Salta al contenuto principale
x
Bugnara_AQ

Bugnara

Dove si trova: Bugnara (AQ) sorge ai piedi del Colle Rotondo, a dominio di tutta la Valle Peligna.

Perchè visitarlo: Bugnara è un borgo antico che ha visto avvicendarsi famiglie nobili che hanno lasciato nell’abitato tracce architettoniche di grande pregio. Il paese, ha la tipica forma a triangolo caratteristica del Medioevo, con le case di pietra attaccate l’una all’altra, quasi a volersi dare reciproca protezione ed i vicoli stretti e ripidi che, salendo verso l’alto, conducono al vertice della figura geometrica da cui domina il Palazzo Ducale.

Cosa vedere:

  • Chiesa del Santissimo Rosario: costruita tra il XVI ed il XVII secolo, si affaccia sull’omonima piazza. E' in stile tardo barocco, ad una sola navata, con soffitti decorati. Da notare il massiccio pulpito in legno, i fregi, le dorature, gli stucchi cinquecenteschi.
  • Chiesa di S. Maria della Neve: fu la primitiva parrocchia del borgo, probabilmente esistente fin dall’XI secolo. Una tradizione vuole che sia stata costruita su un tempio pagano dedicato alla dea Cerere, venerata dai Peligni, come ringraziamento per i raccolti;

  • Chiesa Madonna degli Angeli: l’edificio attuale risale al XV secolo, anche se ha subito numerose modifiche e ricostruzioni nel corso dei secoli. A metà del XIX secolo ospitò un lazzaretto vista la sua lontananza dal centro abitato. Al suo interno vi è un trittico con degli affreschi inerenti alla Madonna;

  • Fontana in Piazza SS. Rosario: una fontana a muro, in pietra del XV secolo, fra gli esempi più raffinati di questa tipologia in Abruzzo. La vasca poggia su un piedistallo e la nicchia ad arco è sormontata dallo stemma della famiglia Di Sangro;

  • Castello o Palazzo Ducale:  fu costruito nel XII secolo dalla famiglia di Sangro che lo abitò fino al 1500. Il palazzo è cinto da mura di cui di cui si conservano le parti laterali con torrette cilindriche. Il resto del castello è stato trasformato in sede residenziale nel XVIII secolo, con corte interna. La struttura è costituita da tre livelli: il piano nobile residenziale, quello terreno e l’interrato di servizio con fondaci, pozzi e vasche in muratura  per la conservazione di olio, grano o altre derrate;

  • Palazzo Corrado: il palazzo più grande di Bugnara, edificato  nel XVIII. Ha un tipico stile tardo barocco romano, con ordine regolare di finestre incorniciate e grande portale architravato in pietra.

Cosa mangiare: mele limone e mele zitelle, formaggio pecorino, vino e olio sono contraddistinti dal marchio DE.C.O (denominazione comunale d’origine). Le pizzelle sono il dolce tipico.

Sito web

Fa parte de: I borghi più belli d'Italia

foto: Timo Arnall - User / CC BY-SA
(LT 26/11/2019)
(magda 06/05/2020)

Provincia: L'Aquila

CAP: 67030

Prefisso: 0864

Altitudine: 580m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0219869, 13.8609296