Barete

Barete

Dove si trova: Barete sorge a 800 m. sul livello del mare, a km. 17 da L'Aquila, in posizione panoramica.

Fondata nel XIII secolo sui ruderi delle terme di Lavaretum, luogo di villeggiatura degli amiternini, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte settentrionale-occidentale.

Perché visitarlo: nel territorio del comune molte stradine di campagna e boschi consentono lunghe e salubri passeggiate e non mancano itinerari più impegnativi per gli appassionati di escursionismo. Nel XIII secolo fu tra i castelli fondatori dell'Aquila ed a Lavareta fu intitolata la porta della città in direzione ovest (Roma). Conserva attualmente interessanti motivi artistici e storici.

Cosa vedere:

  • Chiesa di San Paolo al cimitero: è stata la chiesa primaria di Barete, i cui castellani edificarono l'omonimo tempio nella città fondata di L'Aquila nel 1254, lungo l'attuale via Roma nel Quarto San Pietro, in asse con Porta Barete. La chiesa di Barete si trova nel cimitero comunale, lungo via San Giovanni. La chiesa risale al VI secolo, eretta in un cimitero ostrogoto longobardo, come dimostrano alcune decorazioni e ritrovamenti presso il cimitero. In occasione del restauro dopo il terremoto del 2009 sono state ritrovate le fondamenta e l'antica pavimentazione medievale, poiché dopo il 1703 l'interno era stato stuccato e dipinto in stile barocco. La struttura ha pianta rettangolare in muratura, con copertura a capriate lignee. La facciata è stata ricostruita perché è molto spoglia, e probabilmente aveva un portale romanico; l'unico elemento originale è una piccola statua romanica di San Paolo posta al centro della sommità. Il campanile laterale è una torre slanciata con un arco gotico, mentre sul retro, in posizione asimmetrica c'è una piccola abside;
  • Chiesa parrocchiale di San Vito e San Paolo: situata in periferia del centro storico, in Piazza Duomo, risale al XIII secolo, con modifiche settecentesche. L'elemento più antico è il portale romanico con lunetta a sesto acuto. La facciata è divisa in tre settori verticali, dei quali il centrale è il maggiore, ornato da due semplici finestre ovali. La sommità è coronata da una piccola torretta a cuspide con orologio. L'interno è rinascimentale, diviso in tre navate;
  • Chiesa di Sant'Antonio abate: chiesa caratterizzata dalla tipica facciata rettangolare di scuola aquilana con portale manierista e rosone rinascimentale;
  • Chiesa di Santa Maria della Valle: chiesa del XIII secolo, più volte rinnovata del corso dei secoli, con opere seicentesche al suo interno;
  • Chiesa della Madonna di Costantinopoli: chiesa quattrocentesca;
  • Fontana romana: fontanile del 1332 composto di archetti e bassorilievi.

Sagre ed eventi: 15 giugno: Festa di S. Vito,  30 Giugno: Festa di San Paolo; Luglio e Agosto: Estate baretana.

Cosa mangiare: Salumi e formaggi della tradizione aquilana.

Sito web Comune di Barete

L.T. 22-03-2021

 

 

Provincia:L'Aquila

CAP:67010

Prefisso:0862

Altitudine:800

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.4501874, 13.2811157