situata nella bassa valle del Fiume Sangro. La sua superficie, con i suoi 11.003 ettari, è la più estesa della provincia di Chieti.

Perché visitarla: Le origini di Atessa secondo alcune fonti risalgono al V secolo d.C. dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. In seguito fu feudo di vari signori tra cui: dei Courtenay o Cortinaccio, di Filippo di Fiandra, dei Maramonte, del Conte di Monteodorisio, del re Ferrante e dei Colonna. Dopo l'eversione del feudalesimo il territorio versò in miseria. Successivamente si ebbe una breve ripresa sotto il casato dei Borbone, ma una successiva epidemia di colera che colpì il paese tra il 1816 e il 1817 portò di nuovo il paese in miseria. Nel 1860 la cittadinanza partecipò con grande entusiasmo all'unità d'Italia ma, in seguito, dovette fare i conti col brigantaggio. Nella prima metà del XX secolo il paese partecipò alle due guerre mondiali perdendo 135 paesani nella prima e 79 militari e 21 civili nella seconda guerra mondiale. In seguito, negli anni settanta e ottanta del XX secolo, la zona subì una radicale trasformazione economico-sociale per via dello sviluppo industriale della Val di Sangro.

Cosa vedere:

  • il Duomo Cattedrale di San Leucio;
  • la Chiesa di San Vincenzo Ferrer;
  • la Chiesa di Santa Croce;
  • il Museo Aligi Sassu;
  • i palazzi storici pubblici e privati;
  • le antiche porte di accesso al paese;

Cosa mangiare: presidio Slow Food è il fico secco reale di Atessa

Sito web: Città di Atessa

Foto di Terre Dei Trabocchi [https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/]

FC (17/12/2019)

Provincia: Chieti

CAP: 66041

Prefisso: 0872

Altitudine: 433

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.071436, 14.4511304

Prossimi Eventi